• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
    • CIPEC – Centro Integrato per la cura del Piede e della Caviglia
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Medicinema presenta al Gemelli “Billy”, l’esordio alla regia di Emilia Mazzacurati

20 Settembre 2023

In occasione del decennale dell’associazione italiana che utilizza il cinema e l’arte a scopo di cura è stato presentato ieri, 19 settembre, nella sala MediCinema della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS il primo film della giovane regista figlia d’arte, presente alla proiezione

Continuano le iniziative per i 10 anni di Medicinema Italia, la onlus che opera dal 2013 in Italia come unica organizzazione riconosciuta per l’utilizzo del cinema e dell’arte a scopo di cura. È stato presentato ieri, martedì 19 settembre, il film “Billy”, esordio alla regia di Emilia Mazzacurati, figlia di Carlo, scomparso regista e sceneggiatore, nella sala Medicinema di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma. Alla proiezione la regista ha partecipato per incontrare il pubblico.

Un racconto surreale che racconta sentimenti reali, un coming of age al contrario, un road movie ma senza viaggio: “Billy” è una storia di contrasti, di perdite e ritrovamenti, della voglia di andare via e di restare. Il protagonista è, appunto, Billy, 19 anni, ex bambino prodigio che a 9 anni ha inventato e condotto un podcast di musica di successo. Oggi vive in un quartiere residenziale di una città del nord con l’eccentrica madre Regina, il padre se n’è andato molto tempo prima. È segretamente innamorato di una sua vicina di casa, Lena, e frequenta solo bambini tra gli 8 e i 12 anni e non sa cosa fare della sua vita. Finché non incontra il suo idolo d’infanzia, Zippo, un rocker scomparso da anni. Le loro similitudini li porteranno a trovare un modo di affrontare la vita. Ma non sempre quello che abbiamo tanto desiderato poi va come vorremmo. Il film, uscito pochi mesi fa, vede nel cast gli attori Oscar Giuggioli, Carla Signoris, Giuseppe Battiston, Alessandro Gassmann, Benedetta Gris, Carlotta Gamba, Roberto Citran, Sandra Ceccarelli, ed è prodotto da Jolefilm con Rai Cinema.

“Questa opportunità è arrivata in maniera inaspettata –dichiara la regista Emilia Mazzacurati- non conoscevo MediCinema, è una realtà che mi ha profondamente commosso. Nella mia esperienza personale, quando ho dovuto frequentare un ospedale come caregiver, se avessi avuto modo di conoscere la presenza di una sala cinematografica all’interno di un ospedale sarebbe stato estremamente importante e avrebbe alleggerito il percorso di cura. Sono onorata e profondamente grata a MediCinema e al Gemelli per aver scelto il mio film Billy come adatto al contributo terapeutico che il cinema può offrire in un ospedale”.

Emilia Mazzacurati nasce nel 1995 e si diploma in sceneggiatura presso la Scuola Holden di Torino - Storytelling e Performing Arts Biennio 2016/2018. Nel 2018 arriva finalista al Premio Rodolfo Sonego per la miglior sceneggiatura di cortometraggio con “Manica a vento”. Nel 2019 scrive e dirige il suo primo cortometraggio “Manica a vento”, con Benedetta Gris, Matteo Creatini e Giuseppe Battiston (Visioni Italiane - Cineteca di Bologna, Lago Film Fest, Valdarno Film Festival, premio alla miglior interprete femminile; Cervignano Film Festival, Premio speciale della giuria “Pier Paolo Pasolini”; Canada Shorts Award of excellence; Cortometraggi che passione - FICE; su Amazon Prime Channels). Nel 2022 scrive e dirige il suo primo lungometraggio “Billy”, selezionato come evento speciale di Chiusura alla 41.ma edizione del Bellaria Film Festival.

Associazione MediCinema Italia Onlus (www.medicinema-italia.org) opera dal 2013 in Italia come unica organizzazione riconosciuta per l’utilizzo del cinema e dell’arte a scopo di cura. Sono state realizzate ad oggi due sale cinema senza barriere all’interno del Policlinico A. Gemelli di Roma e al Grande Ospedale Metropolitano di Niguarda a Milano, spazio inaugurato nel 2018 dal Sindaco della città Dott. G. Sala. MediCinema opera con il Patrocinio ANICA ed ha ottenuto nel 2017 il riconoscimento dal Ministro D. Franceschini per la valorizzazione del cinema a scopo di cura, con l’attuazione di un DPCM dedicato alle sale cinema in Ospedale.  Dal 2017 MediCinema Italia applica la cineterapia come intervento scientifico di cura monitorando i benefici con protocolli di ricerca medica.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

8 Dicembre 2023

Progetto Donnenmd

Torna l’appuntamento con i medici del Policlinico Gemelli di Roma. Oggi siamo con la Dott.ssa Federica Moriconi, psicologa psicoterapeuta. Si&h...
Leggi
7 Dicembre 2023

Plagiocefalia posizionale

Torna l’appuntamento con i medici del Policlinico Gemelli di Roma. Oggi siamo con il dottor Luca Massimi, UOC Neurochirurgia Infantile, pe...
Leggi
7 Dicembre 2023

Gli auguri di Natale delle pallanuotiste della nazionale italiana ai bambini ricoverati

Oggi pomeriggio la squadra nazionale femminile di pallanuoto italiana ha fatto visita ai piccoli degenti di alcuni reparti pediatrici del…
Leggi
7 Dicembre 2023

Alla piccola aspirante giornalista Mavi il premio speciale Digital News promosso da AIDR

Maria Vittoria, nota a tutti come Mavi, ha nove anni e un sogno nel cassetto: diventare una giornalista.Mavi è in…
Leggi
6 Dicembre 2023

Disturbi del comportamento alimentare

I disturbi del comportamento alimentare hanno registrato, nell’ultimo anno, un aumento molto significativo. Facciamo il punto insieme al Prof. ...
Leggi
6 Dicembre 2023

Cristina Bowerman ospite al Gemelli per il Progetto “Special Cook”

L’originale estemporanea di cucina realizzata dalla chef stellata per i piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica del Policlinico. Al via la...
Leggi
5 Dicembre 2023

Varicocele femminile

Si parla spesso di varicocele maschile, ma è vero che questa condizione può interessare anche le donne? Ne parliamo insieme…
Leggi
5 Dicembre 2023

Patologie della retina: ecco i farmaci del futuro, ad un passo da noi

Inibitori del complemento C5 per trattare la maculopatia atrofica, principale causa di perdita della vista nel mondo occidentale; terapie intra-v...
Leggi
4 Dicembre 2023

Giornata mondiale della disabilità

Il 3 dicembre ricorre la Giornata mondiale della Disabilità. Facciamo il punto insieme al Prof. Giuseppe Zampino, Direttore del Centro…
Leggi
4 Dicembre 2023

Angelo Santoliquido eletto Presidente del Collegio Italiano di Flebologia per il triennio 2024-2026

Affrontare le principali sfide delle patologie vascolari: dal riconoscimento della figura del flebologo, alle problematiche di rimborsabilità, a...
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Settembre 2023
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
20 Settembre 2023
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
20 Settembre 2023
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
20 Settembre 2023
Pillole Anti COVID19
COVID-19 sopravvive fino a 3 ore nell’aria e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio
20 Settembre 2023
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
World's Best Hospital 2023 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2023
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298