• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Parità di genere
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti ambulatoriali
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Malformazioni che coinvolgono la testa del bambino: la neurochirurgia pediatrica del Policlinico A. Gemelli a caccia delle cause sul Dna di 400 pazienti da tutta Italia.

28 Ottobre 2016

I neurochirurghi pediatrici del Policlinico Universitario A. Gemelli e della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica di Roma a caccia dei difetti genetici responsabili delle ‘craniostenosi’, una delle più frequenti malformazioni craniofacciali del bambino, dovute alla fusione e chiusura prematura di una o più suture del cranio, con conseguente deformità e compressione delle strutture cerebrali. Gli esperti hanno, infatti, raccolto e studiato finora un campione di oltre 400 pazienti provenienti da tutto il territorio nazionale. È  stato così possibile realizzare la più ampia biobanca di ricerca europea che raccoglie DNA, tessuti e cellule di pazienti con craniostenosi non sindromiche, ovvero non riferibili come associate a riconosciute sindromi genetiche, quindi tuttora senza causa nota.

È proprio in virtù di questa expertise che ai ricercatori della Neurochirurgia infantile dell’università Cattolica-Policlinico A. Gemelli è stato richiesto di redigere ben tre numeri monografici per la rivista “Child’s Nervous System” negli ultimi anni. Questa rivista, è una delle più prestigiose nel campo della neurochirurgia pediatrica ed è la rivista ufficiale delle più importanti società scientifiche del settore (International Society for Pediatric Neurosurgery, European Society for Pediatric Neurosurgery, Korean Society for Pediatric neurosurgery, Japanese Society for Pediatric Neurosurgery, Brazilian Society for Pediatric Neurosurgery, Chinese Society for Pediatric Neurosurgery).

Alcune nuove ricerche sulla craniostenosi (in particolare sullo sviluppo neurocognitivo dei bambini affetti da craniostenosi e sulle craniostenosi complesse) saranno presentate dal team della Cattolica in occasione dell’annuale Congresso della Società Internazionale di Neurochirurgia Pediatrica (The International Society for Pediatric Neurosurgery – ISPN 2016) che si è chiuso ieri a Kobe (Giappone) http://www.ispn2016.org.  

L’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia Infantile del Gemelli è centro di riferimento nazionale per il trattamento chirurgico delle craniostenosi e fa parte dell’European Research Network per la ricerca sulle possibili cause di questa patologia congenita (responsabile dell’UOC di Neurochirurgia infantile è il Prof. Massimo Caldarelli; coordinatore per il Gemelli presso l’European Research Network è il Dr. Gianpiero Tamburrini).

Il centro si avvale fra gli altri dell’elevata competenza professionale dell’UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale (Responsabile: Prof. Sandro Pelo) e del Day Hospital di diagnosi e cura delle malattie rare (Responsabile: Prof. Giuseppe Zampino), oltre che dell’altrettanto consolidata collaborazione con le UOC di Otorinolaringoiatria (Responsabile: Prof. Gaetano Paludetti) e di Neuropsichiatria Infantile (Responsabile: Prof. Eugenio Mercuri).

In questo ambito dal 2010 viene portata avanti un’intensa attività di ricerca di base, finalizzata allo studio delle possibili basi genetiche delle craniostenosi non associate a riconosciute sindromi genetiche, in collaborazione con la Dr.ssa Wanda Lattanzi, ricercatrice dell’Istituto di Anatomia Umana e Biologia Cellulare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e il suo gruppo. Le basi genetiche delle craniostenosi sono, infatti, note solo in parte. In particolare, le craniostenosi non associate a sindromi sono le forme più frequenti, ma proprio di queste non se ne conosce la causa.

Di qui – grazie alla consolidata sinergia tra la Neurochirurgia infantile del Gemelli  e l’Istituto di Anatomia umana della Cattolica – si è proceduto a raccogliere e studiare, finora, un campione di oltre 400 pazienti provenienti da tutta Italia creando la più ampia biobanca di ricerca europea di soggetti con craniostenosi non sindromiche.

“I risultati finora ottenuti – afferma il Dr. Gianpiero Tamburini – confermano la presenza di alterazioni molecolari anche nei bambini che non sembrano avere, in base ai parametri tradizionali, una base genetica della loro patologia. L’identificazione di questi meccanismi è e sarà la base per mettere a punto nuovi trattamenti meno invasivi da un punto di vista chirurgico, con l’obiettivo di arrivare a possibili terapie molecolari”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 Ottobre 2025
Assistenza
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298