• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

ASI in collaborazione con Loto presenta il progetto “Io nonostante tutto”

6 Maggio 2024

In occasione della dodicesima Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico che si celebra mercoledì 8 maggio. Di tumore all'ovaio in Italia si ammalano più di 6.000 donne l'anno. Illuminata di azzurro Tiffany la sede istituzionale di Palazzo Madama a Roma. Le luci verranno accese per tutta la notte fra il 7 e l'8 maggio. La Presidente di LOTO OdV Sandra Balboni: “Bisogna superare le disparità di trattamento e rendere disponibili le cure innovative”.

Ogni anno in Italia oltre 6.000 donne si ammalano di tumore dell’ovaio, una malattia che è destinata a diventare una grande emergenza sanitaria. Si calcola che a livello mondiale entro il 2050 verrà diagnosticata a 12 milioni di donne e provocherà otto milioni di decessi. Per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni del nostro Paese l’associazione Loto OdV promuove anche quest’anno in Italia la dodicesima Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico che si celebra mercoledì 8 maggio. Aderisce all’iniziativa anche il Senato della Repubblica e la sede istituzionale di Palazzo Madama a Roma verrà illuminata di azzurro Tiffany. Le luci colorate rimarranno accese per tutta la notte fra il 7 e l'8 maggio.

L’obiettivo della Giornata Mondiale è sottolineare, in tutti e cinque continenti, la necessità di un’azione globale contro la neoplasia in termini di prevenzione, diagnosi, trattamento e cura. Per l’evento internazionale l’Ovarian Cancer Coalition ha lanciato la campagna “No Woman Left Behind” con una petizione on line. “Condividiamo l’iniziativa che si concentra sul superamento delle disparità e delle disuguaglianze tra i pazienti - afferma Sandra Balboni, Presidente di Loto OdV -. L’innovazione e la ricerca medico-scientifica stanno portando allo sviluppo di nuovi trattamenti anti-tumorali. Risultano solitamente molto efficaci, più personalizzati rispetto alle precedenti cure e sono in grado di dare nuove chances a migliaia di donne. Vanno però resi disponibili per tutte le donne che devono affrontare questa difficile malattia”. “E’ una patologia oncologica complessa e, infatti, provoca in Italia più di 3.600 decessi l’anno - aggiunge la prof.ssa Rossana Berardi, Presidente del Comitato Scientifico di Loto OdV e Tesoriere Nazionale dell’AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica -. Presenta delle caratteristiche morfologiche molto eterogenee e si suddivide in diversi sottogruppi. Le condizioni di rischio, collegate allo sviluppo del carcinoma, sono soprattutto i fattori endocrini legati alla stimolazione ovarica.  Tra questi i più frequenti sono la nulliparità, l’infertilità oppure una prima gravidanza sopra i 35 anni. Esistono poi altri fattori come quelli genetici e legati alla presenza di alterazioni associate ad un incremento del rischio oncologico. I più importanti sono il BRCA 1 e BRCA2 che svolgono un ruolo anche nei tumori mammari o prostatici. Al contrario invece la multiparità, l’allattamento al seno e un prolungato uso di contraccettivi orali riducono il rischio d’insorgenza. Negli ultimi anni sono state introdotte importanti innovazioni terapeutiche in particolare nell’ambito dell’oncologia di precisione stanno portando grandi benefici in termini di sopravvivenza”.   Sempre nell’ambito della Giornata Mondiale è stato presentato oggi al Policlinico Gemelli di Roma “IO nonostante tutto”. Il progetto èdedicato alle pazienti in cura presso il reparto di Ginecologia Oncologica. Ha l’obiettivo di supportarle nel prendersi cura della propria immagine attraverso l'organizzazione di eventi di gruppo in cui condividere spunti e strumenti per valorizzarsi mediante l'uso di colori, abbigliamento, accessori, make up e skin care. Le donne saranno guidate in questo percorso da consulenti specializzati. Il progetto, ideato e portato avanti da Asso Style Image (ASI), associazione di categoria dei consulenti d’immagine che raggruppa i professionisti del settore. “Fino a pochi anni fa non avevamo nessuna possibilità di fare prevenzione nei confronti del carcinoma ovarico - afferma il professor Giovanni Scambia, ordinario di Ginecologia e ostetricia all’Università Cattolica e direttore dell’Unità Operativa di Ginecologia Oncologica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS -. Oggi invece gli avanzamenti nella conoscenza della genetica di questo tumore ci consentono di identificare le persone a rischio e su queste fare una prevenzione adeguata”. “Per questo motivo abbiamo realizzato al Gemelli un ambulatorio dedicato alla diagnosi e follow-up delle pazienti con predisposizione genetica” aggiunge la professoressa Anna Fagotti, ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università Cattolica e Direttore UOC Carcinoma Ovarico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.   Loto OdV nei prossimi giorni patrocina due eventi formativi: Congresso Tumore ovarico e endometriale (a Bologna dal 17 al 18 maggio) e Tumori ginecologici 2024 la terapia medica evoluzione o rivoluzione (il 4 maggio sempre a Bologna).  Il 14 maggio si terrà invece un webinar One Healthon: focus sul tumore ovarico e HPV. Infine il 15 maggio ad Ancona, in collaborazione con l’INPS si terrà la seconda edizione del Convegno Aspetti valutativi medico-legali Oncologia Lavoro Invalidità. “La malattia andrebbe affrontata solo da medici specialisti in Centri di riferimento - conclude la Presidente Balboni -. Deve essere trattata da gruppi multidisciplinari di patologia composti da ginecologi, oncologi medici, radioterapisti, anatomo-patologi ed esperti di terapie di supporto. Questo non sempre avviene in Italia e perciò raccomandiamo a pazienti e caregiver di rivolgersi solo a Centri ad alto volume di interventi dove, non a caso, si registrano i tassi di sopravvivenza migliori”.  

Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
LOCANDINA IO-NNT GEMELLI (1)Download
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298