• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Parità di genere
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti ambulatoriali
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

La nuova pericolosa moda del sabato sera: i cocktail di alcol ed energy drink

26 Giugno 2020
Ricerca

La febbre della movida ha i suoi riti e le sue istruzioni per l’uso, ma le conseguenze sono purtroppo a volte devastanti. La moda del momento sono i cosiddetti ‘shottini’ a base di alcol ed energy drink, la ricetta più ‘cliccata’ dai teenager per allentare i freni inibitori e regalarsi un momento di ‘up’ a basso costo e dentro i confini della legalità. A lanciare l’allarme con una revisione sistematica di tutti gli articoli sull’argomento, pubblicata a fine dello scorso anno, è stata la European Cardiac Arrhythmia Society (ECAS).

E non sorprende che ad occuparsi dell’argomento siano anche i cardiologi perché gli effetti indesiderati di questi ‘cocktail’ possono essere molto pesanti a livello cardiovascolare, fino alle aritmie, anche fatali, causa di arresto cardiaco e morte improvvisa. Gli esperti dell’ECAS hanno ‘contato’ ben 22 effetti indesiderati cardiovascolari collegati all’uso e soprattutto all’abuso degli energy drink, suggerendo dunque l’urgenza di misure di prevenzione mirate ai ragazzi.

Anatomia e curriculum degli energy drink

Marco Mettimano

“Gli energy drink – spiega il dottor Marco Mettimano, responsabile del Centro Ipertensione Arteriosa, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e docente di Malattie dell’Ipertensione presso l’Università Cattolica, campus di Roma – sono bevande non alcoliche, dotate di proprietà stimolanti e utilizzate per migliorare le performance fisiche e cognitive (stato di allerta, concentrazione), oltre che per dare una sferzata di energia. Vanno dunque subito differenziate dai cosiddetti ‘sport drink’ che hanno lo scopo di migliorare le performance fisiche e di reintegrare liquidi e sali minerali”. I primi energy drink sono comparsi sul mercato a fine anni ’80, ma il loro uso è esploso con i millennials. Attualmente si stima che a fare uso di queste bevande sia il 30-50% dei giovani negli Stati Uniti e, sebbene almeno metà degli utilizzatori riferisca di aver avuto effetti indesiderati dopo l’assunzione di energy drink (palpitazioni, insonnia, irritabilità), il loro uso è in continuo aumento, grazie anche ad un marketing ammiccante e mirato. Mercato e problemi di questo settore riguardano soprattutto adolescenti e giovani e l’uso di queste bevande è spesso collegato a comportamenti rischiosi, modello ‘vita spericolata’ (trovarsi alla guida di un’auto quando l’effetto della caffeina svanisce e prende il sopravvento quello dell’alcol è oltremodo rischioso).

Ingredienti e quantità degli energy drink: l’etichetta, questa sconosciuta

“Nonostante la varietà dei prodotti in vendita – spiega il dottor Mettimano –  caffeina e taurina sono sempre tra gli ingredienti principali, anche se il loro contenuto varia moltissimo da una bevanda all’altra. Per la caffeina si va dagli 80 ai 420 mg per confezione (per avere un termine di paragone, una tazzina di espresso contiene 80 mg di caffeina e il consumo giornaliero non dovrebbe superare i 250-300 mg, l’equivalente di tre tazzine di caffè). Sono poi presenti zuccheri, anche in elevata quantità (mezzo litro di queste bevande può arrivare a contenere l’equivalente di 13 cucchiaini di zucchero), che rappresentano una fonte di energia ‘pronta per l’uso’, ma che certo non fanno bene né alla linea, né alla salute dei denti (a soft drink ed energy drink non a caso è riservata la posizione apicale nella piramide odonto-alimentare, quella dei più cariogeni). Molti energy drink contengono infine vitamine del gruppo B, ginseng e una varietà di sostanze eccitanti (efedrina, noce di cola, guaranà, mate, estratti di tè verde), alcune delle quali a loro volta fonte di caffeina”.

Gli effetti della caffeina sul cuore e sul sistema nervoso

Un’assunzione moderata di caffeina si associa al miglioramento di alcune performance cognitive (livello di attenzione, ‘riflessi’, memoria), diminuisce il senso di fatica, stimola il metabolismo basale e la capacità di svolgere un lavoro. Se le dosi diventano eccessive possono però comparire segni di intossicazione come nausea e vomito, tachicardia, aritmie, allungamento del tratto Q-T all’elettrocardiogramma (che può predisporre ad aritmie anche fatali), aumento della pressione arteriosa (fino a 5 mmHg in più sia per la massima che per la minima), agitazione, tremore, vertigini, dolori toracici, insonnia. “Alla luce di questi effetti indesiderati – commenta il dottor Mettimano – i soggetti con una cardiopatia nota e gli ipertesi dovrebbero stare alla larga dagli energy drink”.

I pericoli cocktail del sabato sera

“Gli effetti negativi della caffeina – sottolinea Mettimano – peggiorano quando la si associ all’alcol o al fumo. Oltre la metà degli adolescenti consuma abitualmente bevande energizzanti, senza sapere cosa contengono. Una parte di loro le ritiene simili alle bibite idratanti usate dagli sportivi e comunque più simili ai soft drink che ad una tazza di caffè. Molto pericoloso infine è l’abbinamento con le bevande alcoliche perché l’effetto stimolante della caffeina maschera gli effetti depressivi dell’alcol. In altre parole, non ci si rende conto del livello di intossicazione alcolica raggiunto, salvo poi scoprirlo troppo tardi, magari quando ci si trova in macchina di ritorno dalla discoteca. L’uso combinato di caffeina e alcool – conclude Mettimano – sta aumentando drasticamente e questi cocktail possono aumentare il rischio di lesioni correlate all’alcool, incidenti stradali compresi.  Non mancano infine studi che suggeriscono come le bevande energetiche possono rappresentare una porta d’ingresso per altre forme di dipendenza.”

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

31 Ottobre 2025

Centrale del Latte di Roma e Gemelli insieme per promuovere il latte come gesto quotidiano di benessere

Un’alleanza tra tradizione produttiva e autorevolezza scientifica per restituire al latte fresco il suo valore nutrizionale. Saranno realizzate...
Leggi
29 Ottobre 2025

Tripudio di generosità al gala della ricerca di Fondazione Policlinico Gemelli

Alla charity dinner annuale, raccolti oltre 550.000 Euro che serviranno a potenziare le ricerche e il servizio di biopsia liquida…
Leggi
15 Ottobre 2025

Malattie infettive, i percorsi formativi per la salute globale

Sono il Master di II livello in Antibiotic Stewardship e uno dei Module dell’AMS Certificate dell’ESCMID che si svol...
Leggi
13 Ottobre 2025

Sport come medicina per frenare il declino cognitivo dei pazienti con Parkinson

Al via “MOVE-BRAIN-PD”, progetto europeo che studia come l’attività fisica migliori la salute cerebrale e le funzioni cognitive nella mala...
Leggi
8 Ottobre 2025

In uno spray nasale “nano-particelle” d’oro veicolano una cura in modo mirato nel cervello

Approccio innovativo per i disturbi mentali e le malattie neurodegenerative già brevettato: è il risultato di un lavoro condotto da…
Leggi
7 Ottobre 2025

On-Come, il progetto europeo per dare speranza ai bambini

Al via il programma coordinato dall’Università Cattolica per un nuovo modello di cura dei piccoli pazienti oncologici, nell’ambito di “EU4...
Leggi
6 Ottobre 2025

Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia 2025. D’Agostino: “Ecco come la rimodulazione delle cellule T-reg ci aiuterà a combattere le malattie autoimmuni”

Il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2025 è stato assegnato a tre ricercatori, gli americani Mary E.…
Leggi
18 Settembre 2025

Diabete, Congresso EASD: assegnato alla ricercatrice Teresa Mezza (Università Cattolica e Fondazione Gemelli) il prestigioso Minkowski Prize

La European Association for the Study of Diabetes (EASD) ha assegnato alla dottoressa Teresa Mezza, giovane ricercatrice dell’Università Catto...
Leggi
15 Settembre 2025

La Società europea di nutrizione clinica (ESPEN) premia un giovane medico del Gemelli

In occasione del congresso annuale della Società Europea per la Nutrizione Clinica e il Metabolismo (ESPEN), in programma a Praga…
Leggi
4 Settembre 2025

Il ricercatore di Università Cattolica (Roma) e Policlinico Gemelli Gianluca Ianiro vince un prestigioso bando dello European Research Council (ERC)

Roma, 4 settembre 2025 - Il progetto MicroRestore, presentato dal dottor Gianluca Ianiro giovane ricercatore del Gemelli e dell’Università Cat...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 Ottobre 2025
Assistenza
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298