• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

La nuova frontiera della Medicina Perinatale nell’ambito di un approccio personalizzato e della medicina di precisione

22 Giugno 2023

Al Policlinico Gemelli, giovedì 22 giugno presso l’Aula 810, si sono incontrati i massimi esperti per discutere le sfide della medicina personalizzata e di precisione in ambito ostetrico.

È stato dedicato a un meeting scientifico l’incontro in ambito ostetrico intitolato Medicina Perinatale Personalizzata e di Precisione che si è tenuto oggi giovedì 22 giugno 2023 dalle ore 14.30 alle ore 19.00 in Aula 810 presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS .

L’obiettivo dell’incontro è stato quello di fornire le informazioni su parametri clinici diagnostici e terapeutici come strumenti per una attuale e futura prospettiva di personalizzazione in ambito Materno-Fetale e sono stati affrontati da eminenti specialisti del Gemelli e di altre strutture ospedaliere tra cui l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, l’Ospedale Fatebenefratelli Gemelli - Isola, l’Università di Parma.

All’incontro aperto dai saluti istituzionali di Antonio Gasbarrini Preside Facoltà di Medicina e chirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore e di Don Paolo Bonini, Assistente spirituale Università Cattolica è stato presente per l’occasione l’onorevole Antonello Aurigemma Presidente del Consiglio Regionale del Lazio. I temi del meeting sono stati introdotti da Giovanni Scambia Direttore scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e da Antonio Lanzone Ordinario di Ginecologia e Ostetricia all’Università Cattolica e Direttore della UOC di Ostetricia e Patologia Ostetrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

In particolare il professor Scambia ha illustrato il ruolo della ricerca di qualità del settore della Medicina Perinatale nell’ambito delle attività dell’IRCCS, il professor Lanzone ha prospettato l’importanza sociale della Medicina Perinatale e la necessità di combinare un alto livello clinico assistenziale e di ricerca.

A seguire la relazione del professor Jacques Jani Head of the Department of Obstetrics and Gynecology and Medical Council President, University Hospital Brugmann (Bruxelles), sul ruolo delle terapie chirurgiche al feto e del professor Tullio Ghi Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università di Parma, sulle possibili applicazioni future della intelligenza artificiale in campo ostetrico.

La seconda parte del meeting si è articolata in quattro sezioni riguardanti le cardiopatie materne, le cardiopatie fetali, le terapie fetali invasive e le applicazioni dell’intelligenza artificiale nell’ambito della Medicina Perinatale.

“La Medicina Personalizzata e di Precisione è uno degli aspetti più affascinanti della medicina moderna- dichiara il professor Lanzone- che supera il concetto di popolazione da trattare in senso generico e introduce metodologie di definizione di gruppi di pazienti omogenei per caratteristiche anamnestiche biologiche e cliniche, al fine di individuare percorsi e trattamenti il più efficaci possibili. La straordinarietà dell’evoluzione scientifica è che partendo da un presupposto ormai consolidato del feto come paziente, il salto di qualità ardito, ma necessario, è quello di accostare i principi della Medicina Personalizzata e di Precisione al contesto Materno-Fetale applicando le stesse categorie logiche, non solo alla Madre ma anche al Feto, con cui abbiamo sviluppato una comunicazione diretta e indiretta sempre più chiara e straordinaria”.

Nella foto in alto a sinistra Antonio Lanzone, al centro Giovanni Scambia, e a destra Antonio Gasbarrini

Nella foto in basso a sinistra Antonello Aurigemma

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298