• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

La famiglia protagonista della Giornata Mondiale del Diabete 2018. Successo al Gemelli per l’evento di sensibilizzazione sulla diffusissima patologia.

15 Novembre 2018
Archivio

Un'affluenza massiccia che ha risposto all'invito con attenzione e partecipazione dell’Associazione dei pazienti diabetici (ADiGem) e degli studenti in Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Segretariato Italiano Studenti in Medicina, insieme con gli specialisti diabetologi della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica che hanno promosso in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si è celebrata ieri, martedì 14 novembre, la quinta edizione dell’evento di sensibilizzazione “Prevenire è meglio che curare” nella Hall dell’ospedale, dalle ore 10.00 alle 16.30.

La Giornata Mondiale del Diabete (www.worlddiabetesday.org) quest’anno è stata dedicata in particolare alle famiglie: lo slogan della Giornata è, infatti, “The Family and Diabetes”, per promuovere il ruolo della famiglia nella gestione, cura e prevenzione del diabete. Tutte le famiglie possono essere potenzialmente colpite dal diabete e quindi la conoscenza dei fattori di rischio per tutti i tipi di diabete è essenziale per rilevarlo precocemente. La diagnosi precoce e il trattamento più adeguato sono fondamentali per prevenire le complicanze del diabete. Il supporto della famiglia nella cura del diabete gioca un ruolo sostanziale per il raggiungimento del successo terapeutico.

 

Gli studenti del SISM e i volontari con diabete  hanno invitato utenti e visitatori del Gemelli e li hanno assistiti nella compilazione di un questionario che stima la probabilità di andare incontro a diagnosi di diabete mellito di tipo 2 entro 10 anni, valutando i principali fattori di rischio (eccesso ponderale, stile di vita, familiarità). Dopo aver rilevato i dati antropometrici (peso e altezza) e misurata la pressione arteriosa, gli specialisti diabetologi del Gemelli sono stati a disposizione del pubblico per valutare gratuitamente il rischio di sviluppare la malattia e fornire indicazioni sulla prevenzione del diabete e sull’educazione a un corretto stile di vita. Nelle persone a rischio sono stati effettuati controlli della glicemia attraverso la misurazione capillare. Per chi ne ha avuto bisogno, è stata aperta una “porta di ingresso” anche al Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale per le persone con diabete attivato presso il Gemelli.

L'iniziativa ha avuto un esito più che positivo con 572 screening con glicemia, 7 casi di prediabete, 2 casi probabili neodiagnosi di diabete naturalmente da confermare con analisi di laboratorio,17 i casi di diabete scompensato, individuati grazie alla misurazione della emoglobina glicosilata, inviati con urgenza a visita diabetologica.

“Il diabete di anno in anno aumenta con numeri impressionanti, oltre ogni possibile immaginazione. I motivi sono molti, in particolare un errato stile di vita (una dieta non corretta e scarsa attività fisica). Serve più consapevolezza sull'argomento – ha affermato il prof. Dario Pitocco, Direttore responsabile UOSA di Diabetologia del Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. – “Il diabete coinvolge ogni famiglia e al fine di riconoscerne i segnali, occorre più informazione. Non sempre il diabete si può prevenire, ma si può controllare ed è meglio non sottovalutarlo”.

“Il diabete non è solo glicemia alta, ma anche un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, come infarto ed ictus; – ha affermato il prof. Andrea Giaccari, responsabile TeamDiabete e del Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – infarto ed ictus sono tuttavia prevenibili se l’intervento multifattoriale è precoce, fin dalla diagnosi. Per questo è importante che tutti gli operatori sanitari, (medici delle varie specialità e di Medicina Generale, nutrizionisti, psicologi, infermieri) collaborino in Team”.

Il diabete è una malattia caratterizzata da livelli alti di glucosio nel sangue. Oltre 425 milioni di persone hanno oggi il diabete, la maggior parte di questi casi sono diabete di tipo 2, che può essere ritardato e a volte prevenuto attraverso un'attività fisica regolare ed una dieta sana ed equilibrata. Le famiglie svolgono un ruolo chiave per la modifica dei fattori rischio per il diabete di tipo 2 e per soddisfare al meglio questo compito l’aspetto educazionale e conoscitivo diventa essenziale.

Purtroppo l’assistenza sanitaria per il diabete non è gratuita in tutti i paesi. All’estero il costo dell'iniezione di insulina e del monitoraggio giornaliero della glicemia può consumare la metà del reddito medio familiare e l'accesso ai farmaci per il diabete è fuori dalla portata di troppe persone. Rendere disponibili le cure per il a prezzi accessibili è un’urgenza, in particolare per ridurre l’incidenza delle complicanze e i costi sociali legate a quest’ultime.

 

Il World Diabetes Day

Il World Diabetes Day (WDD) è stato creato nel 1991 dall'IDF e dall'Organizzazione mondiale della sanità in risposta alle crescenti preoccupazioni sull'aumento della minaccia sanitaria rappresentata dal diabete. La prima edizione Italiana del WDD è stata organizzata nel 2002 dal prof. Andrea Giaccari per la Società Italiana di Diabetologia, con eventi di prevenzione in centinaia di piazze Italiane, che si ripetono ogni anno. Si celebra ogni anno il 14 novembre, il compleanno di Sir Frederick Banting, che ha scoperto l'insulina insieme a Charles Best nel 1922. Simbolo della campagna dal 2007 è il cerchio blu, simbolo universale del diabete.

Il bordo blu del cerchio riflette il colore del cielo e la bandiera delle Nazioni Unite.

 

https://www.romasette.it/diabete-meglio-non-sottovalutarlo/

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

:

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298