• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Influenza, non fate gli eroi

11 Gennaio 2018
Archivio

Come affrontare il picco di influenza che ha colpito milioni di italiani? La risposta può sembrare scontata ma non lo è: mettersi a letto e non fare gli eroi. Parola del professor Roberto Cauda, direttore dell'Istituto di Clinica delle malattie infettive dell'Università Cattolica di Roma dell’Ateneo e dell'UOC di Malattie infettive della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli. «In un soggetto in discreta salute la gestione dell’influenza va fatta al proprio domicilio» afferma l’infettivologo, secondo cui «la terapia farmacologica non è molto popolare per una malattia benigna che dura al massimo 5/6 giorni (3/4 con la febbre)». 

Eppure molte persone affollano il Pronto soccorso. «Al Pronto soccorso dovrebbero rivolgersi solo soggetti per cui la malattia potrebbe avere un decorso pericoloso, come nel caso di persone che non si sono vaccinate pur essendo a rischio (cardiopatici, persone con malattie croniche, anziani over 65, personale medico/sanitario…). In questi casi bisogna stare attenti a evitare di contrarre infezioni peggiori di natura batterica, come le polmoniti. Niente antibiotici, dunque, per l’influenza, data la sua origine virale, a meno che non ci siano altre malattie sottostanti. Oppure nel caso rischi di aprire la porta ai batteri, per i quali la cura antibiotica è necessaria».

Sarà un caso, ma perché il picco dell'influenza si manifesta sempre intorno alle feste di Natale? «Il picco dell’influenza nel nostro emisfero è il periodo invernale perché, complice il raffreddamento, che diminuisce l’immunità locale nelle vie aeree, i virus attecchiscono più facilmente. E perché la vita condotta negli ambienti chiusi, molto più che in altre stagioni, facilita il contagio».

Quando si può parlare di influenza? «Usiamo convenzionalmente questo nome per le infezioni respiratorie acute in presenza di un numero di casi alto in un tempo abbastanza breve, con sintomi cosiddetti influenzali».

Come si fa a rilevarla? «L’Italia ha uno dei sistemi di sorveglianza sull’influenza migliori al mondo. Un sistema “molto intelligente” e consolidato: Influnet poggia su osservazioni di medici di base “sentinella” presenti sul territorio, che hanno sentore di quando c’è un aumento dei casi di infezioni respiratorie acute. Sono queste “antenne” che trasmettono a Influnet i dati che, analizzati, permettono di capire quando, da un rumore di fondo, si arriva a un’analisi clinica di influenza. A questo sistema se ne associa uno di osservazione microbiologica».

Come si manifesta l'influenza di quest'anno? Come riconoscerne rapidamente i sintomi? «Quella di quest’anno non è molto diversa da quella degli anni passati, anche se è certa una maggiore gravità dovuta a qualche piccola variazione dei virus che ha aggravato il quadro generale con disturbi intestinali più diffusi. Gli altri sintomi sono classici: febbre elevata, spossatezza, dolori alle ossa, prostrazione, brividi, perdita dell’appetito, mal di gola, bruciore alla trachea, tosse secca».

Quando rientrare in comunità? «La contagiosità è maggiore nella fase precedente: quando non ci sono più i sintomi, si può tornare in mezzo agli altri, sul lavoro o a scuola».

Quanto è importante vaccinarsi? Chi dovrebbe farlo? «Quest’anno si sono diffusi due virus di tipo A (H1N1 e H3N3) e due di tipo B. In base a quello che è circolato nell’altro emisfero abbiamo potuto prepararne due tipi, uno trivalente e uno quadrivalente. Chi deve farlo? Quelle categorie di persone a rischio di cui parlavo prima. L’obiettivo non è interrompere la trasmissione ma evitare la pericolosità». 

Perché non tutti lo fanno? «I vaccini, insieme agli antibiotici, hanno di fatto allungato la vita media delle persone. È difficile comprendere perché le popolazioni non vogliano vaccinarsi. Io ho una spiegazione psicologica, per esempio sull’antinfluenzale: siccome a ottobre spesso c’è ancora un bel clima, perché devo pensare all’influenza? Lo stesso vale per le altre vaccinazioni…».

Adesso è ancora utile farlo? «Si fa di solito da metà ottobre a metà dicembre. Adesso non è inutile farlo ma bisogna sapere che gli effetti benefici saranno tra 15 giorni. E quindi potremmo essere a rischio».

I CONSIGLI DEL PEDIATRA

Come si manifesta l’influenza di quest’anno tra i bambini? Secondo il professor Piero Valentini, docente di Malattie infettive alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica a Roma e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Pediatria del Policlinico Gemelli, insieme a quelli classici, «i sintomi, in alcuni casi, possono essere di tipo gastrointestinale, con nausea, vomito e diarrea. I sintomi respiratori sono sovrapponibili a quelli causati dai virus respiratori che sono comunemente identificabili in questo periodo, ma hanno caratteristiche di maggiore intensità. Sono possibili anche presentazioni più rare, con interessamento del sistema nervoso centrale, con convulsioni o del cuore, con quadri di miocardite».

Come gestire l’influenza senza intasare le corsie del Pronto soccorso? «È sempre importante che i bambini vengano valutati dai propri medici curanti per escludere la presenza di complicanze o di processi legati ad altre cause: l’indicazione a una valutazione in Pronto Soccorso per accertamenti più approfonditi o nell’ipotesi di un ricovero dovrebbe essere data da loro. Se il bambino, nonostante i sintomi di malattia, mantiene una buona reattività e la capacità di alimentarsi, dato importante soprattutto per i più piccoli, è verosimile che non ci si trovi dinanzi a un decorso gravato da complicanze. In caso contrario una valutazione da parte del pediatra è indicata». 

Che fare in questo caso? «Fondamentale è non farsi prendere dal panico per la temperatura elevata: l’entità della febbre non ha una relazione diretta con la gravità del quadro clinico, che può essere valutato correttamente solo attraverso un attento esame obiettivo e, se necessario, qualche mirato esame di laboratorio. Attenzione quando il bambino non beve a sufficienza, è sonnolento, irritabile o scarsamente reattivo, presenta un respiro accelerato o manifesta una franca difficoltà respiratoria, peggio se accompagnata da colorito cutaneo bluastro».

Quanto dura? «La durata è usualmente di 3-5 giorni ed è contenuta entro un periodo massimo di due settimane, ma il decorso può prolungarsi in presenza di complicazioni, che possono essere anche pericolose per la vita, quando sono interessati soggetti a rischio (bambini cardiopatici, con fibrosi cistica, broncodisplasia, ecc.)». 

Quando rientrare a scuola? «Dopo la defervescenza febbrile, lasciando ancora qualche giorno il bambino in casa per permettergli di riprendere pienamente le forze. Rientrare in comunità significherà venire a contatto con altri patogeni, è bene che il fisico abbia ripreso in pieno le sue capacità di reagire».

È importante vaccinarsi? La vaccinazione è l’unico modo per prevenire un’infezione ed è un presidio fondamentale per quelle categorie di persone che sono considerate a rischio di complicanze gravi. Al di fuori di queste, il vaccino è consigliabile anche in bambini piccoli, dei primi due anni di vita, poiché è il gruppo che può andare maggiormente incontro a ospedalizzazione per insorgenza di complicanze. Inoltre, la vaccinazione è auspicabile in chiunque viva a stretto contatto con soggetti inclusi in categorie a rischio. Soggetti in altre età pediatriche possono, comunque, usufruire di questo presidio per tutelarsi nei confronti di una malattia debilitante e fastidiosa da superare».

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298