• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Il mondo della geriatria alla Cattolica per il 67esimo congresso SIGG

1 Dicembre 2022
Eventi

Il professor Roberto Bernabei apre la plenaria raccontando come la disciplina è nata con il contributo di ateneo e  Policlinico Gemelli. Poi la tavola rotonda moderata dal professor Francesco Landi, Presidente SIGG, e le campionesse olimpiche Di Centa, Di Francisca, Palmisano e Salis.

Il mondo della geriatria si è riunito all’Università Cattolica, nel Campus di Roma, per il 67esimo Congresso nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) che si svolge fino a sabato 3 dicembre. Medici da tutta Italia, ma anche studenti e specializzandi della Facoltà di Medicina della Cattolica, si sono riuniti per l’apertura della seduta plenaria che ha visto protagonista il geriatra della Cattolica, Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva, che ha raccontato come è nata e si è sviluppata la geriatria negli ultimi 50 anni. Grazie al contributo del suo “maestro” Pierugo Carbonin, ideatore della moderna assistenza geriatrica, l’Università Cattolica e il Policlinico Gemelli hanno fatto scuola, innovando la disciplina e affermandola a livello internazionale. A proseguire la strada tracciata e sviluppata dal professor Bernabei c’è ora il professor Francesco Landi, Ordinario di Medicina Interna all’Università Cattolica e direttore della Uoc di Medicina Interna Geriatrica della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, che nella tavola rotonda di apertura del Congresso, è intervenuto alla presenza di quattro testimonial d’eccezione per sottolineare l’importanza dell’attività fisica anche nella terza e quarta età: le campionesse olimpiche Manuela Di Centa, sciatrice fondista, Elisa Di Francisca, schermitrice, Antonella Palmisano, marciatrice e Silvia Salis, tiratrice del martello e vicepresidente vicario del Coni.

Le atlete hanno ribadito l’importanza dell’esercizio al femminile a tutte le età, ma soprattutto da anziane. Due ore e mezza di attività fisica moderata a settimana riducono del 30% la mortalità nelle donne over 65, ma nell’attività fisica c’è un grosso gap fra i due sessi e in poche si muovono con regolarità. “Una over 65 su tre si muove meno dei 150 minuti a settimana raccomandati, una su cinque non fa esercizio neppure per 30 minuti a settimana – ha spiegato il professor Landi, Ordinario di Medicina Interna all’Università Cattolica e direttore della Uoc di Medicina Interna Geriatrica della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS -. Le over 75 hanno il 30% di probabilità in meno di essere attive rispetto ai coetanei maschi: fra le donne è più diffusa l’idea di non essere ‘tipi sportivi’, il doppio rispetto a quanto accada negli uomini, e questo frena molte dall’impegnarsi nell’esercizio fisico, con un gap fra i due sessi che aumenta con il passare degli anni”. Landi ha quindi sottolineato che “nelle donne più anziane ci sono anche ostacoli pratici: molte over 65 si occupano di nipoti o altri familiari, metà di loro ha appena quattro ore di tempo libero a settimana, ovvero non più di 35 minuti al giorno per sé. Pensare a programmi di esercizio fisico su misura per la terza e quarta età, ma anche a sostenere le donne più anziane perché possano avere tempo da dedicare a un’attività motoria, è un investimento fondamentale per la loro salute”.

Il professor Landi ha quindi messo in evidenza l’importanza per le donne di scegliere uno sport e praticarlo con costanza. “Chi o fa allunga la vita – ha detto -. Qualche tempo fa il Copenhagen City Heart Study, che ha seguito oltre 8.500 uomini e donne per 25 anni, ha dimostrato che giocare a tennis, per esempio, allunga la vita di poco meno di 10 anni, andare in bicicletta di quasi 4, nuotare o correre di oltre 3. si tratta di optare per l’attività più adatta e a ogni età si può trovare quella giusta o declinare il proprio sport preferito in base alle proprie caratteristiche e al grado di forma fisica”.

Fonte-https://secondotempo.cattolicanews.it/

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi
10 Aprile 2025

La geriatria al centro: sfide, integrazione e innovazione nel futuro del sistema sanitario

L’Italia è il paese più anziano d’Europa, il 6,4% della popolazione è ultraottantenne. Domani, venerdì 11 aprile all’Università Cattol...
Leggi
7 Aprile 2025

Giubileo degli ammalati, il valore del dono e della solidarietà

Medici e pazienti del Policlinico Gemelli hanno partecipano sabato all’evento promosso dal Ministero della Salute per il Giubileo degli ammalat...
Leggi
4 Aprile 2025

Al Gemelli una App che unisce intelligenza artificiale e art-therapy per i pazienti pediatrici

L’iniziativa frutto della collaborazione tra Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Saatchi&Saatchi Italia e Fondazio...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298