• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Il corpo ci parla, impariamo ad ascoltarlo

13 Gennaio 2020
Eventi

Mercoledì 15 gennaio, al Gemelli primo appuntamento del progetto promosso dal Servizio di Psicologia Ospedaliera della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS dedicati alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere psicologico.

“Quando il corpo ci invia segnali” è il titolo dei primo appuntamento del ciclo di incontri del progetto “Il corpo ci parla, impariamo ad ascoltarlo”  promosso dal Servizio di Psicoplogia Ospedaliera del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, diretto dalla dottoressa Simonetta Ferretti, dove operano psicologi impegnati ad accogliere e gestire quotidianamente il disagio emotivo, psicologico e relazionale, conseguente ai percorsi di cura ospedalieri.

Appuntamento, mercoledì 15 gennaio, presso la Hall del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, alle ore 15.30. Relatori, lo psicoterapeuta, Daniele Ferrarese, e  il gastroenterologo, Franco Scaldaferri, moderato dallo psichiatria, Pietro Bria.

“Gli incontri – spiega la dottoressa Simonetta Ferretti – sono dedicati alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere psicologico e hanno come obiettivo principale la divulgazione e la promozione di tematiche legate al benessere psicologico e alla cura del sè. In un’ottica di divulgazione di tale mission, lo spazio di ascolto e di confronto si impegna a varcare i confini del centro di cura con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai temi della psicologia non solo ai pazienti ospedalizzati, ma anche all’utenza esterna”. 

“I temi proposti al pubblico - continua la psicoterapeuta Letizia Lafuenti, coordinatrice del progetto - saranno di carattere più o meno generale, fruibili a tutti, e rappresenteranno un punto di partenza per un dibattito che sarà un’occasione di confronto su tematiche attuali lasciando spazio alle domande del pubblico presente. Tra gli argomenti proposti si focalizzerà l’attenzione sullo stress, la malattia, le emozioni, la spiritualità, i segnali del corpo, l’arte, la famiglia, l’alimentazione e molti altri”.

 Il progetto prevede una serie di incontri con cadenza settimanale su temi di interesse comune legati alla psicologia e alla psicologia ospedaliera con uno psicologo/psicoterapeuta della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e un ospite specialista nel tema proposto oltre a un moderatore. 

Gli appuntamenti aperti a tutti si terranno il mercoledì, dalle 15.30 alle 16.30, si svolgeranno nella Hall del Policlinico Gemelli. 

 “Lo stress è sempre nocivo? Segni clinici e strategie per affrontarlo” tema del secondo appuntamento in programma per mercoledì 22 gennaio, ore 15.30, affrontato dallo psicologo-psicoterapeuta, Vezio Savoia e il pediatra David Korn, moderato dalla pedagogista teatrale Francesca Fava.

L’ultimo appuntamento in programma mercoledì 29 gennaio, ore 15.30, sarà in compagnia dello psicologo-psiconcologa, Barbara Costantini e il chirurgo senologo Stefano Magno, responsabile del Center for Integrative Oncology, moderato dalla giornalista Rai, Isabella Di Chio.

A ogni incontro seguirà un evento musicale di Gemelli in musica con i “Giovani Artisti per l’Ospedale” che favorirà il benessere della persona che si caratterizza per la coesistenza integrata di diverse dimensioni: biologica, psicologica, sociale e spirituale.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

1 Settembre 2025

Longevity Run, sport e prevenzione per una vita più lunga e attiva

Prevenzione, salute, divertimento e sport in splendidi scenari naturali e paesaggistici: sono queste le caratteristiche della Longevity Run,...
Leggi
8 Agosto 2025

Ovindoli ospita la Longevity Run Summer Edition 2025: due giorni di salute, sport e natura

Sabato 16 agosto il Villaggio della prevenzione con i check-up gratuiti offerti alla popolazione dagli specialisti della Fondazione Policlinico U...
Leggi
1 Agosto 2025

Donazione sangue, Policlinico Gemelli e Polizia di Stato insieme per un gesto che salva vite

Questa mattina alla Scuola Superiore della Polizia a Roma 60 giovani Commissari frequentatori del 114esimo Corso di formazione hanno aderito…
Leggi
30 Luglio 2025

Il mondo dei bambini: una serie di video storytelling con bambini che convivono con malattie neuromuscolari

“Il mondo dei bambini” è un’iniziativa di comunicazione e sensibilizzazione proposta dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino G...
Leggi
25 Luglio 2025

Presentato il volume “Cibi Falsi” di Fargione e Ruggeri: quando l’alimentazione diventa un rischio per la salute

La dipendenza dai cibi ultraformulati è una minaccia costante per la salute di tutti e per questo bisogna investire costantemente…
Leggi
11 Luglio 2025

Andrea: il bimbo dalla dolcezza rara

Andrea ha dieci anni e mezzo ed è un bambino molto dolce, socievole, affettuoso e curioso. A parlarci di lui…
Leggi
7 Luglio 2025

Una serata di musica e solidarietà sotto le stelle di Caracalla

L’anteprima di West Side Story per la comunità del Gemelli e del Gemelli Isola rafforza il legame con il Teatro…
Leggi
26 Giugno 2025

Curare la sanità malata: la comunità del Gemelli in dialogo con i professori Antonini e Zamagni

Il nostro Servizio sanitario nazionale è in pericolo? Il principio universalistico che ha fatto del nostro sistema sanitario un modello…
Leggi
23 Giugno 2025

Giornata Mondiale SLA, AISLA porta lo yoga al Policlinico Gemelli: “Un momento per chi si prende cura”

In occasione della Giornata Mondiale sulla SLA, AISLA Lazio ha promosso una sessione di yoga dedicata a caregiver, familiari, volontari…
Leggi
20 Giugno 2025

Tumore Maligno alla Prostata: al Gemelli un Percorso Clinico Assistenziale (PCA) dedicato

Sarà presentato mercoledì 25 giugno al Gemelli Training Center in un webinar Il carcinoma alla prostata è il tumore più…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti
15 Aprile 2025
Eventi
Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298