Giuseppe Fiorello alla sala MediCinema presso il Policlinico Gemelli: “E’ sempre una grande emozione incontrare i pazienti. Il vostro progetto di cinema in ospedale ha un alto valore civile e sociale”
"È una grande emozione stare qui con voi questo pomeriggio in questa splendida sala cinematografica. Il progetto MediCinema Italia e Fondazione Policlinico A. Gemelli di portare il cinema nell’ospedale ha un alto valore civile e sociale. Speriamo anche grazie alla visione del nostro film di condividere con voi una pomeriggio di sollievo e serenità". Sono alcune espressioni di Giuseppe Fiorello, ospite specialissimo, questo pomeriggio, martedì 21 novembre, nella sala cinematografica MediCinema presso il Policlinico Gemelli per incontrare i degenti dell’ospedale.
L’occasione dell’invito che Fiorello ha accolto con immediatezza per stare insieme ai pazienti ricoverati e ai loro familiari è stato la proiezione di “Chi m’ha visto”, suo recente film la cui visione era programmata nella sala cinematografica nell’ospedale. Insieme a Fiorello il regista Alessandro Pondi anche lui molto emozionato. Il noto e poliedrico attore siciliano ha rivolto un pensiero in particolare ai piccoli degenti ricoverati nel reparto di Oncologia Pediatrica del Gemelli.
Ad accogliere Fiorello il Direttore Generale del Gemelli Enrico Zampedri e la vicepresidente di MediCinema Onlus Francesca Medolago Albani. Con loro anche il professor Celestino Pio Lombardi responsabile del progetto di ricerca della terapia di sollievo attraverso il cinema.
Fiorello si è intrattenuto a lungo con i degenti, chiacchierando come uno di famiglia seduto con loro nelle poltrone della sala o avvicinandosi ai pazienti presenti insala grazie a degli speciali letti, incoraggiandoli e facendo con tutti foto e selfie. Un vero beniamino per i degenti accompagnati al cinema dal personale sanitario del Gemelli. L’impressione era di essere a una prima cinematografica in un’atmosfera di allegra contagiosità.
Il film “Chi m’ha visto”, co-prodotto da Rai Cinema, tra i principali sostenitori del progetto della sala MediCinema presso il Gemelli, racconta la storia dolceamara di Martino Piccione, bravo chitarrista e collaboratore di celebri e amati musicisti che però non riesce a diventare famoso come loro, divenendo così protagonista di situazioni comiche e divertenti sul mondo della musica e dello spettacolo che molti artisti si trovano ad affrontare anche nella realtà.
Il progetto di cinema in ospedale realizzato da MediCinema Italia Onlus e Fondazione Policlinico A. Gemelli si sta sempre più consolidando. Da aprile 2016 i pazienti grandi e piccoli del Policlinico sperimentano due volte alla settimana il benefico “effetto pausa” e di sollievo ottenuto grazie alle proiezioni cinematografiche.
“Chi m’ha visto” vede co-protagonista, accanto a Fiorello, Pierfrancesco Favino e anche molti musicisti famosi tra cui Jovanotti, Elisa, Gianni Morandi, Emma Marrone, Giuliano Sangiorgi e Gigi D'Alessio.