• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata per la Ricerca 2017 con i Premi Nobel Sen e Huber. Al centro dei lavori la medicina personalizzata, cure su misura per il singolo paziente: terapie mirate più efficaci e con minori effetti collaterali

19 Maggio 2017
Archivio

Due scienziati d’eccezione, il professor Amartya Sen, Premio Nobel per l’Economia 1998, e il professor Robert Hubert, Premio Nobel per la Chimica 1988, saranno i protagonisti della VI edizione della Giornata per la Ricerca promossa dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli che avrà luogo giovedì 25 maggio a Roma a partire dalle ore 8,30 nell’Aula Brasca del Policlinico A. Gemelli.

Interverrà nell’occasione S.E. Monsignor Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione.

In apertura dei lavori è previsto l’intervento del Presidente del Parlamento Europeo, On. Antonio Tajani.

Quest’anno il tema al centro della Giornata per la Ricerca è ‘La Medicina Personalizzata’ per individualizzare il più possibile i percorsi diagnostici e le terapie, massimizzarne l’efficacia e minimizzarne gli effetti collaterali. Obiettivo della medicina personalizzata è di essere sempre più su misura del paziente: preventiva, predittiva, partecipativa col paziente stesso.

Oltre 850 ricercatori sono quotidianamente impegnati nei laboratori e nei reparti di Facoltà di Medicina della Cattolica e della Fondazione Policlinico A. Gemelli sia sul fronte della ricerca di base che della ricerca clinica con l’obiettivo di trovare i migliori percorsi diagnostico/terapeutici/riabilitativi per ciascun individuo affetto da malattie di ampia diffusione quali tumori, malattie cardiovascolari, metaboliche e neurologiche, senza trascurare le malattie rare e lo sviluppo di farmaci destinati alla cura di queste patologie.

“La Giornata per la Ricerca - afferma il Preside di Medicina, professor Rocco Bellantone – abbraccia quest’anno una tematica di primo piano in medicina: con la scoperta del genoma umano si è compreso sempre di più che la stessa malattia non è uguale per tutti i pazienti che ne soffrono e che lo stesso farmaco non ha identici effetti su tutti coloro cui viene somministrato. Puntare alla personalizzazione delle cure significa quindi tendere al massimo dell'efficacia, minimizzando gli effetti collaterali delle terapie. Questo aspetto è fondamentale, specie per malattie complesse come i tumori e quando stiamo curando pazienti pediatrici, ancora più vulnerabili agli effetti avversi dei farmaci”.

“Per raggiungere importanti obiettivi clinici e di ricerca per il bene dei pazienti - afferma l’ingegnere Enrico Zampedri, Direttore Generale del Policlinico A. Gemelli - c'è bisogno che medici, operatori e ricercatori vengano affiancati e sostenuti da una organizzazione ospedaliera che deve funzionare come un orologio di precisione con tutti gli ingranaggi che lavorano in sincrono. Oltre a una efficace organizzazione e gestione ospedaliera c'è bisogno di continui investimenti e di collaborazioni con partner qualificati. Grazie alle tecnologie mediche di ultima generazione in uso al Policlinico, alle collaborazioni con primarie aziende farmaceutiche e di device che cooperano con noi per l'assistenza al grande numero di pazienti che da tutta Italia si rivolgono al Gemelli, i nostri medici e ricercatori possono attingere a una riserva unica di dati su cui basare le proprie ricerche che poi a loro volta potranno avere positive ricadute dirette sulla vita dei pazienti stessi.”.

L’impegno di Università Cattolica e della Fondazione Policlinico A. Gemelli nella ricerca in campo biomedico: studi e risorse e un mese intero per presentarne al pubblico i risultati.

Grande è l’impegno di Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma sul fronte della ricerca biomedica con 321 nuovi progetti di ricerca no profit che ogni anno portano a oltre 1500 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, oltre 16,4 milioni di euro di ricerca finanziata nel corso del 2016, 17 brevetti attivi e depositati, 71 progetti finanziati a livello europeo e internazionale avviati negli ultimi 5 anni, 175 sperimentazioni cliniche avviate e oltre 380 collaborazioni e assegni di ricerca attivati ogni anno grazie a finanziamenti alla ricerca.

L’intero mese di maggio è dedicato a presentare l’attività di ricerca che viene svolta da ricercatori e clinici che insieme agli studenti dei corsi di laurea della Cattolica di Roma saranno a disposizione del pubblico presso la hall del Gemelli per fornire spiegazioni e invitare a sostenere economicamente i nuovi progetti di ricerca.

Il programma della VI Giornata per la Ricerca: gli interventi dei Nobel e quelli dei giovani ricercatori della Cattolica.

I lavori della Giornata per la Ricerca, moderati da Annalisa Manduca, conduttrice di Rai Radio Uno, saranno aperti alle ore 8.45 dal Magnifico Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, professor Franco Anelli, e dal professor Rocco Bellantone, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Seguirà l’intervento On. Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo.

Alle ore 9.20 sarà protagonista il professor Robert Huber, Premio Nobel per la Chimica nel 1988, Direttore Emerito, Max Planck Institute of Biochemistry con un intervento dal titolo “New Ways of Vision: Protein Structures in Translational Medicine, my Experience”.

Alle ore 11.20, dopo la sessione (ore 9.50) dedicata alla presentazione delle migliori ricerche della Facoltà di Medicina e Chirurgia e del Policlinico A. Gemelli nel campo della Medicina Personalizzata, sarà la volta di un altro big mondiale della ricerca, professor Amartya Sen, Premio Nobel per l’Economia nel 1998, Lamont University Professor, Harvard in un dialogo che, a partire dalla economia del benessere, spazierà sugli aspetti economici dei sistemi sanitari dei diversi Paesi del mondo.

Alle ore 11.50 l’intervento di S.E. Mons. Rino Fisichella Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, dal titolo: Testimonianza Evangelica e Ricerca Scientifica.

Alle ore 12,20 l’Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica, Monsignor Claudio Giuliodori, consegnerà il Premio “Giovanni Paolo II” alla Danone Spa, nella persona del Presidente e Amministratore Delegato, dottor Marc Gosselin.

Il premio viene assegnato per l’impegno dell’azienda in favore della ricerca scientifica e della sensibilizzazione dell’opinione pubblica ai corretti stili di vita.

Una delle missioni di Danone SpA è quella di promuovere la cultura della salute attraverso l’alimentazione, raggiungendo il maggior numero possibile di persone. L’attenzione di Danone per le attività di studio e ricerca finalizzate a trasmettere - ai consumatori - l’importanza di una vita sana e di una alimentazione corretta sono risultate nel 2016 anche in una proficua collaborazione scientifica con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, volta alla promozione di stili di vita sani e al monitoraggio dello stato di salute del singolo individuo.

Alle ore 12.40 saranno consegnati dal Prof. Huber e dal Prof. Sen i premi ai giovani autori delle migliori pubblicazioni dell’anno 2016 e al miglior dottore di ricerca della Facoltà di Medicina e chirurgia.

Le ricerche della Cattolica e del Gemelli protagoniste della VI edizione della Giornata.

Anche in questa edizione parte centrale della Giornata sarà la presentazione dei migliori progetti di ricerca svolti o in cantiere presso gli Istituti della Facoltà di Medicina e nei reparti del Gemelli nel campo della medicina personalizzata (ore 9.50).

Quest’anno le ricerche abbracciano 3 macro-aree: oncoematologia e immunologia dei tumori, in particolare genetica molecolare ai fini della diagnostica, ovvero la caratterizzazione sempre più individualizzata di un tumore attraverso l’analisi del genoma del cancro del singolo paziente, e della scelta di una terapia mirata; microbiota e antibiotico-resistenza, ovvero come la flora intestinale di ciascun individuo interferisce con le cure e l’esito delle stesse, inoltre come può aiutare ad aggirare le resistenze agli antibiotici; sindromi coronariche e diabete, in particolare la personalizzazione della diagnosi di diabete e lo studio di meccanismi specifici dell’infarto con avanzatissimi metodi di immagine delle arterie coronariche.

I lavori saranno trasmessi anche in streaming sul sito www.unicatt.it

Clicca qui per entrare nei nostri social: Facebook e Twitter

 

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298