• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata mondiale per la dissecazione aortica, nella Sala MediCinema la presentazione della campagna di sensibilizzazione contro la grave patologia

18 Settembre 2018
Archivio

Una nuova campagna di sensibilizzazione, per la dissecazione aortica, verrà presentata domani dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS in occasione della Giornata “Awareness Day” dedicata alla patologia che si celebra ogni anno il 19 settembre.

Una preziosa occasione per parlare di dissecazione ed aumentare la consapevolezza nei confronti di questa temibile malattia con esiti anche mortali. La Giornata è nata in Svezia tre anni fa per iniziativa di pazienti che si sono riuniti spontaneamente in associazione sui social web in forma di autosostegno inaugurando l’Aortic Dissection Awareness Day.

 

Il successo dell’iniziativa ha portato alla diffusione in giro per il mondo: ad oggi sono 57 i paesi coinvolti, con il motto: “Oggi è una buona giornata!”.

La peculiarità psicologica di questa patologia è quella del passaggio da uno stato di normale benessere corporeo ad un evento acuto potenzialmente mortale fino allo stato di malattia cronica e che vede impegnati tutte le componenti della comunità ospedaliera e universitaria – medici, operatori, degenti, familiari, visitatori e studenti. 

 

Al Gemelli la campagna di informazione al pubblico sulla patologia sarà illustrata domani, martedì 19 settembre, presso  la Sala Medicinema del Gemelli, con la presentazione  e la  proiezione dei filmati  relativi alla  Giornata Mondiale  della DissezioneAortica 2017, alle ore 16.00 e alle 16.30, e la Proiezione del film “Caro Diario”, scritto, diretto e interpretato da  Nanni Moretti .

A conclusione seguirà una discussione .

L’evento si realizza grazie al contributo e alle sinergie multidisciplinari del Policlinico Gemelli come la cardiologia, la cardiochirurgia, la chirurgia vascolare, insieme ad altre specialità.

 

Saranno presenti all’incontro Filippo Crea, Direttore Dipartimento Scienze Cardiovascolari e Toraciche Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Professore Ordinario di Cardiologia Università Cattolica del Sacro Cuore,   Raffaele Landolfi, Direttore Area Vascolare Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Professore Ordinario di Medicina Interna e Geriatria Università Cattolica del Sacro Cuore,  Massimo Massetti, Direttore Area Cardiologica Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Professore Ordinario di Chirurgia Cardiaca Università Cattolica del Sacro Cuore,   Yamume Tshomba, Direttore UOC Chirurgia Vascolare Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Associato di Chirurgia Vascolare Università Cattolica del Sacro Cuore e di Giovanni Tinelli, Dirigente Medico UOC Chirurgia Vascolare Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli.

“Importante è il supporto piscologico per il paziente durante e dopo l’ospedalizzazione, cosi come l’assistenza ai loro familiari. E’ noto  - spiega il chirurgo Tinelli – che il sintomo d’esordio della patologia è il dolore toracico trafittivo descritto dai pazienti stessi “come una pugnalata”, da qui la necessita di esami di secondo livello che tempestivamente possano indicare al chirurgo l’approccio terapeutico più adeguato con un’azione coordinata e tempestiva multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti con competenze complementari, dalla cardiochirurgia alla chirurgia vascolare fino alla terapia intensiva”.

 

 

 

Dissecazione aortica: cosa c’è da sapere          

La dissezione aortica è un evento raro ma potenzialmente fatale quando le pareti della principale arteria del corpo, l’aorta, “si slaminano” si realizza una complicanza cardiovascolare grave che mette a rischio la vita stessa del paziente. Questo è un evento per fortuna infrequente ma che può arrivare a colpire 27 persone ogni 100 mila all’anno. La dissezione aortica è una patologia che esordisce acutamente con la divisione delle tuniche della parete, viene classificata sulla base del tratto di aorta interessata in dissezione di tipo A con estensione all’aorta toracica ascendente vera e propria emergenza ad altissimo rischio di mortalità per il paziente e la dissezione aortica di tipo B che coinvolge l’aorta toracica discendente. Diversi sono i fattori di rischio di questa patologia che si possono suddividere in congeniti (in prevalenza le malattie del tessuto connettivo principale componente della parete aortica) e acquisiti come l’ipertensione arteriosa, il fumo di tabacco, l’abuso di sostanze stupefacenti e di alcuni farmaci come i corticosteroidi, la gravidanza e i traumi dell’aorta. In tutti i pazienti con fattori di rischio importanti andrebbe effettuata una prevenzione primaria volta la controllo di quest’ultimi basti pensare che in gravidanza la preeclampsia è la causa più comune di dissezione aortica nel peripartum, con un’incidenza del 13% che aumenta nelle donne con sindrome di Marfan. Il sintomo d’esordio è il dolore toracico trafittivo descritto dai pazienti stessi “come una pugnalata”, da qui la necessita di esami di secondo livello che tempestivamente possano indicare al chirurgo l’approccio terapeutico più adeguato. Lasua cura necessita di un’azione coordinata e tempestiva multidisciplinare che coinvolge diversi specialisti con competenze complementari, dalla cardiochirurgia alla chirurgia vascolare fino alla terapia intensiva. Il trattamento è diverso a seconda del tratto di vaso interessato e include un trattamento chirurgico prevalentemente utilizzato nelle dissezioni di tipo A o uno percutaneo endovascolare nei casi complicati di dissezione di tipo B che può essere gestita con successo nei casi non complicati dalla terapia medica volta a controllare prevalentemente la pressione sanguigna. Dopo i primi 14 giorni dall’evento in questo caso si passa in uno stadio subacuto dove il paziente può essere dimesso con uno stretto follow up. Importante è il supporto piscologico per il paziente durante e dopo l’ospedalizzazione, cosi come l’assistenza ai loro familiari. Lo confermano le associazioni dei pazienti che spontaneamente si sono riunite sui social web in forma di autosostegno inaugurando in 57 paesi l’Aortic Dissection Awareness Day il 19 settembre.

locandina

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298