• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata Mondiale dell’Emofilia le novità terapeutiche

12 Aprile 2019

Il 15 aprile si celebra la XV Giornata. Il punto sulla malattia congenita con il professore Raimondo De Cristofaro (Servizio malattie emorragiche e trombotiche)

L’emofilia è una malattia rara congenita che comporta delle anomalie nei processi di coagulazione del sangue. In occasione della Giornata Mondiale dell’Emofilia (https://fedemo.it/appuntamento/xv-giornata-mondiale-dellemofilia-save-the-date/) che si celebra lunedì 15 aprile p.v., abbiamo fatto il punto con il professore Raimondo De Cristofaro, Dirigente Medico della UOSA  Malattie Emorragiche e Trombotiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, IRCCS. Nuove opportunità terapeutiche, mediante l’uso di un anticorpo monoclonale, l’emicizumab, che fornisce ai soggetti che sviluppano anticorpi anti-Fattore VIII (definiti “inibitori”) – soprattutto bambini – enormi benefici.

Rilevanti novità terapeutiche si prospettano per i pazienti con la patologia congenita, la XV Giornata mondiale dell’emofilia è l’occasione utile per riportare la malattia al centro del dibattito e ricordare a tutti quanto è importante la donazione di plasma. I malati di emofilia infatti, per curarsi, hanno bisogno della terapia sostitutiva, che consiste nella somministrazione del fattore della coagulazione mancante. 

La rilevanza risiede soprattutto nell’introduzione di strategie terapeutiche alternative a quelle finora usate. Il classico concetto che la terapia di una malattia caratterizzata da carenza di fattore VIII (emofilia A) e IX (emofilia B) dovesse essere basata sulla sostituzione del fattore carente è stato validato da una lunga storia di successi fin dagli anni 70 del secolo scorso.  I problemi sono nati però quando ci si è accorti che in circa un terzo dei pazienti emofilici, la terapia sostitutiva con il fattore carente causa la produzione di anticorpi contro il fattore infuso. Ciò rende inefficace la terapia, - continua De Cristofaro -  esponendo il paziente a complicanze emorragiche.

La novità terapeutica cui si faceva riferimento supera il concetto di terapia sostituiva mediante l’uso di un anticorpo monoclonale (prodotto in laboratorio con tecnica ricombinante), l'emicizumab, capace di svolgere le stesse funzioni coagulative del fattore VIII, senza essere però disattivato dai famigerati inibitori.

Il farmaco è somministrato per via sottocutanea con un lungo intervallo (1 volta ogni 1-2 settimane), a differenza dei concentrati di fattore carente, somministrati per via endovenosa 2-4 volte alla settimana, ma che vengono infusi nei pazienti con inibitori tutti i giorni ad alte dosi per tentare di rendere “tollerante” il paziente al fattore di cui ha bisogno.

L’emicizumab fornisce quindi ai pazienti con  inibitori, quasi sempre bambini della prima infanzia, e alle famiglie enormi benefici. L’importanza di questo nuovo farmaco è stata prontamente recepita dall’autorità regolatoria italiana del farmaco (AIFA), che ha autorizzato l’utilizzo dell’emicizumab nei pazienti emofilici con inibitore.

Le prospettive future riguardano l’uso di tale farmaco anche nei pazienti senza inibitore insieme ad una più ampia disponibilità di fattori VIII e IX modificati con tecniche di ingegneria genetica con una lunga durata nel sangue dei pazienti e quindi caratterizzati da più lunghi intervalli di somministrazione. Infine, si rifletterà anche sulle prospettive della terapia genica, che sta ottenendo importanti successi nella cura dell’emofilia B, ma che sta facendo rilevanti passi in avanti anche nella cura definitiva dell’emofilia A.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298