• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Gemelli: un percorso dedicato ai sarcomi, tumori rari

15 Marzo 2024

A fine mese, verrà inaugurato presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS un Centro Sarcomi e contestualmente sarà varato un Percorso Clinico-Assistenziale dedicato ai Sarcomi dei Tessuti Molli. Il nosocomio romano è centro di riferimento in tutto il Centro Sud per il trattamento di questi tumori rari e complessi. Pubblicata su una rivista scientifica internazionale, la storia di Maria, paziente affetta da leiomiosarcoma della vena renale, operata con successo con l’ausilio del robot.

Il suo problema la signora Maria (nome di fantasia) lo ha scoperto per caso, come spesso accade per i tumori di piccole dimensioni. Nessun sintomo mai da parte di questa masserella insidiosa, grande come una piccola noce, cresciuta in silenzio all’interno della vena renale sinistra e scoperta in occasione di un’ecografia di controllo ginecologica. Maria ha 67 anni ed è molto in sovrappeso. Il suo tumore inoltre si trova in una zona piuttosto difficile da aggredire con le tecniche di chirurgia tradizionali, il cosiddetto retroperitoneo, una sorta di ‘retrobottega’ della cavità addominale, dove si trovano i grandi vasi addominali (vena cava e aorta), i reni e altri organi. “Una volta scoperta la presenza di questo tumore – spiega il professor Fabio Pacelli, direttore della UOC di Chirurgia del Peritoneo e Retroperitoneo e Associato di Chirurgia Generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - siamo andati a pungerla, attraverso un’eco-endoscopia (una sonda ecografica introdotta a livello dello stomaco e del duodeno, che orienta con precisione l’ago della biopsia verso la zona da pungere) per analizzarne la natura; abbiamo così scoperto che si trattava di un leimiosarcoma, cioè di un tumore raro (in Italia se ne registrano meno di 60 casi l’anno) originato dalle cellule muscolari lisce del vaso, nel nostro caso della vena renale sinistra. Andare a operare un tumore della vena renale con la tecnica chirurgica tradizionale ‘a cielo aperto’ comporta quasi sempre anche la rimozione del rene corrispondente, un sacrificio inutile, visto che il rene può essere perfettamente sano. Per effettuare un intervento ‘di precisione’, mini-invasivo, mirato solo sulla vena renale e anche in considerazione del fatto che la paziente era obesa, abbiamo dunque deciso di rimuovere questo tumore con il robot ‘da Vinci’”. Tecnicamente l’intervento è consistito nell’asportazione della vena renale malata, risparmiando il rene. Non ci sono state conseguenze a livello vascolare, perché nel frattempo la paziente aveva sviluppato un circolo collaterale, una sorta di by-pass spontaneo, che consentiva di drenare il sangue venoso del rene sinistro non più dalla vena renale, parzialmente ostruita, ma dalla vena ovarica (o gonadica) sinistra. A distanza di appena 4 giorni dall’intervento Maria è tornata a casa. Guarita. E a distanza di due anni dall’intervento, non presenta alcuna recidiva. “Questo intervento di asportazione di un leiomiosarcoma della vena renale con tecnica chirurgica robotica mini-invasiva rappresenta un first assoluto in Italia. Abbiamo pubblicato il caso su International Journal of Surgery Case Reports”. Quello di Maria è uno delle decine di interventi su questi tumori rari e complessi effettuati ogni anno al Policlinico Gemelli presso la UOC di Chirurgia del peritoneo e del retroperitoneo, diretta dal professor Fabio Pacelli, afferente al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche diretto dal professor Sergio Alfieri. “Nell’arco degli ultimi cinque anni – riflette il professor Pacelli - abbiamo visto crescere esponenzialmente la nostra attività nel settore dei sarcomi del retroperitoneo, tanto da posizionarci per volumi di attività come uno dei primi centri di riferimento del Centro-Sud. Per questo, abbiamo deciso di istituire un Centro Sarcomi, che verrà inaugurato il prossimo 25 marzo. A questo è stato collegato un Percorso Clinico AssistenzialeSarcomi dei tessuti Molli, che faciliterà l’accesso dei pazienti attraverso lo Sportello Gemelli-Cancro (prenotazioni al numero 06-3015.7080 dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 o tramite e-mail  sportello.cancro@policlinicogemelli.it), a un percorso di cura articolato su reparti, sale operatorie, ambulatori, Day-Hospital dedicati e a un Tumor Board per la gestione multidisciplinare di queste patologie”. Il Tumor Board del Peritoneo e dei Sarcomi si riunisce ogni settimana, avvalendosi di numerose competenze specialistiche: Chirurgo Oncologo (gruppo del professor Fabio Pacelli: dottori Claudio Lodoli, Miriam Attalla, Carlo Abatini), dell’Ortopedico (professor Giulio Maccauro), Oncologo Medico (prof. Giampaolo Tortora, le dottoresse Michela Quirino e Maria Antonietta Di Salvatore), Radioterapista (prof.ssa Gambacorta, dottor Nicola Di Napoli), Anatomo-patologo (professor Gian Franco Zannoni), Chirurgo plastico (professor Stefano Gentileschi), Chirurgo vascolare (professor Yamume Tshomba), Urologo (dottor Nazario Foschi, dottor Angelo Totaro), Psico-oncologi (professoressa Daniela Chieffo), Dietologi (professoressa Maria Cristina Mele) e altri specialisti.  “La vera sfida del Percorso per la persona con questi sarcomi – commenta il professor Antonio de Belvis, Direttore UOC Percorsi e Valutazione Outcome Clinici del Gemelli - è centrare le cure sui bisogni dell’assistito fin dal suo accesso allo Sportello Gemelli Cancro, a disposizione di tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale. Ma anche le decisioni cliniche più appropriate, in quanto definite da un team multidisciplinare, devono essere centrate sulla persona. Così come un altro aspetto è altrettanto centrale: organizzare i momenti cruciali dell’assistenza nel Centro dedicato, nel quale applicare le tecniche più innovative da noi disponibili. Vorremmo estendere questo triplice approccio, già vincente per altri problemi oncologici, anche a questo tumore raro”.  

Maria Rita Montebelli

Presentazione-PCA-Sarcoma-dei-Tessuti-MolliDownload
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298