• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Fitoterapia e salute del cuore, tanti i rimedi ‘fai-da-te’ usati, pochi i dati di efficacia e sicurezza

28 Febbraio 2017

“Cure alternative” per la salute cardiovascolare nel mirino: una ricerca svolta presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli e la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica di Roma, mette sotto il microscopio 42 sostanze erboristiche molto usate da chi soffre di problemi cardiovascolari, da ipertensione a colesterolo alto. “Disco giallo” è il verdetto per tutti questi prodotti per cui si hanno scarsi dati di efficacia e di sicurezza, che possono interferire con i farmaci tradizionali e anche ridurre l’aderenza alle terapie convenzionali da parte dei pazienti che ne fanno uso.

Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology (JACC) e condotto da un gruppo di ricercatori del Centro di Medicina per l’Invecchiamento, Università Cattolica, Fondazione Policlnico Universitario A. Gemelli di Roma (Rosa Liperoti, Davide Vetrano e Roberto Bernabei, Direttore del Centro) coordinato dal dottor Graziano Onder.

“Lo studio”, spiega il dottor Graziano Onder, “è una revisione che riassume le evidenze riguardo l’uso dei rimedi erboristici (fitoterapici), quali per esempio aglio, olio di lino, ginseng, te verde, soia, per il trattamento di malattie cardiovascolari, quali l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica, lo scompenso cardiaco, l’ipercolesterolemia”.

Background

Negli Usa si stima che il 15-20% della popolazione faccia uso di fitoterapici con qualche presunta funzione cardiovascolare. Si stima, inoltre, che una persona su 5 abbia fatto uso di un fitoterapico almeno una volta nella vita. In alcune popolazioni, come in Cina, le erbe utilizzate a fini medicinali rappresentano fino al 50% dei medicamenti assunti.

Al momento attuale i dati circa l’efficacia di questo tipo di terapie sono estremamente limitati e non supportano il loro uso nella pratica clinica. Inoltre molte di queste terapie possono causare eventi avversi, anche gravi, ed interagire con i farmaci assunti per il trattamento delle malattie, potenziandone l’effetto, o, al contrario, contrastandolo.

Le problematiche insite nell’uso dei rimedi naturali sono svariate: a differenza dei farmaci convenzionali, i rimedi erboristici possono essere messi in commercio anche in assenza di studi che ne provino l’efficacia.  Inoltre, la ‘dose’ o concentrazione di un certo prodotto fitoterapico può variare fino a 10 volte, proprio in considerazione dell’assenza di studi che stabiliscano il dosaggio ideale. E non è tutto, quasi sempre non è conosciuto quale sia il composto attivo all’interno del rimedio erboristico che viene commercializzato. “All’interno di un prodotto fitoterapico, derivato da una pianta, ci sono decine di molecole: alcune potrebbero essere efficaci per trattare una certa malattia, ma di altre non sappiamo l’effetto né i potenziali danni per la salute”, avverte il dottor Onder. Infine è stato descritto che talvolta i prodotti fitoterapici sono ‘contaminati’ con farmaci convenzionali per ottenere l’effetto voluto.

La ricerca

La revisione pubblicata ha preso in considerazione 42 fitoterapici con potenziale indicazione per il trattamento di ipertensione arteriosa, scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, dislipidemia, arteriopatia periferica. In particolare, per i fitoterapici più frequentemente utilizzati per il trattamento delle malattie cardiovascolari sono stati riassunti i meccanismi biologici noti, le evidenze di efficacia e sicurezza ad oggi disponibili. Infine è stato proposto un possibile approccio all’utilizzo di tali prodotti da parte del medico e del paziente. 

Secondo studi di laboratorio, la maggior parte dei fitoterapici ha dimostrato di poter influenzare i meccanismi biologici alla base delle malattie cardiovascolari attraverso per esempio un’attività di tipo antiossidante e antinfiammatoria. Tuttavia, la ricerca clinica non ha ad oggi documentato con certezza l’utilità di tali prodotti e non ha chiarito i possibili effetti collaterali.

Tra i fitoterapici esaminati, l’olio di semi di lino, il cardo mariano, i semi d’uva, il tè verde, il biancospino, l’aglio e la soia potrebbero avere un’azione benefica sui livelli di pressione arteriosa e di lipidi nel sangue e sul controllo glicemico. Tuttavia, tali benefici devono ancora essere confermati in studi clinici ampi e metodologicamente più adeguati rispetto a quelli ad oggi disponibili. Rimane ancora completamente da stabilire se l’utilizzo di altre erbe quali l’astragalo, il ginseng e il ginkgo biloba possa conferire qualche beneficio in termini di riduzione del rischio cardiovascolare.

Inoltre, i dati di sicurezza disponibili riguardo l’utilizzo dei fitoterapici per il trattamento delle malattie cardiovascolari sono scarsi e pertanto nella maggioranza dei casi non è possibile tracciare un profilo di sicurezza. Per di più, tali prodotti, sono potenzialmente in grado di interagire con i farmaci tradizionali perché ne condividono le stesse vie metaboliche e ciò può modificare in eccesso o in difetto l’attività dei farmaci o determinare reazioni avverse anche gravi quali sanguinamenti o aritmie.

“Ad oggi – afferma la dottoressa Rossella Liperoti - si può concludere che l’utilizzo dei fitoterapici per il trattamento delle malattie cardiovascolari non è supportato da adeguate evidenze scientifiche. I medici devono indagare l’uso di fitoterapici con i pazienti poiché in molti casi l’utilizzo non viene neanche dichiarato al medico. I medici devono comunicare adeguatamente con i pazienti e discutere con chiarezza i possibili benefici e rischi connessi all’utilizzo di tali prodotti”.

“Il messaggio, dunque, è che un rimedio o farmaco naturale non è necessariamente sicuro (naturale non vuol dire sicuro) – conclude il dottor Onder. In ogni caso è sempre importante informare il medico circa l’uso di questi rimedi erboristici, in quanto il loro utilizzo può portare conseguenze negative per la salute”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298