• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Fiocchetto Lilla, al Gemelli nella giornata dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione incontri, dibattiti e consulti clinici per tutto il giorno nella hall del Policlinico

15 Marzo 2018
Archivio

Un intero giorno dedicato alla sensibilizzazione, l’informazione, l’ascolto, la riflessione e i consulti clinici sui disturbi del comportamento alimentare, in particolare anoressia, bulimia e binge eating sconfinando sui territori limitrofi dell’obesità e della chirurgia bariatrica, con spazio anche all’intrattenimento e allo spettacolo. È questo in sintesi l’evento formativo e informativo intitolato "La nutrizione e l'alimentazione nelle fasi della vita e i loro disturbi" con cui grazie all’equipe multidisciplinare dedicata alla cura di questi delicati disturbi, la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma partecipa alla VII Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, giovedì 15 marzo, dalle 9.00 alle 19.00, nella hall dell’ospedale.

Il team multidisciplinare degli specialisti del Gemelli, coordinato dal professor Lucio Rinaldi Responsabile del Day-Hospital di Psichiatria composto da psicologi, psichiatri, endocrinologi, ginecologici, neonatologi, pediatri e nutrizionisti saranno a disposizione del pubblico mettendo a disposizione sportelli di ascolto e di consulenza gratuiti, informazioni e consulenze relative alla nutrizione, all’alimentazione e ai disturbi ad esse correlati alla loro prevenzione e informando sui percorsi per la loro cura.

Nel corso dell’evento del Gemelli interverranno molti volti noti che hanno accolto l’invito degli specialisti del Policlinico A. Gemelli per sostenere e rafforzare la loro azione di sensibilizzazione su questi particolari disturbi che colpiscono una larga popolazione giovanili, soprattutto donne, coinvolgendo tutto il nucleo familiare. In particolare interverranno Alba Rohrwacher, Linda Collini, Sara Mardregan ed Esmeralda Calabria.

“L’impostazione della giornata – afferma il prof. Lucio Rinaldi – è quella di basare l’approccio a tali disturbi interrogandosi sulla dimensione relazionale e quindi sociale dell’alimentazione nell’arco della esistenza, dai primi momenti della vita endouterina, all’allattamento, all’età infantile adolescenziale, all’età adulta, fino alle ultime fasi del vivere (anche per questo gli esperti e gli ospiti dibatteranno sul mondo della moda, dello spettacolo, della danza e dello sport). L’alimentazione e la nutrizione verranno così valutate nella loro funzione di costruzione e di sostegno all’identità in tutte le fasi del ciclo vita e nella loro funzione di modulazione di stati emotivi di fronte a situazioni di difficoltà, di fronte ai disagi”.

I Disturbi Alimentari sono patologie complesse che comportano un rapporto alterato con cibo, peso e immagine corporea. Le diverse forme sono caratterizzate da elementi correlati tra di loro quali l’anomalo rapporto con il cibo, la preoccupazione per la forma del fisico, una distorta percezione dell’immagine corporea, fattori che comportano riduzione dell’autostima con conseguenze sull’umore e sulla qualità della vita.

“Abbracciano tutto l’arco della vita, si riscontrano nel bambino (Pica, Disturbo da Ruminazione, Disturbo Evitante/Restrittivo dell’assunzione di cibo), ma acquisiscono una rilevanza maggiore in adolescenza e nella prima età adulta (Anoressia, Bulimia Nervosa) estendendosi anche alle età successive e agli anziani a esempio per il Disturbo da Binge-Eating”.

Si ritiene che in Italia oggi ne soffrano più di 3 milioni e mezzo di persone con 8.500 nuovi casi all’anno (95% donne e 5% uomini), costituendo un importante problema di salute pubblica. Il numero di decessi in un anno per Anoressia Nervosa sono circa il 6% (circa 3000 decessi all’anno), Bulimia il 2% così come per le altre forme.

Di seguito il dettaglio del programma della Giornata al Gemelli:

______________________________________________

In occasione dell’Open day dalle ore 9.00 il pubblico potrà seguire un percorso a forma di fiocchetto lilla tracciato su un pavimento viola all’interno della hall del Policlinico per l’effettuazione di consulti e controlli; saranno a dispozione sportelli di ascolto che offriranno gratuitamente consulenze specialistiche rispetto alle tematiche dell’Alimentazione e della Nutrizione nelle varie fasi della vita, con particolare attenzione alle possibili disarmonie o declinazioni patologiche a esse correlate (I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione). Verranno offerte consulenze Nutrizionali, Ginecologico-Ostetriche, Neonatologiche, Pediatriche, Endocrinologiche, di Patologia dell’Obesità e Chirurgia Bariatrica, Geriatriche, Psicologiche e Psichiatriche, con la finalità di fornire informazioni utili per una corretta alimentazione, di individuare possibili indicatori precoci di disarmonie nella relazione con il cibo o di un vero e proprio Disturbo Alimentare, di garantire l’avviarsi di percorsi di approfondimento diagnostico presso i vari Servizi del Policlinico Gemelli di Roma.

Contemporaneamente si svolgerà la parte informativa ed educazionale della Giornata che, dopo i saluti istituzionali, si articolerà con la partecipazione degli specialisti del Gemelli e della Cattolica,  secondo questo programma:

Alle ore 9.40, il dibattito su “L’alimentazione nell’arco della vita”, conduce Flavia Fratello, giornalista e conduttrice televisiva La7, vedrà a confronto i diversi specialisti che nel Gemelli si occupano dell’alimentazione in tutte le fasi della vita sviluppare una riflessione comune su un tema complesso che coinvolge molti settori dell’operare medico e chirurgico nel Policlinico, sulle possibilità di cura, di intervento e riabilitazione.

Introduzione di Roberto Bernabei (geriatra), Eugenio Mercuri (neuropsichiatra), Lucio Rinaldi (psichiatra), Giovanni Scambia (ginecologo), interventi di Silvia Della Casa (endocrinologa), Marco De Santis (ginecologo), Francesco Landi (geriatra), Gertrude Mingrone (direttore specialista delle patologie dell’obesità), Marco Raffaelli (chirurgo),  Piero Valentini (pediatra), Giovanni Vento (neonatologo).

Alle ore 10.10, l’esibizione di Sara Mardegan ballerina di Ballando con le stelle (RAI 1) precederà il secondo dibattito della giornata “Moda, Danza, Spettacolo e DNA” con gli interventi, Linda Collini (attrice e modella), Sara Mardegan (ballerina e attrice),  Alba Rohrwacher (attrice) con la supervisione di Giacinto A. Miggiano e Lucio Rinaldi.

Alle ore 11.00 seguirà il dibattito “Sport, Salute e DNA” con gli interventi di Angela Emanuele (Servizio Medico della Polizia di Stato al Viminale), Giorgio Galanti (medico sportivo Direttore SODC Medicina dello Sport e dell’Esercizio Università degli Studi di Firenze Azienda Ospedaliera Careggi), Giacinto A. Miggiano, , Vincenzo Palmieri (medico sportivo),  Alessandro Piovesan (ex calciatore professionista e Presidente Venezia Academy) , Alfredo Pontecorvi (endocrinologo).

Gli appuntamenti continuano, alle ore 11.45 con la proiezione del film-documentario “Lievito Madre”, una autobiografia collettiva dei tanti aspetti della vita al femminile, ospiti le due registe, Concita De Gregorio e Esmeralda Calabria.

Il dibattito tratterà: “La relazione madre figlia” con la psicanalista, Carla Busato della Società Psiconalitica Italiana, con la regista Esmeralda Calabria, con la neuropsicologa e neuropsicoterapeuta infantile, Daniela Chieffo della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, di Lucio Rinaldi, Responsabile del Day Hospital di Psichiatria, di Luigi Janiri, Direttore della UOC di Psichiatria della Fondazione Policlinico Gemelli che faranno la sintesi delle tante informazioni emerse nella mattinata.

L’evento si concluderà con un dibattitto pomeridiano alle 15.30 che vuole essere un viaggio itinerante tra i “Luoghi della cura nei Disturbi Alimentari” dal titolo: “Convivere per nutrirsi di vita”, condotto dal giornalista de La 7 Francesco Bardaro Grella, saranno illustrate le linee guida sulla riabilitazione nei DNA e i Direttori delle tre strutture residenziali per la cura delle patologie: l’Istituto San Giorgio di Soriano del Cimino, Villa Pia di Guidonia, Residenza Dahu di Brusson (Val d'Aosta). 

L’intera giornata evento avrà un contrappunto musicale grazie al maestro violinista, Damiano Nesci, che eseguirà alcuni brani di Johann Sebastian Bach.

“L’iniziativa di informazione e sensibilizzazione rappresenta un modo per prenderci cura dei pazienti ed essere sempre accanto a loro e alle loro famiglie in tutto il percorso di tali insidiose patologie - dice Lucio Rinaldi – mediante un approccio integrato e multidisciplinare che prevede diverse opportunità di incontro, ascolto e cura sviluppato nel Policlinico Gemelli”. L’evento offre a tutti coloro che vorranno partecipare informazioni sulla Nutrizione e l’Alimentazione nelle varie fasi della vita (periodo preconcezionale, gravidanza, infanzia, adolescenza, età adulta, età senile) e sulle possibilità di cura non solo presso il Policlinico Gemelli ma anche nelle diverse strutture del territorio per le patologie correlate dall’obesità, alle forme di alterato rapporto con il cibo in età critiche o ai veri e propri Disturbi  della Nutrizione e dell’Alimentazione.

 

la Galleria fotografica della Giornata

LaLa galleria fotografica dell'evento:


 

I servizi assistenziali del Gemelli:

-          L’Ambulatorio e Day-Hospital per i Disturbi del Comportamento Alimentare (Responsabile Prof. Lucio Rinaldi) presso il Servizio di Consultazione Psichiatrica UOC di Psichiatria (Direttore Prof. Luigi Janiri)

Ambulatorio tel. 0630154455 (lun-ven dalle 15.00 alle 19.00)

Day-Hospital tel. 0630154122 (lun-mar-gio-ven dale 9.00 alle 13.00)

 

-          Ambulatorio Disturbi dell’Alimentazione (Referente Prof. Silvia Della Casa)

Prenotazioni presso il CUP o telefonicamente 0630157094

 

-          Ambulatorio di Dietetica e Nutrizione (Direttore Prof. Giacinto Miggiano)

Prenotazioni tel 06.30156772 (dalle 12.30 alle 14.00 lun-ven)

 

-          I ricoveri per Disturbi del Comportamentop Alimentare vengono effettuati presso la UOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo (Direttore prof. Alfredo Pontecorvi)

 

 

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298