A Radio Vaticana si parla di Maternità e aspetti psicologici

Il momento della nascita è un momento di grande vitalità, però, come tutti i momenti che sono caratterizzati da grandi spinte trasformative, porta modificazioni dell’identità. Intervista a Lucio Rinaldi, Responsabile Day Hospital di Psichiatria Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.
Questa settimana su Radio Vaticana Italia, Effetti Collaterali, la rubrica settimanale realizzata in collaborazione con i medici della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, in onda tutti i giovedì alle ore 12.15 (e in replica lo stesso giorno alle ore 17.05 e la domenica alle ore 15.00), si parla di Maternità e aspetti psicologici.
Eliana Astorri che conduce la trasmissione intervista Lucio Rinaldi, Responsabile Day Hospital di Psichiatria Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.
Maternità, gli aspetti psicologici
Parliamo di maternità, un periodo di gioia, ma anche di forti cambiamenti e stress, che richiedono un adattamento giorno dopo giorno, ma anche un aiuto, un sostegno. “Il momento della nascita è un momento di grande vitalità, però, come tutti i momenti che sono caratterizzati da grandi spinte trasformative, porta modificazioni dell’identità. “Questi momenti comportano anche dei rischi – spiega il dott. Lucio Rinaldi, responsabile del DH di psichiatria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli – e si associano a delle difficoltà inevitabili dal punto di vista psicologico. Quindi, il supporto psicologico è fondamentale dal momento che, sappiamo che in una grande percentuale, le donne soffrono di problemi di carattere minore e, in una percentuale del 20-25%, di problemi importanti in gravidanza e puerperio. Quindi – prosegue il professore – parliamo di un numero elevato di persone che soffrono di un’esperienza vitale che, però, comporta grandi rischi dal punto di vista psicologico”.
In questa puntata il punto di vista del professor Roberto Cauda, ordinario di Malattie Infettive della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, sui risultati pubblicati sulla rivista “Nature” di un intervento effettuato a Londra su uomo sieropositivo che sarebbe guarito dall’Hiv, dopo un trapianto di cellule staminali da un donatore con una specifica mutazione genetica che lo ha reso resistente a questo virus. Sarebbe il secondo caso al mondo, dopo quello del paziente di Berlino, 12 anni fa.
Come seguire Radio Vaticana Italia:
- 103.8 FM per Roma città
- 105 FM per Roma e provincia
- in Italia si DAB+ la radio digitale (per informazioni www.digitalradio.it) e canale tv 733
- in streaming www.vaticannews.va
Tutte le trasmissioni sono presenti sul sito ufficiale www.radiovaticana.va