• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Disturbi del Comportamento Alimentare, il Gemelli ha partecipato alla Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

16 Marzo 2017

Grance successo ieri, mercoledì 15 marzo, dalle 9.00 alle 18.00, al policlinico Gemelli per l'iniziativa che ha visto un’equipe multidisciplinare della Fondazione partecipare alla Giornata del Fiocchetto Lilla con un evento formativo e informativo sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) . L'evento di sensibilizzazione e di educazione sanitaria su disturbi multifattoriali, quali soprattutto l’anoressia e la bulimia, che colpiscono prevalentemente giovani donne e sono in preoccupante aumento ha visto a disposizione un team multidisciplinare composto da endocrinologi, nutrizionisti e psichiatri. Gli specialisti per l’intera giornata hanno fornito informazioni e risposte relative ai bisogni dei pazienti, sensibilizzando l’opinione pubblica sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare, un fenomeno molte volte sottovalutato sia da chi ne soffre che dalla famiglia di chi ne è affetto.

L’equipe medica è stata coordinata da Silvia Della Casa, dirigente Medico di Endocrinologia e malattie del Metabolismo, Giacinto Miggiano, direttore UOC Dietetica e Nutrizione Umana, Alfredo Pontecorvi, direttore Area Endocrinologia e malattie del Metabolismo e Lucio Rinaldi, responsabile UOS Day Hospital di psichiatria.

Il programma dell’open day ha previsto alle ore 12.30 un incontro con testimonianze di alcuni pazienti coordinato da Michele Mirabella, giornalista e conduttore e la scrittrice Ursula Vaniglia Orelli.

L’evento si  è concluso alle ore 17.00 con il Concerto «Versi di Note» con l’esibizione di Silvia Manco al pianoforte e Cristiana Polegri al sassofono. I brani musicali hanno accompagnato le letture poetiche di Silvia Bre e Nicola Bultrini. All’incontro ha partecipato anche l’attore e compositore Peppe Servillo.

“Anche l’iniziativa di informazione e sensibilizzazione di questa Giornata nazionale rappresenta un modo per prenderci cura dei pazienti - ha detto Silvia Della Casa, endocrinologa della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli -.  La Giornata ha come scopo primario quello di dire ai pazienti che non sono soli e che hanno l’intera équipe di medici e ricercatori, ma anche associazioni e familiari sempre accanto lungo il percorso della insidiosa malattia”.

I DCA rappresentano una della sfide più difficili per il Servizio Sanitario: in Italia circa 3 milioni di persone, pari al 5% della popolazione, soffre di anoressia, bulimia, binge, o disturbi dell’alimentazione atipici come la vigoressia e l’ortoressia.

L’incidenza è in allarmente aumento. I DCA colpiscono dallo 0.5 all’1.5 % delle ragazze di età compresa tra 10 e 30 anni, con una media di 17 anni. Ma è emerso un preoccupante allargamento delle fasce di età, che riguarda in particolare le bambine prepuberi e le donne in età di menopausa. Va considerato inoltre che la prevalenza effettiva della malattia può essere anche maggiore, a causa delle forme non diagnosticate. Nel corso della vita, molte persone migrano da un problema all’altro, anche più volte. Un quarto delle bulimie, per esempio, esordisce come anoressia; e i disturbi dell’alimentazione atipici, che sono rappresentati dal 50-60% dei pazienti, risultano essere l’esito o l’inizio dell’anoressia o della bulimia nervosa. L’85% di chi soffre di tali disturbi è di sesso femminile, ma sta diventando sempre maggiore il coinvolgimento degli uomini.

È stato Stefano Tavilla ad aver voluto fortemente la nascita della Giornata del Fiocchetto Lilla. È un papà che ha vissuto sulla sua pelle cosa vuol dire avere una figlia giovane, adolescente (Giulia), soffrire di bulimia e non farcela. Ma il dolore l'ha trasformato in forza e voglia di combattere. Un anno dopo la morte di Giulia ha creato un’associazione e ha deciso di battersi per chi soffre di disturbi alimentari affinché venga visto, accolto e curato in strutture idonee.

L’approccio integrato ai Pazienti con Disturbi del Comportamento Alimentare

La Fondazione Universitaria Policlinico Gemelli offre ai Pazienti con Disturbi Alimentari ed ai loro familiari un approccio integrato e multidisciplinare che prevede diverse opportunità di incontro, ascolto e cura.

-          L’Ambulatorio e Day-Hospital per i Disturbi del Comportamento Alimentare (Responsabile Prof. Lucio Rinaldi) presso il Servizio di Consultazione Psichiatrica UOC di Psichiatria (Direttore Prof. Luigi Janiri)

Ambulatorio tel. 0630154455 (lun-ven dalle 15.00 alle 19.00)

Day-Hospital tel. 0630154122 (lun-mar-gio-ven dale 9.00 alle 13.00)

-          Ambulatorio Disturbi dell’Alimentazione (Referente Prof. Silvia Della Casa)

Prenotazioni presso il CUP o telefonicamente 0630157094

-          Ambulatorio di Dietetica e Nutrizione (Direttore Prof. Giacinto Miggiano)

Prenotazioni tel 06.30156772 (dalle 12.30 alle 14.00 lun-ven)

-          I ricoveri per Disturbi del Comportamentop Alimentare vengono effettuati presso la UOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo (Direttore prof. Alfredo Pontecorvi)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298