• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Dal passato al futuro, la Ginecologia e Ostetricia del Policlinico Gemelli nel docufilm ‘Le Radici del Domani’

7 Novembre 2024

Oggi in anteprima la proiezione del docu nato da un’idea del professor Giovanni Scambia. Sono intervenuti gli artisti Isabella Ferrari e Giuseppe Fiorello, voci narranti di storie di pazienti e medici.

“Quando ho iniziato il mio percorso per diventare ginecologo oncologo non avrei mai pensato di poter dire a una donna in età fertile con un tumore che dopo la guarigione avrebbe potuto avere un bambino, o che l’intelligenza artificiale potesse essere di aiuto a fornire modelli predittivi di risposte alle cure. Eppure, oggi è così!” Con queste parole il professor Giovanni Scambia, direttore UOC Ginecologia oncologica del Policlinico Gemelli, professore ordinario di Ginecologia e ostetricia presso la Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, ha riassunto “Le radici del domani”, il docufilm che racconta i 60 anni di storia della Ginecologia e Ostetricia dell’Università Cattolica a Roma e del Policlinico A. Gemelli e l’evoluzione della sua disciplina.

Il docufilm presentato oggi, giovedì 7 novembre, presso la Sala Medicinema al PoliclinicoUniversitario Agostino Gemelli IRCCS, e prodotto da Telomero Produzioni, nasce da un’idea del professore Giovanni Scambia; Executive Producer la giornalista Annalisa Manduca.

Alla proiezione nella sala, dove si sono riuniti medici, specializzandi, operatori sanitari di Università Cattolica e Policlinico Gemelli, ha assistito, ospite di riguardo, Salvatore Mancuso,professore emerito di Clinica Ostetrica e Ginecologica all’Università Cattolica, uno dei fondatori della ginecologia e ostetricia del Policlinico Gemelli. Presenti all’anteprima due applauditi artisti italiani, Isabella Ferrari e Giuseppe Fiorello, che con generosità hanno offerto i loro volti e le loro voci per interpretare e raccontare le storie di pazienti e medici di fronte alla malattia.

In occasione dei 60 anni del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS il docufilm ‘Le radici del domani’ ripercorre la nascita della Ginecologia e Ostetricia del Policlinico Gemelli, dai primi passi, alla crescita della scuola, fino all’attuale modello integrato che ha portato la Ginecologia del Gemelli ai primi posti nelle classifiche mondiali.

“Il Policlinico Gemelli rappresenta la terza missione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - ha detto il professor Antonio Gasbarrini, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, introducendo la presentazione -. Questo docufilm dimostra che dobbiamo essere grati a chi ci ha preceduto e avere l’aspirazione di fare di più e meglio”.

“Gli straordinari cambiamenti della medicina e della ginecologia in questo caso specifico  vanno trasmessi alle nuove generazioni – ha commentato il professor Scambia -;  non possiamo fare passi avanti nel futuro se non conosciamo da dove e come siamo arrivati a questo punto, cosa ha determinato questi cambiamenti, chi ci ha lavorato, come tutto questo potrà essere trasmesso ai giovani che saranno i protagonisti del futuro e che faranno tutto ciò che per noi oggi è un sogno e che per loro sarà realtà”.

“Volevo fare il medico – ha detto Isabella Ferrari – ma mia madre mi ha spinto verso altre direzioni. Sono davvero molto lusingata di aver interpretato e narrato storie di pazienti; testimonianze forti attraverso cui ho riconosciuto che la malattia è un percorso di vita che disegna in noi una linea incancellabile, che ci costringe a rivedere la nostra identità e i nostri progetti”.

“Senza amore la medicina funzionerebbe lo stesso – ha commentato Giuseppe Fiorello – ma con il cuore e il sentimento funziona meglio. Sono onorato di aver dato voce anche alle fragilità di un medico di fronte a un paziente, che gli tende la mano, si affida e si fa guidare nel percorso di cura”. 

Il docufilm è un omaggio ai maestri della scuola di Ginecologia e Ostetricia per ispirare i ginecologi di oggi e di domani a tracciare nuove rotte, così come hanno fatto i loro predecessori: il compianto professor Adriano Bompiani, emerito dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, primo professore Ordinario di Clinica ostetrica e Ginecologica dell'Università Cattolica-Policlinico A. Gemelli e primo direttore dell'omonimo Istituto, e il professor Salvatore Mancuso che ne prese il testimone e ne sviluppò la scuola.

Attraverso ricordi e aneddoti il professor Giovanni Scambia ci guida in un viaggio nella storia delle donne e degli uomini che hanno lavorato al Policlinico Gemelli dagli anni ‘60 a oggi, un gruppo unito che ha dato forma a una ginecologia attenta all’innovazione, ma soprattutto ai bisogni delle pazienti per curare e prendersi cura.

La partecipazione al docufilm di Isabella Ferrari e Giuseppe Fiorello porta alla narrazione una cifra stilistica originale che emoziona e coinvolge attraverso dei reading inediti, scritti per raccontare le storie di medici e pazienti, parole che sono riflessione e testimonianza, e che permettono alle voci dei protagonisti del docufilm di specchiarsi nelle paure e nelle speranze delle tante donne che ogni anno intraprendono il percorso di diagnosi e cura al Policlinico Gemelli.

Il passato, il presente e il futuro si fondono nelle parole del professor Mancuso, del professor Scambia, del professor Antonio Lanzone, già ordinario in Ginecologia e Ostetricia all’Università Cattolica, e dei tanti giovani che oggi stanno iniziando il loro percorso professionale e umano nei reparti di ginecologia e ostetricia del Policlinico Gemelli.

Hanno partecipato al docufilm

Giovanni Scambia

Salvatore Mancuso

Antonio Lanzone

Alessandro Caruso

Anna Franca Cavaliere

Rosa Pasqualina De Vincenzo

Stefano Di Berardino

Nicoletta Di Simone

Anna Fagotti

Francesco Fanfani

Domenica Lorusso

Inge Peters

Antonia Carla Testa

Reading di

Isabella Ferrari

Giuseppe Fiorello

Realizzato da

Telomero Produzioni

Executive Producer Annalisa Manduca

Testi Donatella Romani

Regia Roberto Amato

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298