• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Dal Gemelli l’Ethical Index Tool: lo strumento per gestire in modo etico una maxi-emergenza

16 Dicembre 2016

Grazie al lavoro del Gruppo di ricerca della Chirurgia d’Urgenza della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, di cui è responsabile il prof. Daniele Gui, Partner del Progetto Europeo EDEN (End-user driven DEmo for cbrNE), in collaborazione con l’Istituto di Bioetica e lo IASI, è nato l’Ethical Index Tool. Perché anche il soccorso durante una Maxi-emergenza può presentare problemi etici.

L’Ethical Index Tool è un questionario, al quale deve rispondere colui o coloro che pianificano la risposta dell’ospedale alla maxi-emergenza.

Il questionario, composto di 15 domande principali, non è su carta ma on-line. Il suo obiettivo è quello di far emergere le questioni etiche e legali più rilevanti di un piano di risposta e soccorso di tanti feriti.

Cos’è un piano di risposta? “E’ una serie di operazioni che medici, infermieri e personale del Pronto Soccorso di un ospedale devono mettere in atto al momento dell’allarme - spiega il dott. Saverio Caruso, ricercatore del Progetto EDEN -, in preparazione di un massiccio afflusso di feriti che potrebbe mettere in crisi la struttura di emergenza. Per esempio, mandare a casa i pazienti non gravi in attesa di visita (i cosiddetti codici verdi), liberare i posti letto, bloccare gli interventi chirurgici elettivi, o anche risparmiare il sangue”.

In caso di emergenze come queste, è facile immaginare quanti problemi etici possono sorgere. È etico mandare a casa i pazienti meno gravi in attesa di visita? Bloccare un intervento chirurgico programmato, atteso magari da tanto tempo? Magari per un tumore? Durante il soccorso, nella confusione della situazione, è possibile che la privacy delle vittime sia violata, perché alcuni dati sensibili non vengono adeguatamente protetti? I bambini, le donne incinte, i fedeli di diverse confessioni religiose vengono adeguatamente protetti?

Per prevenire questi rischi: “l’Ethical Index Tool analizza i dettagli del piano di risposta -afferma Caruso -, cioè interviene nel delicato e decisivo momento in cui medici, ingegneri, architetti, avvocati, vigili del fuoco, polizia e altri esperti del settore, si riuniscono intorno a un tavolo per decidere le procedure da adottare se gravi eventi come le maxiemergenze dovessero accadere”.

Si provi a immaginare che un medico, insieme ad altri professionisti, abbia redatto il piano di risposta a un incidente chimico per il suo ospedale. E si ipotizzi che, dopo averlo sviluppato con l’occhio puntato ovviamente sugli aspetti medici, voglia assicurarsi che anche le esigenze etiche principali siano state rispettate.

Il medico, a quel punto, potrà collegarsi con il suo computer al sito dell’Ethical Index Tool e rispondere a una serie di domande chiave. Il programma esplora per grandi linee i temi caldi delle implicazioni etiche nelle maxiemergenze ed esprime in un numero finale la coerenza del piano con i diritti fondamentali, come il diritto alla privacy o il rispetto della dignità umana. In caso che un “grave rischio” etico non sia stato considerato, al risultato sono associati i colori del semaforo: dal rosso (impatto negativo molto alto) al verde (impatto tenue).

L’Ethical Index Tool è stato presentato a Bruxelles, l’11 e il 12 ottobre scorsi, presso il CBRNe Innovation Fair, esposizione internazionale di dispositivi, risorse, procedure e protocolli per la risposta a incidenti chimici, biologici, radiologici e nucleari.

L’Ethical Index Tool ha suscitato curiosità da parte dei molti visitatori e l'interesse degli esperti che lo hanno provato. Ha permesso, inoltre, di aprire dialoghi e confronti con ricercatori provenienti da altri Paesi dell’Europa, suggerendo ad esempio una seconda edizione del portale. Sarà più user-friendly, e con l’aggiunta di ulteriori quesiti, per garantire un risultato ancora più efficace. Si dice che, per giungere a giuste risposte, bisogna farsi giuste domande: l’Ethical Index Tool nasce per questo. 

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298