• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Celiachia, sensibilità al glutine o allergia al grano? La Settimana Nazionale fa chiarezza

20 Maggio 2021
Eventi

Come ogni anno l’Associazione Italiana Celiachia organizza una settimana di awareness sui disturbi intestinali legati alla celiachia. E nel Lazio, quest’anno il focus è sulla diagnosi differenziale tra celiachia, sensibilità al glutine e allergia alle altre proteine del grano.

La prevalenza della celiachia in Italia è di un caso ogni 100, quindi si stima che gli italiani affetti da questa condizione siano almeno 600 mila. Ma fino al 2019 quelli diagnosticati erano appena 221.000; insomma, ne mancano all’appello circa 400 mila. Di qui, la necessità di far conoscere questa condizione che si presenta con disturbi intestinali, spesso vaghi, come dolore aspecifico, gonfiore, digestione lenta.

“Una delle tendenze più comuni (e sbagliate) – ricorda il professor Italo De Vitis, Direttore UOS Patologie dell’Assorbimento Intestinale, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, ricercatore in Medicina interna all’Università Cattolica, campus di Roma e Presidente del Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Celiachia per la Regione Lazio - è quella di iniziare per conto proprio una dieta senza glutine che consente un miglioramento dei sintomi, ma impedisce di fare la diagnosi attraverso tutti gli accertamenti necessari; questo perché, dopo aver escluso il glutine, gli eventuali marcatori biologici di malattia (anticorpi anti-transglutaminasi di classe IgA e IgG, anticorpi anti-endomisio), si azzerano”.

Italo De Vitis

La positività degli anticorpi anti-transglutaminasi, superiori di dieci volta la norma, unita a un test genetico positivo (presenza del DQ2 o del DQ8) consente già di far diagnosi di celiachia in età pediatrica; nell’adulto è utile associare anche l’esecuzione della biopsia duodenale per valutare i danni che il glutine può aver creato nell’intestino e per la certificazione. “I campanelli d’allarme della malattia – prosegue il professor De Vitis - sono la carenza di ferro e, nel sesso femminile l’abortività, l’infertilità, la stomatite aftosa. Nell’uomo, oltre alla stomatite aftosa, un segno importante è la carenza di smalto già nei bambini-adolescenti o nel giovane adulto. Altra caratteristica comune a entrambi i sessi è l’aumento delle transaminasi (2-3 volte la norma) senza causa apparente”. Molto importante è la familiarità; il tasso di prevalenza per i familiari dei celiaci è 20 volte superiore alla popolazione generale. “Importante fare accertamenti per celiachia, anche in assenza di sintomi – prosegue il professor De Vitis -  in presenza di patologie che condividono la stessa origine genetica, in particolare la tiroidite autoimmune di Hashimoto e il diabete di tipo 1, ma anche l’artrite reumatoide e la sindrome di Sjögren”.

L’unica terapia possibile al momento è la dieta senza glutine. “Lo Stato italiano, unico al mondo – ricorda il professor De Vitis - mette a disposizione del celiaco fino a 110 € nel maschio e 99 € nella donna per l’acquisto di prodotti senza glutine ogni mese. Nel Lazio, a breve, questa quota sarà a disposizione direttamente nella tessera sanitaria e potrà essere utilizzata anche nella grande distribuzione. Sono poche le Regioni d’Italia (Emilia Romagna, Lombardia e Puglia) che lo hanno già fatto”.

Nella diagnostica differenziale, oltre alla celiachia, vanno considerate la gluten sensitivity e le forme di allergia al grano. Alcune persone che lamentano disturbi in rapporto al consumo di pane o pasta, una volta esclusa la celiachia, potrebbero avere altre forme di allergia a una delle 5 proteine del grano (non al glutine), che sono molto più frequenti di quanto si pensi. Nella nostra casistica del Gemelli, che tiene conto solo delle persone sintomatiche, abbiamo riscontrato l’1,5% di prevalenza di allergia al grano. Il trattamento in questo caso consiste in una dieta di esclusione dei prodotti del grano, sotto stretta guida dell’Allergologo, con il quale si potrà organizzare una terapia personalizzata, tentando una desensibilizzazione al grano e ricorrendo eventualmente all’aiuto di farmaci (antistaminici, cortisonici, a terapie più moderne, cosiddette biologiche).

Prof. Giovanni Cammarota
Giovanni Cammarota

“Negli ultimi anni –ricorda il professor Giovanni Cammarota, Direttore del Day Hospital di Gastroenterologia e Trapianto di Microbiota della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Professore Associato di Gastroenterologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma - l'attenzione per chi soffre di sensibilità al glutine, pur non essendo celiaco, è crescita enormemente. Non esistono ancora numeri ufficiali ma si stima che questa condizione potrebbe riguardare fino a 3-4 milioni di persone in Italia. La gestione di questi pazienti è molto sfidante per il gastroenterologo, in relazione alla diagnostica differenziale (celiachia, sindrome dell'intestino irritabile, malattie infiammatorie intestinali, altre intolleranze alimentari), alla personalizzazione della dieta improntata alla esclusione del glutine, e alle possibili strategie di una sua graduale reintroduzione nel tempo".

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi
15 Aprile 2025

Policlinico Gemelli e Università Cattolica al Festival delle Scienze di Roma 2024

Dall’8 al 13 aprile il Gemelli Training Center è stato protagonista, presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma,…
Leggi
10 Aprile 2025

La geriatria al centro: sfide, integrazione e innovazione nel futuro del sistema sanitario

L’Italia è il paese più anziano d’Europa, il 6,4% della popolazione è ultraottantenne. Domani, venerdì 11 aprile all’Università Cattol...
Leggi
7 Aprile 2025

Giubileo degli ammalati, il valore del dono e della solidarietà

Medici e pazienti del Policlinico Gemelli hanno partecipano sabato all’evento promosso dal Ministero della Salute per il Giubileo degli ammalat...
Leggi
4 Aprile 2025

Al Gemelli una App che unisce intelligenza artificiale e art-therapy per i pazienti pediatrici

L’iniziativa frutto della collaborazione tra Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Saatchi&Saatchi Italia e Fondazio...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298