• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Cattolica e Jefferson insieme alla White Coat Ceremony

25 Luglio 2023
Eventi

Sono la sudcoreana Yoonjin Nam e l’italiano Tito Gianni i due iscritti al corso di laurea in Medicine and Surgery della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica che lo scorso 21 luglio hanno partecipato, insieme a 282 nuovi studenti, alla celebre White Coat Ceremony nel Sidney Medical College della Thomas Jefferson University (TJU), a Philadelphia.

La “cerimonia del camice bianco”, che ha il suo suggello proprio nella simbolica consegna dell’abito distintivo della professione medica, è il momento ufficiale in cui negli Stati Uniti si viene accolti nella School of Medicine per il corso di laurea che dura circa quattro anni. È un momento altamente simbolico, culminante nella vestizione del camice e nella lettura del Giuramento di Ippocrate.

È una tradizione iniziata alla metà degli anni '90, oggi consolidata in tutte le università statunitensi, vissuta per la prima volta nello scorso mese di ottobre anche nel campus di Roma dell’Università Cattolica che si appresta a organizzarne la seconda edizione in vista dell’inizio del prossimo anno accademico.

«La partecipazione dei nostri studenti alla White Coat Ceremony della Thomas Jefferson University – ha commentato il preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica Antonio Gasbarrini -  è un’ulteriore prova del carattere davvero internazionale dell’offerta formativa del nostro Ateneo e della Facoltà. Anche grazie a queste esperienze, di scambio culturale e umano, i nostri studenti possono vivere una formazione non solo scientificamente fondata e all’avanguardia sotto il profilo della ricerca medica e dell’assistenza clinica, ma davvero completa e in un contesto globale».

«Per me è stato un grande piacere vestire Tito con il suo camice bianco e dare il benvenuto a Yoonjin nel nostro campus insieme a lui – ha detto il professor Ignazio Marino, Executive Vice President for Jefferson International Innovative Strategic Ventures - sono due brillanti studenti iscritti al Triple Degree Program che Cattolica e Jefferson hanno ideato e lanciato nel 2019. Nel 2027 saranno certificati per esercitare la professione medica in Europa, Regno Unito e Stati Uniti. È una grande gioia poter guidare studenti internazionali di medicina così motivati».

Yoonjin Nam e Tito Gianni sono iscritti nel percorso di Triple Degree che, nella sua forma definitiva, concede di ottenere in concomitanza la laurea in Medicina e chirurgia della Thomas Jefferson University, la laurea in Medicina e chirurgia abilitante dell’Università Cattolica e il Master of Science, College of Population Health, della TJU.

«Studiare medicina al Sydney Kimmel Medical College della Thomas Jefferson University per me significa abbracciare nuovi percorsi di studio, in un sistema formativo quale quello statunitense che molto predilige la pratica e la cooperazione tra gli studenti. Inoltre, essere qui a Philadelphia comporta un’apertura maggiore alle innovazioni ed è questo soprattutto ciò che più mi aspetto di vivere – ha commentato Tito Gianni a margine della cerimonia - Emozionante l’investitura a studente del SKMC, in altre parole la White Coat Ceremony. Ho potuto scegliere di farmi aiutare ad indossare il camice bianco dal professor Ignazio Marino, sentendomi ancor di più accolto nella mia nuova comunità di studio accademico. In aggiunta a ciò, il Giuramento di Ippocrate mi ha reso ancora più consapevole che siamo al servizio di tutti, proprio tutti. Averlo solennemente letto insieme a tutti gli altri studenti durante la cerimonia è significativo del percorso professionale scelto. Studiando medicina, abbiamo scelto di prenderci cura dei sofferenti ed ascoltarli pazientemente: questo approccio umanistico non riduce lo sforzo all’eccellenza clinica, ma al contrario gli dá forza e sostanza. Insieme al professor Marino, ho anche fortemente avvertito il supporto della mia prima casa, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, attraverso la rassicurante presenza del professor Gambassi, presidente del corso di laurea in Medicine and Surgery».

«È stato un grande onore essere invitato a partecipare alla cerimonia come uno dei professori della Facoltà di Medicina e chirurgia, indossando orgogliosamente il mio camice – ha detto il professor Giovanni Gambassi, Presidente del Corso di laurea in Medicine and Surgery dell’Università Cattolica - si è trattato come sempre di una cerimonia molto sentita dagli studenti e dalle loro famiglie, molto emozionante e vera, con il suo carico di entusiasmo, di timori e di speranze».

«La partecipazione di due nostri studenti - ha continuato Gambassi - è la testimonianza che il progetto di doppia laurea, così fortemente sostenuto dal nostro Ateneo, era sì visionario, ma è risultato anche concretamente attrattivo per i nostri migliori giovani. A riprova di questo il fatto che il numero degli studenti della Cattolica già il prossimo anno supererà ampiamente le iniziali aspettative, per una vera formazione di eccellenza: i nostri studenti possono amalgamare durante i loro studi il meglio dei due diversi approcci didattico-formativi, conoscere due diversi sistemi sanitari e confrontarsi con una dimensione della salute e della professione medica su base globale».

Fonte: secondotempo.cattolicanews.it

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

7 Ottobre 2025

Iniziativa delle Acli “Peace At Work – Il lavoro costruisce la Pace”

Ha fatto tappa a Roma l’iniziativa delle ACLI "Peace at Work – L'Italia del lavoro costruisce la pace", un progetto itinerante che attrave...
Leggi
26 Settembre 2025

Linfedema come esito di tumori riguarda fino al 60% dei pazienti oncologici. Workshop dedicato alle pazienti con tumori ginecologici al Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

In collaborazione con l’Associazione Resilia ETS e con il supporto scientifico del Women’s Health Center for Digital and Personalized Medicin...
Leggi
23 Settembre 2025

Università Cattolica e Gemelli insieme per la pace in Palestina attraverso la formazione e la cura

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la Facoltà di Medicina e chirurgia presso la sede di Roma, e il Policlinico…
Leggi
19 Settembre 2025

Festa del Cinema di Roma, rinnovata la partnership con MediCinema Italia ETS e Policlinico Gemelli IRCCS

Per il nono anno consecutivo la sala MediCinema al Policlinico Gemelli sarà una delle sedi dislocate della mostra cinematografica della…
Leggi
18 Settembre 2025

Trattamento dei tumori localmente avanzati: il congresso annuale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO)

Una sessione del congresso sarà dedicata alle Professioni infermieristiche La chirurgia è sempre più un pilastro nella cura dei tumori,…
Leggi
12 Settembre 2025

Giornata Mondiale della Sepsi: un’emergenza sanitaria globale

Il Gemelli eccellenza tra ricerca internazionale e cura dei pazienti. Una febbre alta che peggiora in poche ore, brividi intensi,…
Leggi
1 Settembre 2025

Longevity Run, sport e prevenzione per una vita più lunga e attiva

Prevenzione, salute, divertimento e sport in splendidi scenari naturali e paesaggistici: sono queste le caratteristiche della Longevity Run,...
Leggi
8 Agosto 2025

Ovindoli ospita la Longevity Run Summer Edition 2025: due giorni di salute, sport e natura

Sabato 16 agosto il Villaggio della prevenzione con i check-up gratuiti offerti alla popolazione dagli specialisti della Fondazione Policlinico U...
Leggi
1 Agosto 2025

Donazione sangue, Policlinico Gemelli e Polizia di Stato insieme per un gesto che salva vite

Questa mattina alla Scuola Superiore della Polizia a Roma 60 giovani Commissari frequentatori del 114esimo Corso di formazione hanno aderito…
Leggi
30 Luglio 2025

Il mondo dei bambini: una serie di video storytelling con bambini che convivono con malattie neuromuscolari

“Il mondo dei bambini” è un’iniziativa di comunicazione e sensibilizzazione proposta dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino G...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti
15 Aprile 2025
Eventi
Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298