• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Biobanche: per favore non chiamatele ‘frigoriferi’

21 Febbraio 2024

Intervista a Ornella Parolini direttore della Biobanca di ricerca per la medicina personalizzata di Fondazione Gemelli IRCCS

Nella foto in alto da sinistra a destra: Maria Luisa Lavitrano, Giovanni Scambia, Ornella Parolini, Stefania Boccia

Al Gemelli, dal 2020 è attiva una Biobanca di Ricerca per la Medicina Personalizzata che, dal 2023, fa parte del network nazionale di biobanche BBMRI. Oggi vi si conservano oltre 37 mila campioni biologici. Un tesoro a disposizione della ricerca italiana e internazionale, per arrivare a diagnosi e trattamenti più efficaci per tante malattie. Sempre con un grande rispetto e attenzione alla tutela dei pazienti che affidano alla scienza i loro campioni. Il prossimo 5 marzo si celebrerà la Giornata Nazionale delle Biobanche italiane (BBMRI.it È come una capsula del tempo che proietta verso il futuro le speranze di tanti ricercatori di poter affinare sempre più la diagnosi e migliorare i trattamenti di tante malattie. Ma molti continuano a percepire le Biobanche come immensi frigoriferi, dove conservare campioni biologici. E non c’è nulla di più lontano dalla realtà. “La biobanca è un’unità di servizio, nel nostro caso una facility che fa parte del parco tecnologico G-STeP Gemelli – spiega la professoressa Ornella Parolini, direttore della Biobanca di ricerca per la medicina personalizzata di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Ordinario di Biologia applicata presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore -. Siamo al servizio del mondo della ricerca, sia del Policlinico Gemelli, che di tutta la comunità scientifica nazionale e internazionale, perché facciamo parte di un network italiano (BBMRI.it) e internazionale (BBMRI-ERIC) di biobanche. La nostra Biobanca gestisce campioni biologici (sangue e derivati, cellule da biopsie, tessuti) ‘affidati’ dai pazienti che firmano un apposito consenso informato, con il quale accettano che i campioni vengano stoccati, ‘biobancati’ insieme ai loro dati, per utilizzi futuri”. I campioni biologici vengono conservati in azoto liquido (a – 190°) o in congelatori a -80° o a -20°. “Ma la Biobanca – prosegue la professoressa Parolini – è molto più che un semplice ‘frigorifero’ o una serie di contenitori nei quali vengono conservati i campioni dei pazienti. È una raccolta di campioni e di dati associati, dei quali garantiamo la qualità in tutte le fasi; ma soprattutto ci facciamo garanti di questi campioni nei confronti del paziente, che può decidere di farli eliminare in qualsiasi momento o di non accettare che vengano usati per un certo tipo di ricerca. La ricerca scientifica attuale – prosegue la professoressa Parolini – orientata alle indagini cellulari, molecolari richiede l'impiego di campioni biologici manipolati e conservati secondo rigorosi standard di qualità. La Biobanca non solo si impegna a preservare l'integrità e la qualità di questi campioni, ma svolge anche un ruolo importante nella tutela dei diritti dei pazienti.”. Come nasce la Biobanca del Gemelli – “La nostra Biobanca – ricorda la professoressa Parolini - nasce nel periodo del Covid, quando abbiamo cominciato a raccogliere i campioni di tutti i pazienti ricoverati, ma la sua istituzionalizzazione, il suo riconoscimento da parte di FPG è avvenuto nel dicembre 2020. Nel luglio 2022 abbiamo ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 e nel marzo 2023 siamo entrati a far parte come membri attivi del Network Italiano (BBMRI.it), che a sua volta è un nodo di una rete europea di biobanche (BBMRI ERIC)”. Quella del Gemelli è una biobanca multispecialistica, che raccoglie campioni provenienti dalle tante specialità del Policlinico Gemelli. “Ad oggi – spiega la professoressa Parolini - abbiamo campioni della ginecologia oncologica, della senologia oncologica, della gastroenterologia, della cardiologia, delle malattie infettive, della neurologia, per un totale di 37.000 campioni tra tessuti, derivati del sangue, cellule da biopsie. Un vero e proprio tesoro insomma di campioni, che accumuliamo per migliorare le conoscenze future inerenti a tante patologie, che verranno testati con strumenti che avremo solo in futuro. Un tesoro bancato a uso e consumo degli scienziati e dei ricercatori di oggi e di quelli futuri, con il fine ultimo di migliorare le cure dei pazienti e partecipare allo sviluppo della cosiddetta medicina di precisione, di una medicina che si prefigge di diagnosticare e curare in modo personalizzato. Se lanciamo uno sguardo al futuro sicuramente quello a cui si sta tendendo è la digitalizzazione del campione. Le Biobanche si stanno impegnando nell'utilizzo di sistemi digitali e di intelligenza artificiale per cercare di rendere più fruibile e sicuro l'utilizzo del campione stesso”. “Da biologa, da ricercatrice – afferma la professoressa Parolini – è un piacere e un onore dirigere la Biobanca. Per un ricercatore come me, abituato a lavorare su campioni biologici, apprezzandone sempre la preziosità e l’importanza, è molto importante sentire anche questa responsabilità diretta verso il paziente per quel campione che ci è stato affidato, affinché sia noi, che altri ricercatori, lo possano utilizzare per far progredire le conoscenze scientifiche e le cure per i pazienti di oggi e di domani. Ovviamente – conclude la professoressa Parolini - solo il lavoro di un team altamente specializzato può permettere il funzionamento di una biobanca e il mio grazie va a tutti per il loro impegno, attenzione e dedizione. Il personale include i coordinatori operativi del processo (le dottoresse Marta Barba e Angela Cozzolino), i biologi e i tecnici che svolgono tutte le fasi di lavoro attraverso una serie di procedure condotte secondo alti standard di qualità, continuamente monitorati dal nostro Responsabile del Sistema Gestione e Qualità, la dottoressa Brunella Appicciafuoco”. Lo scorso 7 Febbraio, presso l’aula Brasca di Fondazione Policlinico Gemelli si è tenuto l’evento Biobanking: building bridges to future medical discoveries per promuovere l’importanza del biobancaggio nella ricerca all’interno di Fondazione Policlinico Gemelli, con un focus particolare sulla medicina personalizzata. L’evento è stato inaugurato dal professor Marco Elefanti, Direttore Generale di FPG, dal professor Antonio Gasbarrini, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore della UOC di Medicina Interna e Gastroenterologia e dal professor Giovanni Scambia, Direttore Scientifico di FPG-IRCCS e Ordinario di Ginecologia dell’Università Cattolica. Hanno preso parte alla giornata, la professoressa Maria Luisa Lavitrano Direttore di BBMRI.it e professore ordinario dell’Università Milano Bicocca, la dottoressa SaraCasati bioeticista, responsabile attività ELSI BBMRI.it e dirigente IEOS-CNR e il Dr. Simone Lapi Direttore dell'Unità Operativa Complessa Biobanche dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana. Il BBMRI.it è stato istituito grazie allo sforzo congiunto del Ministero dell'Università e della Ricerca e del Ministero della Salute con lo scopo di guidare le biobanche nazionali verso un livello più elevato di coordinamento, concordando criteri di gestione della qualità e armonizzando le procedure operative per la raccolta, elaborazione, conservazione e distribuzione di campioni biologici e dei dati associati. Il prossimo 5 marzo si celebrerà la Giornata Nazionale BBMRI.it, con un evento organizzato presso l’Università Milano Bicocca.          

Maria Rita Montebelli  

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298