• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
    • CIPEC – Centro Integrato per la cura del Piede e della Caviglia
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point – Nomentano
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Best HR Team 2023 il Premio Diversity&Inclusion al Policlinico Gemelli per il progetto sulla violenza contro le donne

22 Settembre 2023

Si è svolta il 14 settembre scorso a Milano la seconda edizione della Certificazione HR della Community HRC: Best HR Team 2023.

Best HR Team è il percorso di certificazione dedicato ai Team HR della Community HRC. Il Best HR Team accompagna le persone e l’organizzazione attraverso progetti e percorsi innovativi favorendo la crescita del business, delle performance e dell’engagement dei dipendenti.

Il premio è un riconoscimento al lavoro di oltre 62 Team HR di aziende, nazionali e multinazionali, e consiste nell’assegnazione della Certificazione Best HR Team nelle seguenti categorie HR: Development, Digital Transformation, Diversity & Inclusion, Employer Branding & Talent Acquisition, Engagement & Internal Communication, Labour & Change Management, People Care, People Culture, Welfare & Wellbeing, Learning.

Per l’ambito Diversity&Inclusion, il premio Best HR Team 2023 è stato assegnato al progetto della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, con il sostegno di WindTre e la collaborazione dell’Associazione Assolei: “Donne vittime di violenza: dal primo soccorso in ospedale alla presa in carico nel territorio”.


L’OMS definisce la violenza di genere «un grave problema di salute pubblica»: secondo le statistiche il 31,5% delle donne italiane tra i 16 e gli 70 anni, ha subito una qualche forma di violenza fisica, sessuale o di molestie nel corso della propria vita, ma solamente l’11,8 % dei casi viene denunciato. La violenza nei confronti delle donne rappresenta un fenomeno multifattoriale composto da elementi sociali, culturali, politici ed individuali in quanto espressione di una determinata visione della relazione uomo/donna. Sono fenomeni trasversali in quanto si manifestano in ogni strato sociale, condizione economica e culturale, grado di istruzione, senza differenza di età, religione ed etnia.

L’investimento da parte della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si è rivolto alla formazione del personale medico, infermieristico e di tutte le altre figure coinvolte per rafforzare l’intero sistema di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Il progetto ha visto una formazione specifica degli operatori sanitari sul tema della prevenzione e del contrasto alla violenza sulle donne nel periodo tra settembre e dicembre 2022. Procedure di riferimento per una corretta gestione dei casi di violenza, conoscenza e identificazione del fenomeno della violenza nella sua complessità sociale e culturale e degli effetti che essa ha sulla salute di chi la subisce, dalle conseguenze fisiche, sociali e psicologiche. Il Corso di Formazione si è tenuto in aula con la partecipazione di medici ginecologi, ostetriche, psichiatri, psicologi, medici legali, assistenti sociali, infermieri. Il percorso si è concluso il 2 marzo 2023 con l’apertura del Centro Antiviolenza SOS LEI, presso il PS del Policlinico Gemelli, realizzato con il sostegno di WindTre e la collaborazione delle operatrici dell’associazione Assolei, che gestisce altri due centri antiviolenza nella capitale garantendo sostegno gratuito legale e psicologico oltre all’affiancamento nella ricerca di un luogo sicuro dove vivere e un lavoro.

Un progetto di importantissima valenza sociale che mette luce l’importanza del fenomeno attraverso la promozione della cultura della non violenza.

“La certificazione Best HR Team è un altro obiettivo raggiunto nell’agenda HRC che pone al centro del suo purpose la valorizzazione dei team HR”, dichiara il Managing Director di HRC Group, Marco Gallo, “A due anni dal lancio, ritengo che tale certificazione abbia finalmente offerto il giusto riconoscimento a tutte quelle divisioni HR che ogni giorno innovano i processi aziendali e promuovono nuovi modelli organizzativi in grado di far fronte alla continua incertezza che caratterizza il presente e il futuro. Ad esempio questo del Policlinico Gemelli contro la violenza sulle donne è un progetto svolto proprio nell’ambito dell’HR. Trattiamo questo tema perché molte donne che vivono abusi sono le stesse che lavorano nelle aziende. Il nostro lavoro è occuparci di loro, del welfare, del benessere delle persone. E’ un dovere delle aziende mettersi insieme per affrontare questi temi. Le attività della Community devono far emergere queste importanti tematiche con le persone. Questo è il nostro obiettivo perché il problema è di tutti noi, adesso. Noi nelle risorse umane possiamo intercettare questi casi, segnalarli ai centri antiviolenza sul territorio e prevenire eventuali conseguenze drammatiche. Questo è il valore e l’obiettivo per il quale HRC lavora nelle aziende sempre più come connettore. Il ruolo strategico delle risorse umane è proprio questo: garantire il benessere di chi lavora”. 

Per la categoria HR People Culture, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS ha avuto una ulteriore candidatura nel percorso di certificazione con il progetto “BE PART OF US-La giornata di accoglimento del personale neoassunto (un nuovo onboarding al Policlinico Gemelli)” posizionandosi nella rosa dei tre finalisti.

Nelle foto in basso in sequenza: 1a) l'ingresso del CAV Centro Antiviolenza del Gemelli; 2b) consegna del Premio Best HR Team 2023; 3c) l'inaugurazione avvenuta il 2 marzo 2023 del Centro Antiviolenza SOS LEI alla presenza del Team del Policlinico Gemelli, Assolei e WINDTRE

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

8 Dicembre 2023

Progetto Donnenmd

Torna l’appuntamento con i medici del Policlinico Gemelli di Roma. Oggi siamo con la Dott.ssa Federica Moriconi, psicologa psicoterapeuta. Si&h...
Leggi
7 Dicembre 2023

Plagiocefalia posizionale

Torna l’appuntamento con i medici del Policlinico Gemelli di Roma. Oggi siamo con il dottor Luca Massimi, UOC Neurochirurgia Infantile, pe...
Leggi
7 Dicembre 2023

Gli auguri di Natale delle pallanuotiste della nazionale italiana ai bambini ricoverati

Oggi pomeriggio la squadra nazionale femminile di pallanuoto italiana ha fatto visita ai piccoli degenti di alcuni reparti pediatrici del…
Leggi
7 Dicembre 2023

Alla piccola aspirante giornalista Mavi il premio speciale Digital News promosso da AIDR

Maria Vittoria, nota a tutti come Mavi, ha nove anni e un sogno nel cassetto: diventare una giornalista.Mavi è in…
Leggi
6 Dicembre 2023

Disturbi del comportamento alimentare

I disturbi del comportamento alimentare hanno registrato, nell’ultimo anno, un aumento molto significativo. Facciamo il punto insieme al Prof. ...
Leggi
6 Dicembre 2023

Cristina Bowerman ospite al Gemelli per il Progetto “Special Cook”

L’originale estemporanea di cucina realizzata dalla chef stellata per i piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica del Policlinico. Al via la...
Leggi
5 Dicembre 2023

Varicocele femminile

Si parla spesso di varicocele maschile, ma è vero che questa condizione può interessare anche le donne? Ne parliamo insieme…
Leggi
5 Dicembre 2023

Patologie della retina: ecco i farmaci del futuro, ad un passo da noi

Inibitori del complemento C5 per trattare la maculopatia atrofica, principale causa di perdita della vista nel mondo occidentale; terapie intra-v...
Leggi
4 Dicembre 2023

Giornata mondiale della disabilità

Il 3 dicembre ricorre la Giornata mondiale della Disabilità. Facciamo il punto insieme al Prof. Giuseppe Zampino, Direttore del Centro…
Leggi
4 Dicembre 2023

Angelo Santoliquido eletto Presidente del Collegio Italiano di Flebologia per il triennio 2024-2026

Affrontare le principali sfide delle patologie vascolari: dal riconoscimento della figura del flebologo, alle problematiche di rimborsabilità, a...
Leggi

Primary Sidebar

Cerca nelle news

Categorie

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Interviste
  • Istituzionali
  • Ricerca in pillole
  • RTL 102.5 News
restiamo in Cont@tto

I più letti

22 Settembre 2023
Pillole Anti COVID19
COVID-19 infetta anche cellule di esofago, fegato e intestino. Primo segno può essere la diarrea
22 Settembre 2023
Pillole Anti COVID19
COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia
22 Settembre 2023
Pillole Anti COVID19
L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare
22 Settembre 2023
Pillole Anti COVID19
COVID-19 sopravvive fino a 3 ore nell’aria e fino a 2-3 giorni su plastica e acciaio
22 Settembre 2023
Pillole Anti COVID19
Quando l’infezione da COVID-19 si ‘traveste’ da ictus o da stato confusionale

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
World's Best Hospital 2023 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2023
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2023 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298