• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Apre al Policlinico Gemelli il nuovo Day-Hospital per la cura dello scompenso cardiaco

18 Giugno 2025
Assistenza

Un servizio pensato per i pazienti e disegnato sulla base delle loro diverse esigenze e del fenotipo specifico, che mette insieme un panel di specialisti, anche afferenti a discipline diverse dalla cardiologia, per una presa in carico a 360 gradi. L’obiettivo è tenere sotto controllo e stabilizzare i pazienti, anche ricorrendo a strumentazioni di telemedicina avanzata, evitando il più possibile l’ospedalizzazione. È il progetto ‘WIN-HF’, ovvero ‘vincere lo scompenso cardiaco’.

In Italia, oltre 1 milione di persone è affetto da scompenso cardiaco (l'1,7% della popolazione) e sono circa 90.000 i nuovi casi ogni anno. La prevalenza della malattia aumenta con l'età, raggiungendo il 10% circa dopo i 65 anni ed è la principale causa di ricovero negli over 65enni. La mortalità ospedaliera è stimata intorno al 3-5%, aumenta al 25% a un anno, per arrivare fino al 50% a 3 anni. La principale causa di scompenso cardiaco è la cardiopatia ischemica, ma anche malattie valvolari, ipertensione arteriosa, diabete, cardiomiopatie fanno la loro parte. Una patologia dunque grave, complessa e che assorbe moltissime risorse. La sua gestione dunque va ripensata radicalmente, per venire incontro alle esigenze di un numero di pazienti sempre crescente e con un occhio attento alla sostenibilità del sistema.

“Partendo da queste considerazioni e nell’ambito del processo di ristrutturazione della cardiologia – afferma il professor Francesco Burzotta, ordinario di Cardiologia all’Università Cattolica e direttore della UOC di Cardiologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - abbiamo creato un Day Hospital per lo scompenso cardiaco, mirato a migliorare la gestione e il trattamento di questi pazienti. Da anni avevamo già un’unità dedicata allo scompenso, dotata di posti letto e di ambulatori, ma mancava ancora un Day Hospital appositamente costruito. In questa nuova struttura potremo ‘telemetrare’ i nostri pazienti e occuparci di quelli che richiedono una certa intensità di cure, senza arrivare al ricovero, anzi prevenendo le ospedalizzazioni, che sono uno dei punti deboli della gestione dei pazienti con scompenso cardiaco. L’idea è quello di tenere queste persone sempre più nelle loro case, grazie a un programma personalizzato di controllo remoto e gestione clinica avanzata che verrà implementato all’interno di questo Day Hospital”.

“Questo Day Hospital – prosegue il professor Burzotta – esprime a pieno lo spirito di servizio con cui la Cardiologia opera all’interno del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, diretto dal professor Massimo Massetti. Negli ultimi anni abbiamo ripensato il futuro della cardiologia, immaginando che al suo interno le super-specializzazioni convivano, senza competere una con l’altra, lavorando fianco a fianco, in maniera armonica. Partendo da questo assunto abbiamo creato il Centro di Coordinamento Cardiologico, all’interno del quale sono rappresentate tutte le unità operative complesse (UOC) e dipartimentali (UOSD) della Cardiologia, per valutare in maniera collegiale le problematiche dei pazienti più complessi”.

“Lo scompenso cardiaco – ricorda la professoressa Nadia Aspromonte, Responsabile PCA Insufficienza Cardiaca Dipartimento Scienze Cardiovascolari della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - è lo specchio della complessità assistenziale. È per questo che abbiamo riorganizzato completamente il setting, occupandoci della traiettoria della malattia; questa è una malattia che nasce da lontano, dai fattori di rischio e da una possibile predisposizione genetica. È importante riconoscerla precocemente, per fermarne la progressione e intercettarne i momenti di riacutizzazione. Il problema è del paziente, ma anche di sostenibilità economica”. Prima e dopo l’esecuzione di un’angioplastica o dell’impianto a regola d’arte di una valvola c’è una persona, con una serie di esigenze, che vanno gestite da specialisti. Per questo è nata questa struttura intermedia, il Day Hospital che si prende cura della persona con scompenso e la stabilizza. “Oggi per farlo abbiamo a disposizione farmaci molto efficaci, oltre a device elettrici impiantabili – afferma la professoressa Aspromonte -. Nell’ambito del Day Hospital, abbiamo elaborato un programma di attività (comprendente anche soluzioni di telemedicina avanzata) per specifici gruppi di pazienti, cioè sulla base del loro fenotipo. Il DH1 o ‘avanzato-stabile’ dedicato a chi necessita di terapia medica infusionale in fase di malattia avanzata o instabilità del compenso, al fine di evitare ricoveri ripetuti e inappropriati; il DH2 o ‘diagnostico-strumentale’ (in stretta collaborazione con l’imaging avanzato) e/o valutazione funzionale (es. test cardio-polmonare); il DH3 per pazienti in elezione che necessitano di coronarografie e cateterismo destro, senza necessità di ricovero (in collaborazione con l’Emodinamica); il DH4 ‘paziente multidisciplinare’, dedicato a chi richiede un consulto complesso (non solo con il cardiologo, ma con il diabetologo, lo pneumologo, il geriatra, il fisiatra, ecc). Infine, il DH5, non ancora implementato, sarà un profilo satellite del DH4, ma mirato alla presa in carico psicologica-funzionale, nel quale entrerà in ballo anche l’ipnosi terapeutica”.

“E accanto a tutto questo, sul versante di ricerca – conclude la professoressa Aspromonte - stiamo portando avanti il progetto ‘diet-HF’ (heart failure), in collaborazione con dietologi, dietisti e il gruppo cardio-metabolico, che prevede la valutazione dello stato nutrizionale e l’impedenzometria; un aspetto destinato a integrare tutti questi profili avanzati di scompenso”.

“In conclusione - commenta il professor Burzotta - il progetto, ideato dalla professoressa Aspromonte, esprime una programmazione articolata e innovativa, che richiede non solo tecnologie e strutture dedicate, quali il nuovo Day-Hospital, ma anche il supporto di tutto il nostro personale (medico e non medico), che dimostrerà come sia possibile offrire nuove opportunità ai pazienti più complessi che vorranno rivolgersi alla nostra Istituzione”. 

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

1 Luglio 2025

Tumore del polmone: a colloquio con i protagonisti del percorso di cura al Policlinico Gemelli

È un affresco complesso e proiettato nel futuro quello che emerge dalla descrizione dagli specialisti coinvolti nella diagnosi e nel…
Leggi
27 Giugno 2025

Per la prima volta in Italia, una PET/TAC con FAPI, per la diagnosi di fibrosi polmonare nelle malattie reumatologiche

In occasione della Giornata della sclerodermia (29 giugno) al Gemelli l’innovativa procedura diagnostica è stata effettuata su due pazienti af...
Leggi
24 Giugno 2025

Vitiligine: i nuovi trattamenti presso l’ambulatorio dedicato

Finora gravata da un forte stigma sociale, perché molto visibile, la vitiligine è una malattia dermatologica che interessa oltre 300…
Leggi
17 Giugno 2025

Stroke, ai neurologi del Policlinico Gemelli importante riconoscimento europeo

Premio ESO Angels Award per il percorso assistenziale dedicato all’assistenza dei pazienti con ictus ischemico. In occasione dell’11° Congre...
Leggi
16 Giugno 2025

Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai

L’eccellenza medica italiana negli Emirati Arabi Uniti. Si è tenuta oggi l’inaugurazione ufficiale della Gemelli Smart Clinic a Dubai, un’...
Leggi
13 Giugno 2025

Arriva la rivoluzione della broncoscopia robotica per la diagnosi dei noduli polmonari

Gli esperti considerano la broncoscopia robotica una vera rivoluzione nel campo della diagnostica dei noduli polmonari perché permette di studia...
Leggi
11 Giugno 2025

Spondilolistesi lombare, al Gemelli la nuova frontiera della chirurgia spinale mininvasiva

Al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS eseguito il primo intervento in Europa di stabilizzazione vertebrale mininvasiva e decompressione d...
Leggi
9 Giugno 2025

Identikit dei pazienti con disturbi dell’ipofisi: al Gemelli un ambulatorio specializzato

Di tutte le ghiandole endocrine del nostro organismo, forse è la meno conosciuta. Eppure l’ipofisi ha un ruolo importantissimo, da…
Leggi
6 Giugno 2025

Occhio da tiroide (TED): al Gemelli un ambulatorio multidisciplinare

Ne soffre un paziente di tre tra quelli con ipertiroidismo (malattia di Basedow-Graves), ma può comparire anche prima dei sintomi…
Leggi
27 Maggio 2025

Il Gemelli fa scuola a livello internazionale nella lotta alle infezioni ospedaliere da Legionella

Il ‘metodo Gemelli’ è stato individuato dalla Asl Roma 1 e dall’Istituto Superiore di Sanità come esempio di Best Practice…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298