• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Antidolorifici: efficaci nei Pronto Soccorso anche a basso dosaggio, più sicuro per il paziente, e per trattamenti di durata limitata.

6 Dicembre 2016

Dosi basse (25-50 mg) e per pochi giorni di trattamento con un antidolorifico molto usato (un Fans denominato diclofenac) sono efficaci e sicure per pazienti che ricorrono al Pronto Soccorso per dolore acuto post-traumatico o lombo-sciatalgico o da colica renale o altre forme di dolore somatico. E questo in piena sicurezza per i pazienti, perché diversamente dalla sua assunzione in dosi più elevate (e più generalmente prescritte: 100-150 mg) il farmaco preso a basse dosi e per breve durata non aumenta il rischio cardiaco.

È quanto emerso da una ricerca di revisione di dati pubblicata sull’European Review for Medical and Pharmacological Sciences e coordinata dal professor Francesco Franceschi, responsabile dell’UOC di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma.

I risultati dello studio potrebbero avere implicazioni anche sul fronte del trattamento del dolore cronico o più semplicemente dell’uso di questo antidolorifico al di fuori delle situazioni di emergenza.

“Negli ultimi anni – spiega il professor Franceschi -  sono stati pubblicati degli studi che hanno evidenziato come il diclofenac possa incrementare il rischio cardiovascolare nelle persone che lo utilizzano. Purtroppo, come troppo spesso accade, il messaggio finale che è passato è di non utilizzarlo, senza fare opportuni distinguo. Infatti, gli autori degli studi non hanno evidenziato a dovere che il rischio cardiovascolare è legato non al diclofenac di per sé, ma al dosaggio assunto (spesso 100 o 150 mg al di) per periodi di tempo lunghi (comunque superiori ai 30 giorni consecutivi). In realtà, nessuno studio ha mai chiaramente dimostrato come l’utilizzo di dosaggi di diclofenac di 25 o 50 mg al di per brevi periodi (ad esempio 2-3 giorni), come spesso avviene nel setting dell’emergenza, aumenti il rischio cardiovascolare dei pazienti trattati con questo antinfiammatorio ”.

Generalmente, per quanto i dati a oggi disponibili non siano univoci, dosi di diclofenac superiori a 100 mg al giorno assunti per periodi superiori a un mese possono arrivare a raddoppiare o triplicare il rischio di eventi cardiovascolari avversi, specie nei soggetti già affetti da malattie cardiovascolari.

“Tuttavia, dall’analisi degli studi finora eseguiti su scala mondiale - aggiunge Franceschi - possiamo ritenere sicure terapie con bassi dosaggi di diclofenac (25-50 mg al dì) assunto per meno di 5 giorni”.

Infatti, il diclofenac è efficace anche a dosaggi di 50 mg, quando somministrato intramuscolo o per via sottocutanea mentre nelle persone anziane con sarcopenia (perdita di muscolo) o con peso corporeo ridotto si può addirittura scendere nel dosaggio fino a 25 mg.

Lo studio condotto presso l’Università Cattolica di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli si è basato sulla revisione dei principali trials conosciuti nella letteratura scientifica mondiale. Sono stati accuratamente analizzati i risultati degli studi, evidenziando criticamente per ciascuno i punti di forza e di debolezza. È stato altresì evidenziato come nessuno degli studi analizzati fosse ideato e progettato per verificare gli effetti dei singoli Fans sull’apparato cardiovascolare.

“Questa analisi - conclude il professor Franceschi - ci ha permesso, pertanto, di rilevare come il diclofenac a basso dosaggio (25 -50 mg) sia un farmaco antinfiammatorio sicuro ed efficace nel controllo del dolore in situazioni cliniche di emergenza e di urgenza come quelle che affrontiamo quotidianamente in Pronto Soccorso”.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298