• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al Policlinico Gemelli, una protesi di caviglia ‘su misura’ rimette in piedi un uomo di 80 anni e gli salva la gamba

30 Dicembre 2024

Eseguito su un paziente ottantenne un raro intervento grazie ad una protesi di caviglia (astragalo e tibia distale) realizzata su misura da un’azienda specializzata tedesca. L’uomo ha una storia complessa e particolare, iniziata una decina di anni fa con un tumore delle ossa della gamba. L’intervento è stato effettuato dal professor Carlo Perisano, ortopedico esperto nella chirurgia di piede e caviglia, della UOC di Ortopedia e Traumatologia di Fondazione Policlinico Gemelli, diretta dal professor Giulio Maccauro.

Il signor Mario ha 80 anni e, dopo aver lavorato per tutta la vita come coltivatore diretto, ancora oggi, nonostante gli anni e gli acciacchi, continua ad occuparsi del suo orticello in una campagna in provincia di Viterbo. Ma Mario ha una sua storia clinica complessa e articolata, iniziata 10 anni fa quando, a causa di un dolore sempre più forte e insistente alla gamba destra effettuava una visita ortopedica. Dopo una serie di esami, lo specialista consultato comunicava a Mario che quei fastidi erano procurati da un tumore osseo raro (un adamantinoma) a carico della tibia.  Il paziente veniva dunque trattato con una resezione del tumore con impianto di mega-protesi di tibia prossimale (cioè nell’area vicino al ginocchio). Ma i problemi non erano finiti. Dopo circa un anno dall’intervento, compariva una grave infezione della protesi impiantata e questo porta Mario a una serie di complessi interventi chirurgici, esitati con l’impianto di una protesi totale di gamba e di caviglia in titanio, rivestita in argento per proteggerlo dalle infezioni. A distanza di sei anni, Mario torna dagli ortopedici del Gemelli per la comparsa di un dolore alla caviglia. Gli esami effettuati rivelano la rottura di una vite della protesi, a livello della caviglia. È necessario dunque sostituire questo pezzo, ma l’unico modo per farlo è facendo confezionare una protesi su misura (‘custom-made’). Gli ortopedici del Gemelli inviano la TAC di Mario all’Implantcast, una ditta specializzata di Buxtehude, una cittadina a sud ovest di Amburgo. Basandosi sulla ricostruzione 3D della caviglia ‘bionica’ di Mario, i bioingegneri realizzano un ‘calco’ della protesi custom-made con una stampante 3D, sul quale viene poi realizzata la protesi in titanio per l’impianto definitivo. Tutto è pronto per l’intervento al Gemelli che viene realizzato dal professor Carlo Perisano, professore aggregato dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dirigente medico presso la UOC di Ortopedia e Traumatologia di FPG, diretta dal professor Giulio Maccauro. Si tratta di un intervento unico nel suo genere, un esempio di come la medicina di precisione e personalizzata sia ormai entrata a far parte anche degli interventi chirurgici. Che dà i suoi frutti. A distanza di appena qualche giorno dall’intervento, Mario sta di nuovo in piedi sulla sua gamba ‘bionica’ arricchita di quest’ultimo gioiello tecnologico.

“Il paziente era stato sottoposto negli anni a diversi interventi chirurgici per il trattamento di un tumore osseo della tibia e delle successive complicanze che avevano compromesso anche le articolazioni del ginocchio e della caviglia – spiega il professor Perisano. Nel 2019, è stato sottoposto a posizionamento di mega-protesi custom-made personalizzata di tibia totale ginocchio e caviglia, scongiurando così il rischio di una chirurgia demolitiva, ovvero dell’amputazione dell’arto, garantendo al paziente il ritorno alle normali attività quotidiane.

Le protesi personalizzate (o ‘custom-made’) – spiega il professor Perisano - rappresentano un'innovazione significativa in ambito ortopedico. Si tratta tuttavia di impianti costosi, proprio perché realizzati ‘su misura’, che vengono per questo riservati a casi particolari e selezionati. L’impiego di tali protesi ci consente di personalizzare l’intervento sulle specifiche esigenze del paziente, garantendo un’accurata riproduzione anatomica ed un elevato grado di recupero funzionale. Nel caso specifico, la realizzazione di una componente astragalica su misura ci ha consentito di revisionare l'attuale protesi di caviglia e ha permesso al paziente un precoce ritorno ad un livello funzionale normale”. La revisione con una protesi di caviglia custom made di una protesi totale di caviglia e tibia è un intervento finora mai descritto in letteratura.

 “L’obiettivo di questi interventi di alta specializzazione – commenta il professor Perisano - è quello di minimizzare le complicanze, scongiurare il ricorso a chirurgie demolitive e consentire al paziente di proseguire la sua normale vita quotidiana. Le protesi personalizzate sono progettate su misura per il singolo paziente, tenendo conto delle peculiari caratteristiche anatomiche e della tipologia di trattamento. Nel caso specifico del signor Mario abbiamo fatto realizzare una protesi su misura per la sua caviglia, un’articolazione per la quale il ricorso all'uso di protesi customizzate è molto meno frequente rispetto ad articolazioni come anca, ginocchio e spalla e non scevro da difficoltà tecniche ed anatomiche”.

Nei mesi precedenti all’intervento chirurgico è stato elaborato un protocollo di pianificazione chirurgica ed un prototipo della componente astragalica e tibiale, che comprendeva dettagliate indicazioni relative ai tagli di resezione ossea, alle dimensioni della componente e a tutti gli step intra-operatori. Successivamente, previa accurata valutazione del progetto ed ulteriori modifiche, è stata realizzata la componente protesica definitiva.

“Si tratta di interventi di estrema precisione – commenta il professor Giulio Maccauro, Ordinario di Ortopedia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore -. Grazie ad un’accurata pianificazione pre-operatoria e allo strumentario dedicato ed estremamente sofisticato necessario per il confezionamento di queste protesi speciali (maschere di taglio, guide per posizionare le componenti protesiche e la protesi custom made stessa) ci è possibile effettuare interventi molto precisi, che riducono gli errori intraoperatori e guidano l’operatore nei processi decisionali e nell’atto chirurgico impensabili in passato”. 

Maria Rita Montebelli

Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298