• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al Policlinico Gemelli è fiorito un Giardino pensile Terapeutico unico in Italia, un percorso immersivo nella natura a beneficio delle pazienti del Dipartimento Salute Donna e Bambino

18 Giugno 2018
Archivio

Presso la Fondazione Universitaria Policlinico A. Gemelli IRCCS di Roma sboccia un nuovo modo di curare con la natura, grazie a un giardino pensile terapeutico unico in Italia messo al servizio delle pazienti oncologiche dei percorsi clinico-assistenziali del Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino diretto dal professor Giovanni Scambia, Ordinario di Ginecologia e ostetrica dell’Università Cattolica e Direttore scientifico della Fondazione Gemelli. Il Giardino Terapeutico porta per la prima volta in Italia la chemioterapia “fuori dalle mura dell’ospedale” grazie a un’area riparata e protetta (ma che consente comunque una visuale sulla natura circostante). Le pazienti potranno sperimentare un contatto diretto con la natura, massimizzandone gli effetti benefici oltre che sul fronte psicologico anche a livello fisico. Si tratta del primo Giardino Terapeutico progettato in Italia a partire da una sistematizzazione dei risultati di oltre 20 anni di ricerche scientifiche condotte a livello internazionale sul rapporto tra natura e benessere psico-fisico di pazienti e personale.

Il giardino “è fiorito” nell’ambito del progetto “Exploring the therapeutic benefits of biophilic design in hospital settings”, promosso dal Centro studi ReLab – Studies for Urban Re-Evolution con il coinvolgimento del Dipartimento Salute della Donna e del Bambino della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

I nuovi spazi verdi sono stati presentati oggi (lunedì 18 giugno)  in occasione dell’inaugurazione del Centro di Farmacologia Clinica di Genere, presso l’Aula Brasca e il 10° piano, Ala O del Policlinico Gemelli alla presenza del Prof. Franco Anelli, Rettore dell’Università Cattolica, Dottor Giovanni Raimondi, Presidente Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Prof. Marco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Prof. Rocco Bellantone, Preside della facoltà di Medicina e chirurgia della Cattolica e Direttore del Governo Clinico della Fondazione Gemelli.

Il progetto ha previsto la realizzazione del giardino terapeutico pensile e di interventi di design biofilico degli spazi indoor del 10° piano Ala O, allo scopo di realizzare un percorso multisensoriale e immersivo nature-oriented rivolto ai pazienti — soprattutto oncologici — per accelerarne il recupero psico-fisico e per veicolare stimoli sensoriali e cognitivi volti a riconnettere positivamente i pazienti con lo spazio circostante.

Numerose ricerche, condotte a livello internazionale, hanno infatti confermato l’efficacia degli scenari naturali nel ridurre l'ansia e, in particolare, l’efficacia dei giardini terapeutici progettati negli ospedali nel promuovere la salute, la relazione sociale e la generazione di ricordi piacevoli nei pazienti.

“In questi luoghi, ispirati alle regole del design biofilico e del design evidence based, si punta a recuperare la consapevolezza del valore terapeutico della natura, del sole, della ventilazione naturale, valore che è scomparso dalla progettazione degli ospedali nella seconda metà del XX secolo”, afferma la Simona Totaforti, Direttore Centro studi RELAB Studies for Urban Re-Evolution.

Inoltre, il Giardino pensile è uno spazio terapeutico e sensoriale rivolto non solo al benessere delle pazienti dei percorsi clinico-assistenziali del Dipartimento Salute della Donna e del Bambino, ma anche del personale.

Gli spazi e le funzioni

Il Giardino Terapeutico pensile del Dipartimento Salute della Donna e del Bambino ospita sequenze di funzioni e di attività che entrano tra loro in relazione nel percorso terapeutico e sensoriale dei pazienti.

Nel corridoio di ingresso al Centro di Farmacologia Clinica di Genere e al Giardino Terapeutico due pareti di verde verticale accolgono le pazienti e i visitatori: i muschi, i licheni e le piante sono stabilizzate attraverso un processo naturale ed ecologico per preservarne lo stato vegetale. Da qui inizia l’esperienza del Giardino anche quando fuori è brutto tempo. Le ampie vetrate, infatti, consentono anche durante l’inverno un contatto visivo diretto con la natura presente nel Giardino. 

Il sistema di segnaletica accoglie le pazienti e i visitatori fin dal corridoio di ingresso rendendo lo spazio più familiare e inclusivo e fornendo una guida nell’esperienza sensoriale del giardino e nella creazione del proprio percorso sensoriale (ogni persona infatti esprime delle preferenze nell’uso degli spazi ed è portatrice di bisogni differenti). “Fruire degli spazi naturali con libertà – spiega la professoressa Totaforti – o seguendo i percorsi esperienziali suggeriti, aumenta il senso di controllo ambientale (spesso assente all’interno degli ospedali) e di benessere fisico, mentale ed emozionale, fino a favorire la riduzione del dolore, le potenzialità di recupero e a massimizzare gli effetti dei trattamenti”.

All’interno del Giardino è presente un’area riparata e protetta (ma che consente comunque di avere una visuale sulla natura e un controllo dello spazio circostante) destinata alla chemioterapia. Per la prima volta in Italia, le pazienti, durante la terapia, potranno sperimentare un contatto diretto con la natura offerta dal giardino massimizzandone gli effetti benefici. Le pazienti avranno a disposizione comode sedute al riparo dal sole che consentiranno di godere di sensazioni di rifugio e privacy, saranno circondate dalle piante e saranno immerse in una sequenza naturale di stimoli sensoriali (il rumore dell’acqua, i suoni della natura, le variazioni di temperatura dell’aria, l’intensità variabile della luce, la presenza di piccoli animali come le farfalle). In questa area non sono presenti piante aromatiche per rendere lo spazio neutro dal punto di vista olfattivo, proprio perché la reazione allo stimolo olfattivo durante la chemioterapia e soggettiva e non sempre gradita.

Subito fuori dall’area di Chemioterapia sono presenti, lungo tutto il percorso del giardino, gli agrumi e le piante aromatiche officinali appositamente scelte per mitigare gli effetti collaterali delle terapie e per consentire un’esperienza tattile e olfattiva. Le pazienti potranno così creare il loro percorso sensoriale, secondo le loro preferenze.

Inoltre, nel giardino ci sono due differenti aree di quiete e meditazione, con una diversa esposizione alla luce del sole, dove è possibile godere di sensazioni di rifugio e di privacy e sentirsi accolti dalla natura, o anche solo per fermarsi in silenzio per ascoltare, osservare, respirare.

Le esperienze sensoriali presenti nel giardino attraverso il contatto diretto con le forme e le consistenze materiche della natura, si arricchiscono con il percorso sensoriale (sensory path): un percorso da fare a piedi nudi che alterna sassi di fiume, legno ed erba. La sensazione dei sassi scaldati dal sole, il fresco dell’erba, gli oli essenziali del legno consentono di mitigare lo stress e di ritrovare l’equilibrio e l’armonia con gli elementi della terra.

All’interno del giardino è possibile godere anche del suono vitale dell’acqua: una fontana e un piccolo giardino acquatico abitato da papiri e ninfee consentono di sperimentare l’esperienza uditiva e tattile dell’acqua che scorre.

In ogni angolo si diffondono suoni della natura composti utilizzando frequenze che sono state appositamente studiate per rigenerare l’equilibrio psicofisico e potenziare le energie. Tali frequenze, modulate secondo le diverse ore della giornata, sono accompagnate dai suoni naturalmente presenti nel giardino: le piante mosse dal vento, l’acqua che scorre, i piccoli animali che decideranno di visitare o abitare nel giardino, ecc.

Anche gli spazi interni si ispirano alle forme e ai materiali della natura per creare continuità nell’esperienza sensoriale delle pazienti affinché sia possibile trarre beneficio anche all’interno dalle scelte di design biofilico adottate, e dalla possibilità di “toccare” la natura anche nei corridoi e nelle stanze, grazie a forme di verde diffuso.

“Questo aspetto è particolarmente importante in uno scenario nazionale in cui la maggior parte del patrimonio edilizio esistente consente interventi limitati di riorganizzazione – conclude Totaforti -: lavorare sulla presenza di piante, di materiali e pattern naturali o di arredi dal design biofilico consente infatti di apportare notevoli cambiamenti in termini di innalzamento della qualità dei luoghi senza intervenire sull’articolazione dei volumi dello spazio interno”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298