• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al Gemelli un meeting scientifico per fare il punto sulla Sindrome dell’intestino corto (SBS e SBS-IF)

8 Febbraio 2024

Nuovi approcci terapeutici e gestione multidisciplinare per generare “consapevolezza” riguardo a questa patologia al fine di creare un gruppo di lavoro dedicato

Sono come dei personaggi in cerca d’autore, pazienti complessi alla ricerca di un riconoscimento e di un’assistenza multidisciplinare con una regia gastroenterologica, che spesso, in giro per l’Italia, è ancora quasi sempre tutta da inventare. Un corso di aggiornamento organizzato domani venerdì 9 febbraio presso l’Aula 810 del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS farà il punto sulla sindrome dell’intestino corto e sull’insufficienza intestinale, patologie complesse e relativamente rare, che non godono neppure di un’esenzione e sono ancora poco conosciute. La speranza è legata anche ai nuovi farmaci in arrivo, ma è necessario pensare ad ambulatori dedicati.   La sindrome dell’intestino corto (SBS) è una condizione malassorbitiva provocata da un’estesa riduzione della superficie di assorbimento dell’intestino, derivante da resezioni chirurgiche multiple o estese dell’intestino tenue. “Queste – ricorda il professor Giovanni Cammarota, Direttore della Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia presso la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e Associato di Gastroenterologia dell’Università Cattolica - possono rendersi necessarie nell’ambito del trattamento di una serie di patologie, le più diffuse delle quali sono le sindromi infiammatorie intestinali (MICI), malattie vascolari come l’infarto delle arterie intestinali, di complicanze post-chirurgiche come aderenze e volvoli”. Si parla di intestino corto quando i segmenti in continuità del tenue sono inferiori a 2 metri; la comparsa  di manifestazioni cliniche tipiche dell’intestino                                                                                                                                                                                                       corto, in presenza di una lunghezza normale del tenue, determina invece il cosiddetto intestino corto ‘funzionale’ (ad esempio durante una malattia di Crohn in fase attiva). “L’insufficienza intestinale si configura – spiega il dottor Marco Pizzoferrato, responsabile dell’Ambulatorio per la gestione dei pazienti con insufficienza intestinale dell’Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS -  quando il malassorbimento indotto dall’intestino corto (SBS-IF) supera le sue normali capacità di adattamento, per cui l’organismo non è più in grado di assorbire macro e micro-nutrienti, acqua e oligoelementi in maniera sufficiente a coprire il fabbisogno fisiologico; in questo caso è necessario fornire ai pazienti dall’esterno attraverso una nutrizione artificiale di tipo parenterale (cioè endovenosa) tutte le sostanze di cui necessita l’organismo. Questi pazienti devono cioè vivere letteralmente ‘appesi ad un filo’ 24 ore al giorno per ricevere il nutrimento e i liquidi necessari alla sopravvivenza”. La SBS è una malattia multisistemica che ha un impatto notevole su diversi organi quali il fegato (può portare a infiammazione cronica del fegato fino alla fibrosi, cioè la IFALD, una sorta di ‘cirrosi’), il rene (può portare all’insufficienza renale terminale e alla dialisi) e l’osso (il malassorbimento può provocare gravi alterazioni metaboliche, fino a una grave forma di osteoporosi che predispone a fratture patologiche e crolli vertebrali). La malnutrizione determina inoltre una grave alterazione del sistema immunitario che rende questi pazienti molto suscettibili alle infezioni. Anche la nutrizione parenterale infine può esporre a complicanze come la trombosi dell’accesso venoso centrale, attraverso la quale viene infusa la nutrizione o la sepsi. “La SBS – ricorda il dottor Pizzoferrato - può verificarsi a tutte le età, ma la casistica è più numerosa in età neonatale-pediatrica (come conseguenza di interventi per complicanze chirurgiche precoci) e intorno ai 40-50 anni, come complicanza post-operatoria nei pazienti che vanno incontro a multipli interventi resettivi di interventi chirurgici o malattie infiammatorie croniche di lunga data. L’età dei pazienti non è tuttavia elevata perché la loro aspettativa di vita è spesso limitata, soprattutto se manca una gestione multidisciplinare adeguata”. Dalla parte dei pazienti. “L’insufficienza intestinale cronica ‘benigna’ – prosegue il dottor Pizzoferrato - non è considerata malattia rara, per cui questi pazienti non hanno tutte le tutele riservate ai malati rari e non hanno neppure una esenzione dedicata”. Eppure questa malattia ha un impatto importante sul Servizio Sanitario per i numerosi ricoveri, accessi ambulatoriali ripetuti, gestione a livello dei servizi territoriali, ecc. Chi ne è affetto può trovare aiuto e informazioni da diverse Associazioni di Pazienti, quali ‘Un filo per la vita’, l’associazione ‘ANNA’ (Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente) e ‘Amici Italia’ (Associazione Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino), che oltre che dei pazienti con Ibd, si occupa anche di quelli con sindrome dell’intestino corto e insufficienza intestinale. L’offerta del Gemelliper questo unmet need assistenziale. Il valore aggiunto di una regia gastroenterologica è quello di permettere l’ottimizzazione terapeutica della SBS e della malattia di base del paziente. Un corretto approccio alla nutrizione parenterale è infatti fondamentale, ma questi pazienti possono giovarsi anche di terapie complesse e nuove, come gli agonisti del GLP-2 che favoriscono i processi di riparazione, accrescimento e ipertrofia dell’intestino residuo nei pazienti con sindrome dell’intestino corto e insufficienza intestinale”. La figura del gastroenterologo è fondamentale anche per la gestione della patologia di base (MICI, disturbi vascolari).  “Una migliore conoscenza di queste patologie – conclude il dottor Pizzoferrato - potrebbe consentire di intervenire in maniera preventiva sulle scelte del chirurgo quando si approccia alle patologie che comportano una resezione intestinale, portandolo a rispettare alcuni tratti di intestino tenue che possono altrimenti portare a insufficienze intestinali di vario grado; quelli che non andrebbero mai rimossi sono la prima parte (duodeno) e l’ultima (ileo distale)”.   Al Gemelli un ambulatorio dedicato Presso il Policlinico Gemelli è attivo l’Ambulatorio per la gestione della cura e la gestione dei pazienti con insufficienza intestinale, presso il CEMAD-Centro Malattie Apparato Digerente, diretto dal Professor Antonio Gasbarrini, Ordinario di Medicina Interna dell’Università Cattolica del Sacro Cuoree Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Al momento sono assistiti una quarantina di pazienti, alcuni dei quali arruolati nei trial clinici con i nuovi farmaci. Viene gestita anche la transizione dall’età pediatrica. Responsabile di questo ambulatorio, avviato diversi anni fa dalla professoressa Luisa Guidi, è oggi il dottor Marco Pizzoferrato. Le prenotazioni avvengono attraverso il CUP del Gemelli (06 8880.5560) o inviando una email a ambulatorio.if@policlinicogemelli.it.

Maria Rita Montebelli

ProgrammaSindromeIntestinoCortoDownload
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come