• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al Gemelli un giorno da festeggiare: i 5 anni del CEMAD

4 Novembre 2022
Istituzionali

Il Centro Malattie dell’Apparato Digerente (CEMAD) di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS spegne le sue prime 5 candeline. E il Professor Antonio Gasbarrini, direttore del CEMAD e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica traccia un bilancio del lavoro svolto fin qui.

Il costante e prezioso sostegno della Fondazione Roma con il Presidente Onorario Professor Emmanuele F.M. Emanuele.

Da anni la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS figura ai primi posti nel mondo nel ranking dei best specialized hospital in area ‘Gastroenterologia’. E basta leggere i numeri del suo CEMAD, il Centro Malattie dell’Apparato Digerente, per capire le ragioni di questo successo: oltre 40.000 visite ambulatoriali l’anno, 20.000 ecografie l’anno, 25.000 prestazioni endoscopiche, 5.000 delle quali interventistiche. Una potenza di fuoco enorme messa in campo ogni giorno da oltre 40 medici, oltre 50 infermieri, 10 assistenti di front e back office. Ma il CEMAD non è solo un campione di assistenza; i suoi ricercatori pubblicano in media 4-6 articoli a settimana su riviste scientifiche recensite su Pubmed e a elevato impatto e a ogni congresso scientifico internazionale i medici del CEMAD inviano non meno di 30-40 abstracts. Gli ambienti del CEMAD infine sono una grande palestra di formazione per studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e in Scienze Infermieristiche, per specializzandi delle Scuole di Medicina Interna e di Malattie dell’Apparato Digerente, per Dottorandi e Corsisti provenienti dall’Italia e da paesi di ogni parte del mondo.

“Il CEMAD – ricorda il suo direttore Professor Antonio Gasbarrini, dal 1° novembre Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e direttore del Dipartimento Scienze mediche e chirurgiche e Direttore del CEMAD del Gemelli - è una scommessa iniziata 6 anni fa, dopo un incontro con il Professor Emanuele di Fondazione Roma, che è sempre stato un visionario, stimolato da nuove sfide. All’epoca gli proposi di lanciare un centro di Gastroenterologia ‘orizzontale’ che potesse seguire l’intero percorso dei pazienti affetti da malattie dell’apparato digerente. Fondazione Roma decise di sostenere questo progetto e in breve tempo è stato costruito da zero questo enorme centro ambulatoriale e di day-hospital, secondo i più moderni criteri di follow up di un paziente, nell’area una volta occupata dalla vecchia rianimazione del Gemelli, una struttura obsoleta dei primi anni ’70”. 

“Considero questo uno dei giorni più felici della mia vita” - dichiara il Prof. Emmanuele F.M. Emanuele, Presidente Onorario della Fondazione Roma - “perché rappresenta la conferma di una visione che mi porto dentro da sempre nei confronti del Gemelli e che scaturisce da un’indicazione paterna. Mio padre, che voleva essere considerato il medico degli ultimi, mi raccomandava sempre di tener conto della centralità del Gemelli, della sua primazia, perché rappresentava la sintesi delle sue aspettative: l’eccellenza professionale, la prossimità ai meno fortunati, la vicinanza a Santa Madre Chiesa. L’incontro col Professor Gasbarrini mi ha consentito di stare concretamente vicino al Gemelli e la sua intuizione del CEMAD, da me subito sposata, è diventata realtà e un’eccellenza di livello internazionale. Oggi insomma è il giorno della felicità per la conferma di questa intuizione del Professor Gasbarrini che noi abbiamo contribuito a realizzare. Ringrazio il Policlinico Gemelli per avermi dato nel corso di tutti questi anni ricorrenti occasioni per essere orgoglioso del vincolo che mi lega a questa realtà di eccellenza e per quanto ha voluto fare per me conferendomi l’anno scorso la laurea honoris causa”.

 “Il CEMAD è il progetto più emblematico di Fondazione Roma” – sottolinea Franco Parasassi, Presidente di Fondazione Roma - “perché lo abbiamo seguito passo per passo dall’inizio, collaborando attivamente alla sua progettualità. Dopo la Nutrition Hall, abbiamo sostenuto la realizzazione del blocco ecografico, poi di quello endoscopico e infine della sala ibrida, tutti elementi che hanno fatto del CEMAD un successo internazionale. Ma non ci fermiamo qui. Intendiamo continuare a sostenere questo progetto, rinnovando continuamente i device e le strumentazioni tecnologiche. Questo progetto è un fiore all’occhiello per Fondazione Roma. Ringrazio, dunque, il Professor Emanuele per la sua vision, il Professor Gasbarrini e tutto il personale del CEMAD, per questo centro che onora la città di Roma e tutto il Paese”.

 “Il CEMAD è la sintesi ideale di come dovrebbe concretizzarsi l’eccellenza nell’offerta sanitaria” - dichiara Marco Elefanti, Direttore Generale di Fondazione Policlinico Gemelli. “La grande competenza clinica, certificata anche dal posizionamento ai primi posti nei ranking internazionali dei ‘best hospitals’, qui si coniuga con l’innovazione tecnologica e con le cure più d’avanguardia. E l’attenzione riservata al paziente, si coglie già dalla Nutrition Hall, dove i contenuti che scorrono sui grandi ledwall, trasformano l’attesa in preziosa e piacevole educazione sanitaria”.

La prevenzione in sala d’attesa, raccontata attraverso l’arte. Al CEMAD si accede direttamente dall’esterno del Policlinico Gemelli. Ad accogliere i visitatori la ‘Nutrition Hall’, una luminosa e accogliente sala d’attesa con 150 sedute, intitolata a Eugenio e Emmanuele F.M. Emanuele di Villabianca, Baroni di Culcasi. Qui, mentre attendono di fare il loro percorso diagnostico – spiega il Professor Gasbarrini – le persone che si recano al CEMAD vengono accolte e ricevono una serie di informazioni dai ledwall posizionati sulle pareti della sala di attesa. I temi trattati sono numerosi in oltre 100 ore di video realizzati dai nostri collaboratori, con informazioni sugli esami da fare per la diagnosi delle varie patologie, sulle ultime novità della diagnostica e su una serie di progettualità collaterali alla medicina in senso stretto, come ad esempio leggere un’etichetta alimentare, cosa sono le microplastiche, come l’inquinamento dell’ambiente può influenzare la salute degli animali o la salubrità della frutta e verdura che poi consumiamo. 

L’attesa, insomma, trasformata in strumento di prevenzione e terapia, attraverso l’informazione. Ma non solo. Ci è stato concesso il privilegio di poter proiettare su questi maxi-schermi anche il grande patrimonio artistico di Fondazione Roma. Così, opere d’arte di grande valore, ci aiutano ad illustrare messaggi legati alla nutrizione, in un sincretismo di arte, medicina e cibo con il quale vengono veicolate in maniera più impattante tante informazioni, dai rischi dell’alcol, all’importanza dell’acqua”. 

Un regalo di compleanno ‘stellato’ per i pazienti del CEMAD.Anche lo chef abruzzese Niko Romito, 3 stelle Michelin, ha voluto prendere parte ai festeggiamenti per i 5 anni del CEMAD, donando ai pazienti 5 ricette ‘stellate’, realizzate in collaborazione con la dottoressa Maria Cristina Mele,Direttore della UOC Nutrizione Clinica, Fondazione Policlinico Gemelli e Professore aggregato di Scienze Tecniche dietetiche applicate, Università Cattolica. Sono cinque ricette speciali pensate e dedicate ai pazienti del CEMAD, con le patologie più comuni. Cinque piatti, dall’antipasto al dolce, dedicati alle persone affette da diverticolosi (sauté di verdure con estratto di sedano e mela), a quelle con reflusso gastro-esofageo (pasta, piselli e basilico), con malattie infiammatorie intestinali (sgombro marinato e carota), con epatopatia e statosi epatica (radicchio tardivo e arancia) e con celiachia (torta di limone e mandorle).

“Oggi è indispensabile riuscire a mettere a sistema la creatività, la tecnologia, la capacità di trasformare il cibo e renderlo sia dal punto di vista della palatabilità, ma anche da quello della qualità nutrizionale, scalabile. E soprattutto fare prevenzione sulla salute perché il cibo è la medicina più importante che ha l’uomo. Sono anni che lavoro con pochissimi grassi, non solo per rispondere ad esigenze salutari, ma per migliorare il gusto della materia prima e per migliorarne la purezza”.

“Siamo stati fortunati ad aver conosciuto Niko – sottolinea il Professor Antonio Gasbarrini – e gli siamo molto grati per l’aiuto che ci ha dato. Riteniamo che per curare veramente una persona servono tutti i pezzi dell’ecosistema. In questo caso, grandi clinici e grandi cuochi”.

La geografia del CEMAD. Intorno alla Nutrition Hall si trovano tutte le strutture diagnostiche e ambulatoriali del CEMAD. In occasione dei festeggiamenti dei 5 anni, è stata anche inaugurata l’ala sinistra del Centro, appena ristrutturata. È quella dedicata alle malattie epato-bilio-pancreatiche e tutti gli ambulatori dedicati alle malattie rare in gastro-enterologia. “Un settore, quello delle malattie rare – sottolinea il professor Gasbarrini - al quale teniamo molto. Sono al momento oltre 1.400 le persone affette da oltre 40 malattie rare diverse, seguite presso il CEMAD. Uno sforzo importante dedicato anche a queste persone che faticano a trovare una diagnosi, una risposta e un’assistenza adeguata per la loro patologia”. Sempre in questo settore si trova anche tutto il blocco delle malattie endocrino-metaboliche, per l’assistenza di pazienti con patologie legate al metabolismo, al colesterolo e alla tiroide; tutte patologie che, se non curate, possono impattare su fegato, apparato digerente e cardiovascolare.

Nell’ala destra del CEMAD si trova tutto il blocco dedicato all’esofago, allo stomaco, alla celiachia e al malassorbimento, alle malattie del colon, alla malattia diverticolare, alla colite ulcerosa e morbo di Crohn. “Il nostro centro delle malattie infiammatorie croniche intestinali - ricorda il Professor Gasbarrini -  è tra i più grandi d’Europa; una zona è dedicata alle infusioni di farmaci biologici, che hanno cambiato la storia naturale di questi pazienti, grazie alla loro grande efficacia”. Da qui si accede al ‘blocco ecografico’. “Al CEMAD - spiega Gasbarrini - abbiamo 5 sale di ecografia diagnostica e terapeutica, dotate delle attrezzature più moderne al mondo; grazie a un accordo con i principali produttori di ecografi, ogni volta che esce un nuovo apparecchio ci viene dato subito in prova; se passa il vaglio della grande qualità, la Fondazione Roma provvede a donarcelo. In quest’area c’è anche una vera e propria sala operatoria, dove vengono trattati sotto guida ecografica i tumori del fegato utilizzando le tecniche di termoablazione o di alcolizzazione, senza dover ricorrere all’intervento chirurgico tradizionale”.

Il blocco endoscopico è uno dei fiori all’occhiello del CEMAD; è dotato di diverse sale di endoscopia, ognuna con finalità diverse (screening del cancro del colon retto, endoscopia diagnostica, endoscopia operativa epato-bilio-pancreatica); tutto un altro blocco è dedicato all’eco-endoscopia e alle procedure diagnostico-terapeutiche dedicate alle patologie del pancreas. “All’interno del blocco endoscopico del CEMAD - conclude il Professor Gasbarrini - c’è anche una sezione dedicata all’enteroscopia diagnostica con videocapsula e al trattamento delle emorragie digestive occulte, patologia per la quale siamo tra i centri di riferimento di tutta la Regione Lazio”.

Maria Rita Montebelli

Governance Fondazione Gemelli e Fondazione Roma

VIDEO

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

30 Giugno 2025

Antonio Gasbarrini è il nuovo Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS

Il Professor Antonio Gasbarrini è stato nominato Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. La nom...
Leggi
25 Giugno 2025

Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS

Dal 1° luglio succede al Professor Marco Elefanti. Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitari...
Leggi
30 Aprile 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Leggi
21 Aprile 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Leggi
10 Aprile 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
25 Marzo 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Leggi
23 Marzo 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Leggi
3 Marzo 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Leggi
1 Marzo 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298