• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al Gemelli neuroradiologia interventistica 24h per la cura di emorragie cerebrali e ictus

15 Novembre 2016

 In Italia ogni anno circa 200.000 persone sono colpite da ictus cerebrale, che rappresenta la prima causa di invalidità nel mondo occidentale e la terza causa di morte dopo l’infarto cardiaco e i tumori.

Questa patologia insorge, nella maggior parte dei casi, in pazienti sopra i 65 anni affetti da patologie cardiovascolari (da ipertensione, diabete, fumo, ipercolesterolemia, ecc) ma possono essere colpiti anche i giovani. Riconoscerne i sintomi dell’ictus e curarlo in tempo (entro 4-6 ore dall’insorgenza) può evitare danni permanenti quali la paralisi, perdita della vista o della parola o anche la morte del paziente.

Al Policlinico Gemelli il paziente è inserito nel Percorso Clinico Assistenziale per l’ictus, gestito da un team multidisciplinare costituito da specialisti neurologi, neurochirurghi e neuroradiologi che oggi dispongono di mezzi diagnostico-terapeutici estremamente efficaci per la cura. Lo stesso team gestisce patologie rappresentate da anomalie vascolari cerebrali quali gli aneurismi e le malformazioni artero-venose che possono essere altrettanto causa di gravi e spesso fatali complicanze quali l’emorragia cerebrale. Si pensi che in Italia si contano tra i 5000 e 7000 l’anno di casi di rottura di aneurisma cerebrale, con conseguente emorragia subaracnoidea, con mortalità e morbidità estremamente elevate.

Nell’ambito del team multidisciplinare, la maggiore e più rapida innovazione è appannaggio dell’attività dei neuroradiologi, con sostanziali vantaggi per il paziente in termini di efficacia e di riduzione di invasività e di costi. Con l’avanzare della tecnologia e della ricerca, infatti, la radiologia oggi non ha più solo il compito di fare una “diagnosi”: la branca della cosiddetta radiologia interventistica è sempre più specializzata in veri e propri trattamenti e cure sempre più frequentemente definitive, utilizzando tecniche mininvasive guidate dai raggi X, che hanno sostituito molti interventi chirurgici tradizionali invasivi.

Nell’ambito di questo progresso i neuroradiologi interventisti sono in grado di trattare e curare per via endovascolare diverse gravi malattie cerebrovascolari. Le procedure sono effettuate con delle “sonde”, attraverso una semplice puntura inguinale che permette di raggiungere i vasi cerebrali ammalati, consentendo nella maggior parte dei casi di  evitare un vero e proprio intervento chirurgico (con i rischi ad esso associati), ridurre i tempi di ricovero e convalescenza, ottenere  risultati spesso più efficaci della chirurgia stessa. La Fondazione Policlinico Gemelli ed il prof. Cesare Colosimo, Direttore dell’Area di Diagnostica per Immagini, hanno fortemente voluto la formazione di un’equipe dedicata alla realizzazione di questi trattamenti, formata dai medici radiologi Alessandro Pedicelli, Francesco D’Argento, Andrea Alexandre e Emilio Lozupone, che operano nella UOC di Radiodiagnostica e Neuroradiologia , diretta dal prof. Colosimo, in collaborazione con le UOC di Neurologia (diretta dal prof. Paolo Maria Rossini) e di Neurochirurgia (diretta dal prof. Alessandro Olivi). L’attività dei neuroradiologi interventisti include il trattamento di patologie cerebro-vascolari sia in elezione sia in condizioni di urgenza attraverso una specifica reperibilità, unica in tutta la regione Lazio.

Tale equipe, i cui medici si sono formati in centri di riferimento internazionali, da alcuni anni utilizza tecnologie e tecniche tra le più moderne e sofisticate, quali la trombectomia meccanica per la cura dei pazienti con Ictus e l’embolizzazione ed il posizionamento di “stent” per i pazienti con anomalie vascolari cerebrali (aneurismi e malformazioni artero-venose) che sono state causa di  emorragia o sono state riscontrate occasionalmente.

 

Per maggiori informazioni:

alessandro.pedicelli@policlinicogemelli.it

 tel: 06.3015.6054 - 06.3015.4394       06.3015.4675

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero
20 Febbraio 2025
Eventi
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298