• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Nasce RiViGe, il Comitato per intervenire e sensibilizzare sui temi della violenza di genere.

24 Novembre 2023

La presentazione in occasione di una riflessione a più voci promossa insieme ad Assolei e WINDTRE, a pochi mesi dall’apertura del Centro Antiviolenza S.O.S LEI del Policlinico Gemelli.

Si chiama RiViGe (Risposta alla Violenza di Genere), ed è il Comitato nato presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, a pochi mesi dall’apertura del Centro Antiviolenza S.O.S. LEI presso il Pronto Soccorso dell’ospedale con l’intento di offrire un servizio dedicato a tutte le donne che subiscono violenza e maltrattamenti grazie alla collaborazione dell'Associazione Assolei e realizzato con il sostegno non condizionato di WINDTRE.

RiViGe è stato presentato in occasione del meeting a più voci intitolato “Violenza di genere: cogliere per tempo i segnali” che si è tenuto oggi, venerdì 24 novembre, al Policlinico Gemelli, nell’ambito delle iniziative dedicate alla Giornata internazionale per il contrasto alla violenza di genere.

Il Comitato, di cui fanno parte diversi esperti del Gemelli, è nato per portare avanti attività di intervento ma anche di prevenzione della violenza a tutto tondo, da una parte opera sulla rielaborazione delle procedure interne dedicate alla gestione dei casi di violenza di genere, sessuale e abuso sui minori e sulla formazione del personale affinché ogni professionista sia in grado di fornire le giuste risposte alle donne che vittime di violenza accedono alle cure del Policlinico, dall'altra persegue un obiettivo di lungo termine, sensibilizzando ed educando sul tema.

“Il percorso iniziato lo scorso anno con i corsi di formazione del personale di Pronto Soccorso- afferma Francesca Giansante Responsabile del servizio sociale e membro del Comitato RiViGe del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS -a seguito della successiva apertura del Centro Antiviolenza S.O.S, oggi ci chiede di fare un passo in più nella direzione della prevenzione: parlare di violenza di genere, formare e informare su questa emergenza. Tutto questo richiede competenza e impegno e deve essere l'obiettivo principe a cui far riferimento in tutte le attività che il Comitato si prefigge di portare avanti, affinché anche in un luogo come l’ospedale, dove generalmente si offre sostegno a donne che vivono un momento di acuzie legato alla violenza subita, le vittime possano trovare un ambiente capace non solo di garantire cure sanitarie e strumenti operativi dedicati ma anche supporto emotivo ed orientamento  verso i percorsi di fuoriuscita dalla violenza”.

Il nostro Policlinico si sta impegnando per arrivare a quell'evoluzione culturale per superare gli schemi e i retaggi culturali del patriarcato che sono alla base della violenza di genere, come gli stereotipi e i pregiudizi, grazie anche al fondamentale apporto di specifiche competenze offerte dall’Associazione Assolei che dal 1993 offre supporto e attività in tal senso. “In questi soli otto mesi di attività del CAV - ci racconta Dalila Novelli di Assolei - le operatrici dell’associazione hanno avuto modo di incontrare fisicamente oltre 70 vittime inviate dal Pronto Soccorso e dai reparti del Policlinico e di dare ascolto a circa 250 donne grazie ai numeri di telefono dedicati (3203464044 quello messo a disposizione da WINDTRE). Per ognuna di loro si è avviato un percorso di affiancamento e di sostegno sia legale che psicologico nel rispetto delle richieste e dell’autodeterminazione delle donne. Inoltre le operatrici hanno avuto modo di stringere una rete di contatti con le forze dell’ordine e con le strutture di accoglienza alloggiativa in casi di emergenza che hanno permesso agli interventi di offrire una migliore efficacia”.

“Le ultime generazioni hanno imparato a riconoscere, denunciare e apprestare forme di tutela più adeguate, contro la violenza” afferma Barbara Strappato Direttore della Prima Divisione del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. “Nonostante questo non abbiamo sconfitto la violenza. Oggi finalmente tutti hanno compreso come sia necessario cambiare la cultura crescendo una generazione di donne e uomini consapevoli. E la cultura si cambia con un'arma potentissima: le parole”.

Nella settimana precedente al 25 novembre alcuni componenti del Comitato RiViGe, unitamente alle operatrici di SOS Lei, hanno portato avanti un "tour di lezioni itineranti" presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Approfittando di una parte di spazi già calendarizzati nelle lezioni nei diversi corsi di studio offerti dall'Ateneo e trovando una buona risposta e accoglienza da parte del personale docente, sono stati forniti segmenti formativi sul tema della violenza agli studenti e alle studentesse dell'ateneo, non solo per anticipare a loro beneficio i primi strumenti operativi, ma soprattutto per sensibilizzare la popolazione studentesca sulla realtà ormai tristemente diffusa di tale fenomeno culturale e sociale affinché, come cittadini e cittadine, siano in grado di riconoscerne i segni non solo sanitari ma empatici ed emotivi.

"Durante la seduta di laurea del Corso di Infermieristica dell'Università Cattolica, svoltasi ieri e oggi, le studentesse hanno deciso di dedicare la loro tesi di laurea alla memoria di Giulia Cecchettin, restituendole idealmente la gioia del giorno di laurea che le è stata negata per il tragico epilogo della sua vita" racconta Lucia Zaino Direttrice delle attività didattiche professionalizzanti. "Le nuove leve di operatori sanitari che noi formiamo anche su questi temi hanno la concreta possibilità di contribuire a contrastare la violenza di genere- prosegue Zaino-; non di rado sono proprio gli infermieri che all'accettazione del Pronto soccorso riescono a riconoscere i segni di violenza sulle donne anche quando per paura non vengono dichiarati".

Attraverso il contributo di Annarita Palmieri (membro del Comitato RiViGe), l’apertura dei lavori è stata inoltre preceduta da un pensiero dedicato alla giovane Giulia Cecchettin, ultima vittima di violenza di genere che proprio in questi giorni avrebbe dovuto gioire dell’importante risultato ottenuto con la laurea in ingegneria.

Il programma della giornata ha visto l’intervento del Direttore Sanitario Andrea Cambieri, della Direttrice Risorse Umane Roberta Galluzzi, della Direttrice SITRA Carmen Nuzzo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

A seguire è stato proiettato il cortometraggio "Piccole cose di valore non quantificabile" realizzato nel 1999 dai registi Luca Miniero e Paolo Genovese, quest’ultimo presente alla manifestazione, che in modo delicato ma potente mette in evidenza quanto sia importante saper cogliere i segnali e i segni della violenza, anche quando non espressamente definiti o raccontati.

Si è poi entrati nel vivo della discussione, moderata dalla giornalista Roberta Serdoz Caporedattrice Centrale TGR Lazio, con l’intervento di Barbara Strappato Direttore della Prima Divisione del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Maria Monteleone Magistrato, già Procuratore Aggiunto Coordinatore del Pool Antiviolenza e Elisabetta Lancellotta Componente Commissione Bicamerale d’Inchiesta sul Femminicidio e su ogni altra forma di violenza di genere.

Francesca Giansante ha presentato le attività del Comitato RiViGe all’interno del Gemelli, seguita dall’intervento di Dalila Novelli con le Operatrici del CAV S.O.S. LEI Associazione Assolei.

Ha concluso l’evento Rossella Gangi Direttrice Risorse Umane WINDTRE: “Il contrasto alla violenza è una responsabilità che ci riguarda da vicino e richiede un profondo cambiamento culturale. WINDTRE si è assunta l’impegno di diffondere conoscenza e consapevolezza attraverso attività concrete di sensibilizzazione, come la realizzazione del cortometraggio “DI NOTTE” e il lavoro che faremo nelle scuole superiori a partire dal 2024. Riteniamo, infatti, che sia fondamentale educare e dialogare con le nuove generazioni per costruire un futuro sempre più inclusivo, umano e non violento. WINDTRE ha inoltre rinnovato il suo sostegno anche nel 2024 al Centro Antiviolenza «S.O.S LEI», un luogo sicuro di vicinanza, aiuto e ascolto”.

Image gallery image
Image gallery image

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298