• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al Gemelli la lingua dei segni per curare una paziente

1 Dicembre 2020
Assistenza

Si cura pure con la lingua dei segni. Al Gemelli, un giovane specializzando e una ragazza sorda superano gli ostacoli Marco prende il cellulare, in Internet cerca un "dizionario" che gli traduca «almeno le cose più semplici e necessarie». E la giovane, già in fase acuta, si rasserena

Chiamata dal pronto soccorso, giovedì scorso: «Fra mezz'ora vi mandiamo in reparto una ragazza trentasettenne muta». II reparto è uno di quelli Covid al Policlinico Gemelli di Roma. Marco prende la telefonata, «va bene», poi chiude perplesso, preoccupato. Sa già quanto sia «difficile comunicare con alcune persone anziane che hanno problemi all'udito» e che nemmeno possono aiutarsi col labiale, visto che la bocca di medici e infermieri è coperta da mascherina e tutto il resta E ora con una ragazza che non sente e non parla dalla nascita diventa quasi impossibile. Quasi. Gli viene un'idea, non sa se e quanto possa essere realizzabile, ma non molla. C'è poco tempo, prende il cellulare, in Internet cerca un "dizionario" che gli traduca «almeno le cose più semplici e necessarie» nella lingua dei segni. Lo trova, manda in fretta a mente i gesti per alcune frasi: «Hai difficoltà a respirare? Hai dolore da qualche parte del corpo? Ti senti affannata?». Non che si fidi troppo di quel sito incontrato al volo, ma non ha tempo d'andare per il sottile. Decide d'imparare quei gesti. «Proviamoci», pensa. La ragazza arriva in reparto, è agitata, disorientata, in ossigenoterapia, nella fase acuta della malattia da Covid. Non bastasse tutto questo, anche molto impaurita perché non saprebbe come spiegarsi e spiegare sintomi e tutto il resto. Così potrebbe mettersi male, da subito è necessario inquadrare ogni sintomo e agire di conseguenza. Marco D'Angelo è aquilano, medico specializzando alla Scuola di Medicina interna dell'Università Cattolica , diretta da Antonio Gasbarrini, ha ventotto anni. Va subito da lei. Entra nella sua stanza, la saluta con un cenno della mano, lei risponde con gli occhi. C'è un muro fra loro. Inevitabile. Invalicabile. Quasi, appunta Si muove subito, inutile, oltre che dannoso, perdersi in preamboli. Le fa una domanda con la lingua dei gesti. Lei non se l'aspetta. «Sbarra gli occhi, inizia a sorridere e da quel momento fra noi non ci sono più barriere comunicative», racconta Marco, «ero incredulo davanti alla sua reazione così bella». Le chiede se ha dolori al corpo, lei gli risponde no, le chiede se ha difficoltà respiratorie e lei replica ancora no: «Ero contentissimo, capiva i miei gesti, quel che avevo imparato in mezz'ora non era sbagliato. Davvero era proprio crollato quel muro. Davvero, soprattutto, adesso la vedevo più serena». E poiché il cuore a volte conta quanto le terapie, «il gesto che da quel giorno le ripeto più spesso è "tu stai bene, tranquilla" e lei si tranquillizza, si sente molto più a suo agio». S'è emozionato quel giorno. «Ho provato un calore immenso al cuore, come se avessi riscoperto l'umanità», spiega: «Una sensazione di dolcezza verso questa ragazza Ho realmente sentito il cuore che si riscaldava, non saprei spiegartela in un altro modo». Marco si emoziona ancora: «SII, è stata una riscoperta d'umanità. Rendendomi conto come le piccole cose riescano a far diventare più belle le emozioni di una persona, riescano a farla sentire al sicuro». Quattro giorni dopo, per quella ragazza s'è messa bene. La necessità dell'ossigeno si è ridotta, tanto che proprio ieri gliel'hanno staccato e controllano se respira sola senza problemi. Presto sarà fuori dal Covid e dall'ospedale. E Marco, prima di salutarci, lo ripete: «Lei ha capito che potevamo capirci e l'ho vista cambiare, giovedì mi si è scaldato il cuore. Credimi. Veramente».

(Pino Ciociola - Avvenire)

Link al video: https://youtu.be/35-AkLLDQOM

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

27 Maggio 2025

Il Gemelli fa scuola a livello internazionale nella lotta alle infezioni ospedaliere da Legionella

Il ‘metodo Gemelli’ è stato individuato dalla Asl Roma 1 e dall’Istituto Superiore di Sanità come esempio di Best Practice…
Leggi
6 Maggio 2025

Scoliosi dell’adulto: tutte le novità dai trattamenti medici all’intervento chirurgico

A presentare il problema, in varie forme di gravità, è una fetta consistente della popolazione generale; ma solo una ristretta…
Leggi
14 Aprile 2025

Arte terapia digitale in ospedale: un ponte di colori per i bambini ricoverati

Negli ultimi anni, l’arte terapia ha assunto un ruolo sempre più importante per i bambini ricoverati trasformandosi in uno strumento…
Leggi
11 Aprile 2025

Per l’artrosi del pollice arrivano le miniprotesi, ispirate a quelle dell’anca

Dolore e gonfiore alla base del pollice, impossibilità di compiere movimenti banali, come usare una spillatrice o un paio di…
Leggi
9 Aprile 2025

Policlinico Gemelli: un eccezionale intervento e una gara di solidarietà salva la gamba e il piede a un giovane

Sono stati necessari diversi interventi, effettuati da un’équipe di ortopedici e chirurghi plastici del Policlinico Gemelli, per salvare la ga...
Leggi
8 Aprile 2025

Prima Giornata internazionale della Psiconcologia promossa da IPOS: “L’assistenza psicologica parte integrante della terapia”.

Al Gemelli al via i progetti ONCO_STORIES e RAISE. L’intervento della professoressa Daniela Chieffo*. Mercoledì 9 aprile si celebra per…
Leggi
31 Marzo 2025

Oltre il BRCA1/2: quali sono gli altri geni che aumentano il rischio di sviluppare un tumore di seno e ovaio

Quali sono le donne che dovrebbero sottoporsi a screening genetico per individuare la presenza dei geni che conferiscono un ‘alto…
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
24 Marzo 2025

Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’intelligenza artificiale

Il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operat...
Leggi
18 Marzo 2025

Social Prescribing, curare attraverso i contatti sociali                                                                         

L’Università Cattolica nel campus di Roma e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS si fanno promotori di diverse inizi...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298