• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Al Gemelli il Percorso clinico assistenziale per i pazienti adulti con tumore cerebrale

27 Febbraio 2017

 

Negli ultimi 20 anni il trattamento dei tumori cerebrali, sia primitivi che secondari, ha subito un incremento sostanziale. Ciò è dovuto al miglioramento delle tecniche diagnostiche, all’affinamento degli approcci terapeutici, all’estensione della vita media e all’aumento di incidenza e sopravvivenza di altri tumori con tendenza alla formazione di metastasi al cervello. Le neoplasie cerebrali maligne primarie (originanti dal cervello) rappresentano il tredicesimo tipo di tumore più comune negli uomini e il quindicesimo nelle donne. I tumori dell’encefalo rappresentano nel nostro paese il 2,6% del totale dei decessi oncologici, e il 2,7% del totale delle morti per tumore nell’uomo e il 2,9% nelle donne.

Il Percorso Clinico Assistenziale dalla diagnosi alla cura

Il percorso clinico assistenziale è basato su un approccio multidisciplinare integrato, per offrire al paziente con neoplasia cerebrale accesso e inquadramento diagnostico e terapeutico efficaci e tempestivi. Ciò attraverso le visite specialistiche e gli esami necessari per la diagnosi effettuati presso gli ambulatori e i servizi del Gemelli.

Di importanza fondamentale è la fase diagnostica, elemento cardine nella definizione del trattamento più adeguato per ogni paziente. L’accesso tempestivo al percorso per i pazienti con sospetta neoplasia cerebrale è garantito da slot dedicati per le prestazioni di diagnostica per immagini, previsti dallo staff della Fondazione Policlinico Gemelli per rendere più agevole e rapida la fase di inquadramento del paziente che si rivolga al Gemelli. La diagnostica per immagini - e, tra i diversi esami, la risonanza magnetica - rappresenta l’elemento centrale nella diagnosi e nella caratterizzazione pre-operatoria delle neoformazioni cerebrali dell’adulto.

Il trattamento neurochirurgico (di asportazione o solo bioptico, in funzione di sede ed estensione della neoplasia) rappresenta il primo step terapeutico per tutti i tumori cerebrali. L’alta specializzazione dell’équipe neurochirurgica del Gemelli, diretta dal prof. Alessandro Olivi, e gli ausili delle moderne tecnologie intra-operatorie garantiscono la massima radicalità chirurgica con il minor rischio di complicanze. Grazie all’intervento neurochirurgico è possibile inoltre eseguire la diagnosi istopatologica con la caratterizzazione biomolecolare della malattia, che orienterà il successivo iter terapeutico. La presenza di diverse specialità cliniche di eccellenza all’interno del Gemelli consente inoltre ai pazienti la cui lesione neoplastica si riveli di origine secondaria (metastasi) di proseguire il percorso terapeutico in maniera rapida, sempre accompagnati in ogni passaggio da team multidisciplinari.

Tale team, grazie alla presenza di specialisti dedicati alla patologia oncologica cerebrale, consente di definire un programma terapeutico personalizzato e in linea con le più recenti acquisizioni cliniche e laboratoristiche; l’accesso alla radioterapia come alla chemioterapia, ove indicate dopo la chirurgia, è garantito nel pieno rispetto del timing terapeutico, elemento fondamentale per il raggiungimento dei risultati attesi.

“Nel percorso clinico assistenziale - conclude il responsabile dell’UOC?Percorsi Clinici, dr. Antonio Giulio de Belvis - è previsto anche un sistema di valutazioni multidisciplinari, che hanno l’obiettivo di garantire la presa in carico e rispondere alle diverse esigenze cliniche ed assistenziali del paziente. Ciò attraverso scelte assistenziali e decisioni condivise dalle diverse professionalità coinvolte nella gestione clinica di questa importante patologia, anche nell’ottica  del perseguimento dell’integrazione con l’assistenza territoriale e della continuità assistenziale”.

Diagnosi, trattamento e assistenza omogenei e tempestivi

E’ nato presso la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli il percorso clinico-assistenziale dedicato ai pazienti adulti con tumore cerebrale. L’intento è quello di offrire diagnosi, trattamento e assistenza omogenei e tempestivi, garantendo la presa in carico globale e integrata del paziente, ottimizzando la qualità e  gli outcome assistenziali.

La presentazione si è tenuta il 16 gennaio scorso, presso la Hall del Gemelli, con gli interventi del prof. Pierluigi Granone, Direttore Governo Clinico della Fondazione e Ordinario di Chirurgia Toracica; del Direttore Sanitario dr. Andrea Cambieri; del dr. Antonio Giulio de Belvis, Responsabile UOC Percorsi Clinici e Ricercatore Universitario di Igiene; del prof. Alessandro Olivi, Direttore UOC Neurochirurgia e Ordinario di Neurochirurgia; del prof. Vincenzo Valentini, Direttore Polo Scienze Oncologiche ed Ematologiche e Ordinario di Radioterapia; del prof. Carlo Barone, Direttore Area Oncologia Medica e Ordinario di Oncologia Medica; del prof. Cesare Colosimo, Direttore Area Diagnostica per Immagini e Ordinario di Radiologia.

“L’organizzazione multidisciplinare attraverso i percorsi clinico assistenziali è fondamentale per convogliare le altissime ‘expertise’ già esistenti al Policlinico Gemelli in un approccio lineare, collegiale ed efficiente al servizio dei pazienti affetti da tumori cerebrali e dei loro familiari - afferma il direttore della Neurochirurgia Alessandro Olivi -. In questo modo la selezione e il coordinamento delle risorse più avanzate per la diagnostica e la terapia,  assieme a una attenzione particolare a tutte le necessità (fisiche e psicologiche) del paziente stesso, potranno accompagnarlo in modo personalizzato durante l’intero decorso della malattia”.

 

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può
28 Gennaio 2025
Asportata a una giovane trentenne una neoplasia rara grande come un cocomero

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298