• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

A volte tornano: il caso delle pericarditi ricorrenti

13 Febbraio 2024

Le pericarditi, cioè l’infiammazione del ‘sacchetto’ a doppio strato che circonda il cuore, rappresentano un problema importante e molto temuto soprattutto per chi soffre di forme recidivanti. Al Gemelli c’è un ambulatorio dedicato a questi pazienti che hanno bisogno di ascolto e presa in carico immediata. Se ben curate le pericarditi si risolvono senza problemi; diversamente, possono diventare un problema serio. Il 5% degli accessi al pronto soccorso per dolore toracico è dovuto ad una pericardite, cioè all’infiammazione del pericardio, la struttura che riveste e protegge il cuore, fatta come un sacchetto a due sottili foglietti. Il primo campanello d’allarme di una pericardite è un forte dolore nella parte anteriore del torace, che può irradiarsi anche alla spalla e al braccio sinistro e che allarma molto il paziente, che pensa di avere un infarto. “Ma il dolore della pericardite tipicamente (anche se non sempre) si attenua se il paziente si mette seduto con il busto inclinato in avanti, mentre si accentua quando ci si sdraia – spiega la dottoressa Laura Gerardino, dirigente medico della UOC Riabilitazione e Medicina Fisica, referente dell’Ambulatorio delle Pericarditi Ricorrenti - CEMI di Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli  IRCCS e docente di semeiotica medica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma-. Questo dolore può aumentare quando il paziente inspira profondamente oppure quando deglutisce. Questo perché il pericardio si trova in diretta connessione con l’esofago; quando il paziente deglutisce, se il pericardio è infiammato provoca dolore”. Il paziente con pericardite può avere anche una sensazione di ‘fame d’aria’(dispnea) da sforzo, palpitazioni e a volte anche un po’ di febbre che magari si ripresenta dopo essere uscito da una recente infezione virale (es. influenza, Covid, ecc). In un terzo dei casi, quando il medico visita il paziente può trovare dei segni caratteristici. All’auscultazione del cuore con il fonendoscopio, può avvertire degli sfregamenti caratteristici che assomigliano al rumore della neve fresca calpestata. La diagnosi. “In presenza di questi sintomi- consiglia la dottoressa Gerardino - il paziente deve fare subito un elettrocardiogramma (ECG) che in circa la metà dei casi presenta alterazioni tipiche della pericardite e potrebbe far escludere invece un’ischemia cardiaca o un infarto. Ma l’esame forse più importante di tutti è l’ecocardiogramma che consente di vedere se, oltre all’infiammazione dei foglietti pericardici, si è prodotto un versamento, cioè del liquido tra i due foglietti stessi; se questo liquido si accumula velocemente e in abbondanza può portare alla condizione detta di tamponamento cardiaco, che rappresenta un’emergenza medica e che richiede un ricovero e un intervento immediato”. Le cause. Spesso la pericardite è preceduta da una malattia virale o batterica, può essere legata ad una malattia autoimmune o a precedenti interventi sul cuore, ma nel 70% dei casi, una causa vera e propria non è rintracciabile. “Questa malattia, se ben trattata – rassicura la dottoressa Gerardino -  ha un decorso assolutamente benigno; ma spesso è caratterizzata da un’elevata frequenza di recidive, che compaiono nel 20-30% dei casi, dopo il primo episodio (cioè a distanza di 4-6 settimane dalla guarigione). Queste pericarditi cosiddette ‘ricorrenti’ si verificano soprattutto nelle forme idiopatiche (quelle senza una causa nota), che spesso hanno delle caratteristiche auto-infiammatorie”. Ed è proprio a queste forme che è dedicato l’Ambulatorio delle Pericarditi Ricorrenti del CEMI coordinato dalla dottoressa Gerardino, nell’ambito del Centro Continuità Assistenziale e Fragilità del CEMI, diretto dal dottor Christian Barillaro e afferente al dipartimento di Scienze Ortopediche e Geriatriche diretto dal professor Francesco Landi. “Questi pazienti hanno immediatamente bisogno di avere un punto di riferimento – afferma la dottoressa Gerardino - perché ormai sono in grado di riconoscere i sintomi e intuiscono la natura del problema e il nostro ambulatorio offre loro una rapida accoglienza e una corretta gestione”. Terapia. Per ‘spegnere’ la pericardite, si utilizzano i farmaci anti-infiammatori non steroidei o l’aspirina, che vanno iniziati ad alte dosi e scalati poi lentamente. “La prevenzione delle recidive – spiega la dottoressa Gerardino - passa attraverso la prescrizione di un ulteriore farmaco, la colchicina che, nelle forme recidivanti, va assunta per almeno 6 mesi. Se il paziente presenta una pericardite secondaria ad una malattia autoimmune o se non risponde alla terapia con i farmaci anti-infiammatori, si possono utilizzare in alcuni casi selezionati i corticosteroidi. Infine, nel caso in cui il paziente soffra di pericarditi recidivanti, resistenti alla colchicina e dipendenti dalla terapia con steroidi (cioè appena si sospendono i cortisonici, la pericardite recidiva), si può ricorrere a terapie innovative, come gli antagonisti dell’interleuchina-1 (anakinra) che vanno somministrati per almeno 6 mesi e poi scalati lentamente. Per prenotazioni e informazioni: ambulatorio.pericarditi@policlinicogemelli.it o attraverso il CUP del Gemelli (06 8880.5560)  

Maria Rita Montebelli

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298