• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

30 anni di Neurochirurgia Pediatrica alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

13 Novembre 2018
Archivio

“30 anni di Neurochirurgia Pediatrica: il progresso e l’innovazione nel trattamento delle patologie neurochirurgiche in età pediatrica” è il titolo dell’evento organizzato dallo staff medico della Neurochirurgia Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica, che ieri, giovedì 15 novembre, dalle ore 8.30 alle 17.00, si è svolto presso l’Aula Brasca del Gemelli.

Inaugurata nel 1988 alla presenza di Mons. Joseph Ratzinger divenuto papa Benedetto XVI, la Neurochirurgia Infantile del Policlinico Gemelli è il primo centro in Italia dedicato al trattamento di patologie neurochirurgiche del bambino e diventa in breve tempo centro di riferimento internazionale. All’impegno e all’abilità scientifica e clinica del suo primo direttore prof. Concezio Di Rocco si deve la creazione nel 2002 de “il Gemelli dei Bambini” in cui convergono in particolare le discipline pediatriche.  Nell’ambito delle patologie di interesse neurochirurgiche per realizzare percorsi di cura all’avanguardia la Neurochirurgia Infantile è cresciuta raggiungendo significativi risultati sul piano scientifico e clinico.

Lo stesso Di Rocco ha tenuto una lezione sulla storia della neurochirurgia in particolare sui tumori intraventricolari, spiegando le differenza nell'affrontare la patologia. "La chirurgia oggi ha fatto passi da giganti - ha detto Di Rocco nel corso della sua esposizione -. La fase piu importante in questo ospedale e stata la creazione della terapia intensiva neonatale senza la quale non ci sarebbe la neurochirurgia".

“L’evento è stato fortemente voluto - ha spiegato il Prof. Gianpiero Tamburrini, dell’UOC della Neurochirurgia Infantile -  per ragionare su risultati che abbiamo raggiunto, punto di partenza per guardare al futuro ai programmi di innovazione strutturale in cantiere, grazie agli investimenti della Fondazione Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica che consentiranno di mantenere e portare a livelli sempre maggiori di eccellenza la cura e la ricerca nel campo della Neurochirurgia Pediatrica al Gemelli. E’ stato fondamentale nell’organizzazione dell’evento il Prof. Alessandro Olivi, Direttore dell’Istituto di neurochirurgia dell’Università Cattolica e responsabile dell’UOC di Neurochirurgia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che sin dal suo arrivo da Baltimora ha creduto nella specificità della cura dei bambini in campo neurochirurgico così come nella storia, adoperandosi per un supporto accademico e operativo dell’intero gruppo pediatrico”.

L’evento celebrativo è stato aperto  da Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica che ha ricordato come "il Fondatore del Gemelli  aveva a cuore una medicina che fosse realmente e concretamente vicino ai malati riconoscendo la centralità della persona, offrendo le migliori conoscenze scientifiche. Il suo sogno - ha detto Giuliodori - si è andato caratterizzando e ha preso forma e  qualità,  è sempre cresciuto e ha abbracciato sempre nuovi settori. La celebrazione dei 30 anni della Neurochirurgia infantile non fa che sottolineare questa missione, un plauso ai "protagonisti" per tutto quello che è stato fatto che conferma e sottolinea questa missione", il Dott. Fabrizio Vicentini Direttore della Sede di Roma, ha voluto dimostrare la sua gratitudine non solo ai neurochirurghi "ma anche  al gruppo delle infermiere e alle psicologhe che con grande determinazione e instancabile impegno - egli ha detto -  hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato. Parliamo di persone che non solo dimostrano grande professionalità ma che hanno anche nel loro dna una profonda qualità segno tangibile di quei valori cattolici che ci contradistinguono, caraterisca peculiara delle persone dell'Università Cattolica", il Prof. Rocco Bellantone, Direttore del Governo Clinico della Fondazione Policlinico Gemelli IRCSS e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica ha portato anche i saluti del prof. Marco Elefanti, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. "la neurochirurgia Infantile - ha detto - è un fiore all'occhiello. presto ci rincontreremo per l'inaugurazione di un centro che rilancirà dal punto di vista strutturale l'impegno dell'Università Cattolica e della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli IRCCS  si realizzerà probabilmente prima dell'estate dell'anno prossimo, un centro appositamente costruito che garantirà al bambino di  non sentirsi in ospedale,  ma molto poco lontano dai suoi familiari e soprattutto garantirà alla sua famiglia di stargli vicino. E' l'impegno dell'Università e della Fondazione verso questi bambini sfortunati che speriamo almeno abbiano avuto la fortuna di avere incontrato uomini e donne così profondamente coinvolti e tecnici di grande spessore".

Le patologie per le quali si è maggiormente distinta la Neurochirurgia Infantile del Gemelli sono state oggetto delle sessioni multidisciplinari.

“Una particolare attenzione è dedicata al tema dei tumori cerebrali – ha sottolineato il Prof. Massimo Caldarelli, responsabile dell’Unità Operativa di Neurochirurgia Infantile - il cui trattamento si è modificato in maniera sostanziale nel corso degli ultimi 30 anni e a cui la Neurochirurgia Infantile del Gemelli ha dedicato in questi anni molte energie, in termini di acquisizione di tecnologia, ma anche di interesse nel campo della ricerca. La cooperazione con l’Oncologia Pediatrica per la quale è intervenuto il Prof. Antonio Ruggiero e gli specialisti della Radioterapia Oncologica, coordinata per i tumori cerebrali pediatrici dal Prof. Mario Balducci, ha permesso di migliorare in modo importante i risultati in questo campo, rispetto ai nostri inizi e questo, sia in termini di sopravvivenza che di qualità della vita dei bambini”.

Alle craniostenosi una delle più frequenti malformazioni craniofacciali del bambino è stata dedicata la seconda sessione. “In questo campo  - ha spiegato Tamburrini – il nostro centro si è distinto sia da un punto di vista del trattamento chirurgico, con l’introduzione, di tecniche innovative che nella forte determinazione alla collaborazione con il reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale, che, grazie al Prof. Sandro Pelo e al suo diretto interesse ed esperienza nel campo ci ha permesso di estendere questa chirurgia alle forme più complesse di craniostenosi , per le quali il lavoro di squadra è fondamentale”.

Il numero elevato dei casi trattati presso il centro hanno condotto la Neurochirurgia Pediatrica del Gemelli a divenire centro di riferimento europeo e leader italiano nell’ambito dell’European Research Network (ERN) dedicato appunto alle craniostenosi.

“Non va dimenticato- ha proseguito il Prof. Tamburrini- l’enorme impegno della Neurochirurgia Infantile  nel campo della ricerca dedicata al campo delle craniostenosi in questi anni, con studi unici in Italia, sulla caratterizzazione genetica delle craniostenosi monosuturali, in passato ritenute non avere basi genetiche. Essenziale in questo senso è la collaborazione con la Prof.  Wanda Lattanzi, ricercatrice dell’Istituto di Anatomia Umana e Biologia Cellulare”.

Al fine di deteminare l’eventuale corrispondenza fra basi genetiche e quadro clinico, tutti i bambini con craniostenosi vengono sottoposti al Gemelli ad un intenso programma di valutazioni che includono  una valutazione selettiva delle funzioni neurocognitive, possibile grazie alla collaborazione con la Neuropsichiatria Infantile ed in particolare con la Dottoressa Daniela Chieffo, e valutazioni della funzione visiva grazie alle collaborazione con la Dottoressa Ricci della Neuropsichiatria Infantile e le Dottoresse Dickmann e Salerni dell’UOC di Oculistica.

La sessione sui progressi nel trattamento dell’idrocefalo al Gemelli, ha preceduto una sessione dedicata alla spina bifida un’altra patologia in cui si è sin dall’inizio, distinta la Neurochirurgia Infantile. La creazione di un Centro Spina Bifida, fortemente voluto dal Prof. Di Rocco e diretto inizialmente dal compianto Prof. Elio Salvaggio, ha condotto a quello che è dal 2007 centro di riferimento nazionale per il trattamento di queste patologie, coordinato dalla Prof. Claudia Rendeli. Il centro garantisce un essenziale approccio multidisciplinare ai bambini affetti da questa importante patologia congenita e ha consentito in questi anni di ridurre drasticamente la mortalità migliorando notevolmente la qualità della vita.

E’ proprio in questo campo che si inserisce uno dei progetti per l’immediato futuro della Neurochirurgia Pediatrica. Con il sostegno e la collaborazione del Prof. Giovanni Scambia, è stata infatti creata al Gemelli una task force per il trattamento in utero del mielomeningocele, la forma più grave di spina bifida che consentirà di ridurre notevolmente l’incidenza di anomalie congenite gravi come l’idrocefalo, associate a questa malformazione, e di migliorare così in maniera significativa la qualità di vita di questi bambini. Ne parlerà durante l’incontro il Prof. Marco De Santis.

Due ulteriori sessioni hanno completato il programma. La prima dedicata alle indicazioni e al trattamento chirurgico dell’epilessia farmaco resistente, che da sempre ha dimostrato interesse pioneristico agli esordi, all’avanguardia oggi nel trattamento chirurgico di questi bambini.

La sessione conclusiva dedicata alle terapie intensive, quella pediatrica, aperta dal compianto Prof. Giancarlo Polidori, che ha avuto un impulso in crescita grazie alla dedizione del Prof. Giorgio Conti e del suo team da sempre patologia di interesse specialistica della neurochirurgia del Gemelli. La terapia intensiva neonatale rappresentata dal Prof. Gianni Vento, direttore dell’UOC di neonatologia  che ha parlato della stretta collaborazione con la neurochirurgia infantile nella gestione del bambino con prematurità.

L’assistenza infermieristica, di fondamentale supporto all’attività dei neurochirurghi, è stata mostrata nelle sue peculiarità e difficoltà dell’esordio e nella sua veste e compito attuale dalla Dottoressa Antonia Sileno che ha avuto il compito di organizzare il Servizio ai suoi inizi e dalla Dottoressa  Paola Leonardi che ne ha consentito il coordinamento e l’efficientamento ai nostri giorni.

 

Locandina

Galleria Fotografica

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

20 Ottobre 2021

Giornata Mondiale dell’Osteoporosi

Nella Giornata Mondiale dedicata all'osteoporosi, capiamo meglio cos' questa malattia: ci sono fasce d'et pi colpite di altre, fattori di…
Leggi
21 Dicembre 2018

Juventus Club UCSC Policlinico Gemelli e GemelliART insieme per Lo Scrigno dei Sogni dei piccoli degenti della Radioterapia

Un contributo importante per donare gioia e sollievo ai piccoli pazienti che si sottopongo alle cure nel reparto di Radioterapia…
Leggi
20 Dicembre 2018

I calciatori della S.S. Lazio portano doni e sorrisi per Natale ai bimbi ricoverati

Questo pomeriggio, 20 dicembre, alcuni giocatori della S.S. Lazio hanno incontrato i bimbi ricoverati nei reparti di Oncologia pediatrica e…
Leggi
19 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, oggi tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

 Un vivace e colorato coro musicale ha unito medici, personaggi del mondo dello spettacolo, malati, familiari, operatori sanitari questa mat...
Leggi
18 Dicembre 2018

“Natale al Gemelli”, domani tanti personaggi di sport e spettacolo nella Hall per aspettare la festa più bella insieme ai malati

“Natale al Gemelli” si svolgerà domani, mercoledì 19 dicembre, dalle ore 11.00 alle 19.00, nella Hall del Policlinico U...
Leggi
13 Dicembre 2018

Riabilitare la vista, regalare il futuro

Tanti racconti d’ipovedenti, di medici e check-up oculistici gratuiti. Il tutto accompagnato dall’arte: musica e sculture di persone ...
Leggi
13 Dicembre 2018

Il Telefono Rosso compie trent’anni: domani al Gemelli bilancio delle attività del servizio di consulenza telefonica sui rischi in gravidanza

“30 anni di attività al Telefono Rosso - Al servizio della maternità e della vita nascente”: questo il titolo del…
Leggi
12 Dicembre 2018

#50xlaSIRIA, il Gemelli sostiene “Ospedali aperti”. Un gesto semplice che prepara al Natale

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sostiene la campagna ideata per Natale #50xlaSIRIA del progetto “Ospedali Ap...
Leggi
6 Dicembre 2018

“Curare con il cuore”, al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS si riflette con il Cardinale Vicario De Donatis di ri-umanizzazione delle cure

Formazione e impegno relazionale del personale medico e sanitario, comunicazione e qualità del rapporto medico-paziente-famiglie, qualit&a...
Leggi
4 Dicembre 2018

Efficienza energetica e fonti rinnovabili, al Gemelli il punto su strategie e riduzione emissioni di gas climalteranti negli Ospedali di Roma

“Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle strutture sanitarie di Roma” è il tema del convegno, promosso dai Servizi Ene...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298