• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Parità di genere
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti ambulatoriali
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

15 marzo, Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

14 Marzo 2022
Assistenza

Domani ricorre la giornata dedicata ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. In Italia ne sono affette più di 3 milioni e mezzo di persone, con 8500 nuovi casi all’anno.
A fare il punto il professore Lucio Rinaldi, UOC Psichiatrica Clinica e d’Urgenza della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, ricercatore di Psichiatria all’Università Cattolica, campus di Roma: “Il Gemelli tra le prime strutture in Italia ad adottare un Percorso Clinico Assistenziale dedicato. Negli ultimi due anni abbiamo riscontrato un aumento di circa il 45% delle richieste di prime visite”.

I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o da comportamenti connessi all’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica e/o il funzionamento psicosociale.
I DNA si riscontrano nel bambino (Pica, Disturbo da Ruminazione, Disturbo Evitante/Restrittivo dell’assunzione di cibo), ma acquisiscono una rilevanza maggiore in adolescenza e nella prima età adulta (Anoressia, Bulimia Nervosa). In Italia ne soffrono oltre 2 milioni di persone tra i 12 e i 25 anni; la diagnosi spesso avviene tardivamente, anche dopo 6 – 7 anni dall’esordio, quando i sintomi fisici e psichici sono divenuti particolarmente evidenti. I DNA si possono manifestare anche in età successive, come avviene ad esempio il “Disturbo da Binge-Eating”.
Complessivamente nel nostro Paese più di 3 milioni e mezzo di persone sono affette da DNA con 8500 nuovi casi all’anno. Le morti per Anoressia Nervosa, circa 3000 decessi all’anno, sono la principale causa di mortalità in assoluto tra le malattie psichiatriche.
Caratteristiche tipiche dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione sono la scarsa consapevolezza di malattia e la sottovalutazione della gravità dei sintomi clinici da parte dei pazienti.
I DNA sono patologie psichiatriche che per la natura stessa del disturbo possono arrecare importanti conseguenze al fisico sia a breve che a lungo termine. Tra le conseguenze a breve termine ci sono quelle proprie della malnutrizione che può raggiungere livelli estremi fino a condurre a morte per cause cardiache o infettive. Tra le conseguenze a lungo termine c’è l’arresto della crescita e degli eventi puberali nel bambino e le alterazioni della mineralizzazione ossea e della vita riproduttiva dopo la pubertà. Un riconoscimento precoce e un trattamento medico che si affianchi alla gestione psichiatrica di questi pazienti si rendono quindi indispensabili in termini di mortalità e morbilità.

Il Codice Lilla del Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
Molte persone affette da Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione non ricevono una diagnosi e un trattamento appropriato, data l’estrema eterogeneità delle espressioni sintomatiche. I pazienti con Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione possono accedere al Pronto Soccorso con sintomi vari, sia psicopatologici che organici.
Rivolgersi al Pronto Soccorso può quindi costituire una forma, per quanto impropria o forzata, di richiesta di aiuto; soprattutto l’accesso in emergenza può rappresentare una preziosa occasione di ingaggio del paziente per l’avvio di un percorso terapeutico.
Da qui la necessità di definire all’interno della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS un Percorso Clinico Assistenziale dedicato alle persone affette da DNA.
Il Gemelli è stato tra le prime strutture in Italia ad adottare un Percorso Clinico Assistenziale in recepimento delle linee guida assistenziali emanate dagli esperti del Ministero della Salute nel 2018. L’identificazione del paziente per l’accesso al percorso avviene già durante il primo momento di accoglienza. Al triage in Pronto Soccorso, infatti, è prevista l’attribuzione del “Codice Lilla”, che rappresenta il primo filtro ed intervento per rispondere sia all’estrema disomogeneità di cura e trattamento sull’intero territorio nazionale, sia alla complessità di tali disturbi.
L’obiettivo del percorso è assicurare ai pazienti affetti da un Disturbo della Nutrizione e dell’Alimentazione uno specifico approccio fondato sull’esperienza clinica e la ricerca, trasformando la dimensione critica ed emergenziale in momento fondamentale di un processo trasformativo mediante il quale dalla malattia si giunga a forme del vivere sempre più adattative, lontane dai gravi rischi legati alla gestione nel corpo di un disagio psichico.
Il “Codice Lilla” diventa pertanto uno strumento di avvio per una presa in carico multispecialistica complessa e integrata del paziente e garanzia di continuità assistenziale dentro e fuori il Policlinico Gemelli.
Sappiamo infatti che un intervento adeguato e precoce, entro il primo anno dall’esordio della malattia, è in grado di migliorare la prognosi di guarigione che può raggiungere l’80% dei casi. Inoltre, la possibilità di ridurre temporalmente la malnutrizione e i danni che ne derivano si associa a minori conseguenze endocrino-metaboliche e a una maggiore possibilità di assenza di esiti.
La presa in carico della persona (nel 95% dei casi ragazza o donna), ma anche della sua famiglia deve avvenire secondo una “continuità di filiera”, che parte dal medico curante, viene gestita da strutture di secondo livello come il Gemelli e, nel caso di interventi protratti nel tempo, continua nelle strutture territoriali di prossimità e residenzialità.

I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: dati epidemiologici
In Italia, secondo alcuni studi, la prevalenza nel corso della vita di un qualsiasi DNA (intendendo per questi AN, BN, DAI e DCA sottosoglia) è pari a 3,3% in donne e uomini di età≥18 anni (e ciò significa che circa il 3,3% di uomini e donne nel corso della loro vita possono ammalarsi di un DNA, in Italia quindi su 60 milioni di abitanti circa 2 milioni).
In Italia, studi pubblicati rilevano una prevalenza dello 0.2-0.8 per cento per l’anoressia, dell’1-5 per cento per la bulimia, del 2,3% per il Disturbo da Alimentazione Incontrollata e tra il 5% e il 10% per i disturbi del comportamento alimentare sottosoglia o subclinici.

Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione e pandemia Covid-19
Dagli studi effettuati si evidenzia come con la pandemia siano aumentati i fattori di rischio e depotenziati i fattori protettivi nei DNA, elementi che hanno portato all’incremento dell’insorgenza di nuovi casi, al peggioramento delle condizioni cliniche di chi era affetto da un DNA o al presentarsi di ricadute. In alcuni studi si è evidenziato un aumento del 60% delle ospedalizzazioni di bambini e adolescenti per DNA e un’aumentata richiesta ai Servizi dedicati, il tutto associato a una notevole sofferenza delle famiglie.
Aumento dell’attività fisica, maggiore frequenza di idee di magrezza e insoddisfazione per il corpo, sarebbero aumentati in relazione al senso di incertezza, ai vissuti depressivi ed all’ansietà.
Circa il 50% dei pazienti con Bulimia Nervosa ha presentato un significativo peggioramento della sintomatologia con incremento delle abbuffate e del vomito.
Nell’ambito dell’attività dell’Area dei Disturbi Alimentare del Servizio di Consultazione Psichiatrica del Gemelli abbiamo riscontrato un aumento di circa il 45% delle richieste di prime visite negli ultimi due anni con la presenza di circa il 40% di nuovi casi di insorgenza di un DNA (Anoressia, Bulimia, ecc) durante i lockdown o nei mesi immediatamente successivi.
La pandemia e i lockdown hanno evidenziato quegli elementi di fragilità e il vissuto di impossibilità ad andare avanti che appartiene all’esordio dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione e la paradossale ricerca di alleggerimento dell’angoscia e di costruzione di una nuova identità che sottendono questi disturbi. (Sul cibo, sul corpo e sul divenire della forma. Anoressia, bulimia e molto altro, Lucio Rinaldi, 2021)

Lucio Rinaldi

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

3 Novembre 2025

Tumore della prostata: tutte le novità sulla diagnosi e il trattamento

Il mese di novembre è tradizionalmente dedicato alla sensibilizzazione e all’awareness sul tumore della prostata, la neoplasia più frequente ...
Leggi
28 Ottobre 2025

L’unione fa la forza anche nella chirurgia ‘difficile’ dei tumori rari

Robot e microscopio chirurgico utilizzati in tandem hanno consentito di rimuovere un tumore raro (schwannoma) sviluppatosi da una radice nervosa&...
Leggi
23 Ottobre 2025

“ACTION-PD”: un progetto europeo per rendere accessibile alle persone con malattia di Parkinson una cura integrata a 360 gradi

Tra i partner la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che ha in programma il primo corso di formazione italiano…
Leggi
23 Ottobre 2025

Inaugurato il nuovo accesso al Policlinico Gemelli

Il sindaco Roberto Gualtieri, in qualità di Commissario straordinario per il Giubileo, e il presidente del Consiglio d'amministrazione dell...
Leggi
14 Ottobre 2025

Genetica Forense, a Roma il congresso nazionale su innovazioni e prospettive

“New directions in forensic genetics” è il titolo del XXX Congresso Nazionale Ge.F.I. (Genetisti Forensi Italiani) che s...
Leggi
14 Ottobre 2025

Al via la collaborazione tra Oncologia Pediatrica e l’associazione di genitori ENEA ONLUS.

L’Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e l’associazione di genitori ENEA European Neuroblastoma A...
Leggi
6 Ottobre 2025

L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti

Tra terapie innovative e nuove linee guida, il punto della situazione con la professoressa Esmeralda Capristo del Gemelli, in occasione…
Leggi
30 Settembre 2025

Gemelli miglior ospedale d’Italia nella classifica Best Italian Hospital Award di Class

La Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, dopo gli ottimi risultati conseguiti nel ranking World’s Best Specialized Hospitals 2026 di Statista e...
Leggi
29 Settembre 2025

Gemelli CUORE, l’ospedale che ridefinirà la cura

Parte il cantiere del Centro CUORE (Cardiovascular Unique Offer ReEngineered): il Policlinico Gemelli, con il sostegno determinante di Fondazione...
Leggi
19 Settembre 2025

World Gynecologic Oncology Day. L’impegno del Gemelli in ginecologia oncologica

Il World Gynecologic Oncology Day, che si celebra in tutto il mondo sabato 20 settembre, è un’occasione di awareness planetaria…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

16 Giugno 2025
Assistenza
Inaugurazione della Gemelli Smart Clinic a Dubai
06 Ottobre 2025
Assistenza
L’obesità è ‘malattia’ per legge. Cosa cambia adesso per i pazienti
25 Giugno 2025
Istituzionali
Daniele Piacentini è il nuovo Direttore Generale della Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS
29 Luglio 2025
Assistenza
Dimagrire con una ‘gastroscopia’ speciale, mettendo a tacere l’ormone della fame
19 Maggio 2025
Ricerca
Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie Piano Annuale Rischio Clinico A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato/a su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298