• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Cerca un medico
Home / I nostri professionisti / Prof. Filippo Crea

Prof. Filippo Crea

DipartimentoScienze Cardiovascolari - CUORE
Unità Operativa Complessa

Cardiologia

Medico chirurgoSpecialità Cardiologia
PROF ORDINARIOIstituto di cardiologia
icona emailfilippo.crea@policlinicogemelli.it

Vuoi prenotare una visita?

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota una Prestazione

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui:

Prenota una Visita Privata

Patologie trattate

Il Prof. Crea ha una vasta esperienza nella diagnosi e nella gestione clinica delle malattie cardiovascolari e in particolare delle malattie coronariche, dello scompenso cardiaco, delle malattie valvolari cardiache, delle aritmie e delle cardiopatie congenite dell’adulto. Ha inoltre una vasta esperienza nel trattamento percutaneo delle malattie coronariche.

Formazione Accademica

Il Prof. Crea si è laureato all’Università di Pisa dove è stato Allievo e poi Perfezionando della Scuola Superiore Sant’Anna. È specialista in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e in Malattie dell’Apparato Respiratorio. Ha svolto la sua attività per circa 15 anni all’estero, in qualità di Research Fellow presso l’Università della Florida negli Stati Uniti e successivamente come Lecturer e poi Senior Lecturer presso la Royal Postgraduate Medical School-Hammersmith Hospital di Londra. È successivamente rientrato in Italia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore come Professore Associato e quindi Professore Ordinario di Cardiologia.

Esperienze, incarichi e collaborazioni

Il Prof. Crea è Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Toraciche. È inoltre Direttore della Scuola di Specializzazione in Cardiologia. In tale ruolo ha formato più di 200 cardiologi molti dei quali hanno ruoli preminenti in Università italiane e straniere e in importanti Ospedali. È anche Direttore della Scuola di Dottorato in Ricerca Clinica Cellulare e Molecolare.
È vincitore del Newburgh Prize consegnato dalla Prof.ssa Levi Montalcini e dell’Arrigo Recordati International Prize con la seguente motivazione “lifetime achievement in researching the pivotal role of microcirculation in systemic and organ diseases”.
È stato invitato come relatore a più di 500 Congressi Medici Nazionali e Internazionali. Ha tenuto inoltre la prestigiosa “Krukoff Lecture” presso il Brigham and Women’s Hospital dell’Università di Harvard sulle cause dell’infarto.
Ha collaborazioni, che si sono concretizzate in numerose pubblicazioni scientifiche, con le più importanti Università al mondo fra cui l’Università di Harvard, il Cedars-Sinai Medical Research Institute di Los Angeles, l’Università della Florida, l’Università di Adelaide, l’Università di Sendai, la St George’s University di Londra, l’Università di Stuttgart e l’Università di Glasgow.

Attività di ricerca

L’attività di ricerca si è concretizzata in circa 1.000 pubblicazioni scientifiche nelle più prestigiose riviste mediche al mondo come il New England Journal of Medicine e il Lancet. Le ricerche hanno avuto per oggetto le cause dell’angina pectoris e dell’infarto. I risultati di queste ricerche hanno avuto un notevole impatto sulle Linee Guida emanate dalle Società Scientifiche per il trattamento delle malattie coronariche. L’impatto di queste ricerche sulla salute dei pazienti è evidenziato dal fatto che le malattie coronariche sono il killer numero uno, in quanto circa un quarto delle donne e un quarto degli uomini muoiono in Italia a causa di queste malattie.

Pubblicazioni

Consulta le pubblicazioni di filippo crea Vai

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298