
Vuoi prenotare una visita?
Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.
Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui:
Patologie trattate
Il Dottor Mazza si occupa del trattamento della maggior parte delle patologie cardiache di interesse chirurgico dell’adulto, che vengono gestite sistematicamente con un innovativo approccio multidisciplinare di Team e sottoposte ad un trattamento personalizzato e disegnato su ogni singolo paziente. Più nel dettaglio, il Dottor Mazza vanta esperienza nella cura dei vizi valvolari cardiaci, che vengono approcciati con tecniche di chirurgia ibrida micro-invasiva, nella rivascolarizzazione miocardica tramite bypass aorto-coronarico con ampio utilizzo di condotti arteriosi (come indicato dalle più recenti linee guida internazionali), nella chirurgia della patologia dell’aorta toracica e nella chirurgia delle cardiopatie congenite semplici dell’adulto.
Formazione accademica
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (2010) con il massimo dei voti cum laude (110/110 cum laude), il Dottor Mazza inizia il percorso formativo specialistico in Cardiochirurgia sempre la stessa Università (Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS) dove si specializza in Cardiochirurgia con il massimo dei voti cum laude (50/50 cum laude) con la tesi sperimentale dal titolo “Role of the Heart Team in the new management of cardiovascular patient” (2016). Dal 2016 è assunto come Dirigente Medico di I livello presso l’UOC di Cardiochirurgia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma.
Esperienze, incarichi e collaborazioni
Attualmente, il Dott. Andrea Mazza è Dirigente Medico di I livello presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS (Roma).
Attività di ricerca
Autore e Coautore di numerosi articoli scientifici sulle più prestigiose riviste nazionali e internazionali ed Autore e Coautore di molteplici lavori scientifici presentati presso autorevoli congressi nazionali ed internazionali alcuni dei quali premiati come migliore lavoro scientifico riguardante l’ambito cardiochirurgico. Le tematiche trattate sono di attuale interesse in ambito cardiovascolare: l’efficacia e sicurezza degli approcci valvolari ibridi mini-invasivi, la riorganizzazione dei percorsi clinico-assistenziali cardiovascolari secondo modelli “patient-centered” e l’impatto della rivascolarizzazione totalmente arteriosa nei pazienti con cardiopatia ischemica. L’attività di ricerca ha un’impronta fortemente clinica: essa parte dalle esigenze del paziente per rispondere nella maniera più aggiornata possibile alle sue necessità.