• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Scholarship Forms
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • All the news
  • Events
  • Institutional information
  • Research
  • RTL 102.5 News
Home / News and Events

Il cuore ai tempi del COVID-19. Gli esperti: ACE-inibitori e sartani non vanno sospesi

27 March 2020
Anti COVID19 advice

Il SARS-CoV-2 infetta le cellule dell’ospite attraverso i recettori ACE2, determinando in questo modo la polmonite correlata a malattia da coronavirus (COVID-19); ma il virus può determinare anche un danno miocardico acuto (in più di un paziente su dieci) o danneggiare in maniera cronica il sistema cardiovascolare, alterando il metabolismo lipidico e glucidico. Per questo motivo gli esperti raccomandano di prestare grande attenzione all’attenzione dell’apparato cardiovascolare nel corso di questa infezione.

Vanno evitate in particolare pericolose fughe in avanti; in questi giorni si è scritto molto, soprattutto sui social media, sulla presunta pericolosità di farmaci quali ACE-inibitori e sartani, ampiamente utilizzati dalla popolazione generale per ipertensione arteriosa o scompenso cardiaco. Fare terrorismo psicologico in questo momento è veramente molto particolare.

La Società Italiana di Cardiologia prima e la Società Europea di Cardiologia (ESC) negli ultimi giorni hanno pubblicato uno statement in proposito. “Vista l’amplificazione della notizia su una presunta pericolosità di questi farmaci – scrive l’ESC in un position statement -  molti pazienti in trattamento con ACE-inibitori o sartani li hanno spontaneamente sospesi. Questa speculazione sulla sicurezza di questi trattamenti in relazione al COVID-19 non ha una base scientifica solida o prove che la sostengano. Al contrario, studi animali suggeriscono che questi farmaci potrebbero avere un effetto protettivo contro le gravi complicanze polmonari nei pazienti con infezione da COVID-19, anche se al momento non si dispone di dati sul’uomo. Il Council of Hypertension (diretto dal professor Giovanni De Simone) raccomanda dunque fortemente che medici e pazienti continuino il trattamento con i loro farmaci antipertensivi abituali perché non ci sono evidenze cliniche o scientifiche a suggerire che il trattamento con ACE-inibitori o sartani debba essere sospeso a causa dell’infezione da COVID-19”. (https://www.escardio.org/Councils/Council-on-Hypertension-(CHT)/News/position-statement-of-the-esc-council-on-hypertension-on-ace-inhibitors-and-ang ).

Gli esperti della Società Italiana di cardiologia, in una nota pubblicata negli ultimi giorni (https://www.sicardiologia.it/public/Documento-SIC-COVID-19.pdf ) ricordano che “i pazienti con sindrome coronarica acuta (ACS) che sono infetti da SARS-CoV-2 hanno spesso una prognosi sfavorevole. Nei pazienti con SCA, la riserva funzionale cardiaca può essere ridotta a causa di ischemia miocardica o necrosi. In caso di infezione da SARS-CoV-2, è più probabile che si verifichi insufficienza cardiaca, con conseguente improvviso deterioramento delle condizioni di questi pazienti” e in relazione alla questione ACE-inibitori/sartani la Società Italiana di Cardiologia afferma: “che, esclusivamente nei pazienti affetti da Covid-19, il problema relativo alla sostituzione di questi farmaci, nel caso dell’ipertensione arteriosa, rimane controverso. Inoltre, la sospensione di ACE-inibitori o sartani in soggetti affetti da Covid 19 non è documentata in quelle condizioni cliniche (come la disfunzione ventricolare) nelle quali gli inibitori del sistema RAS hanno dimostrato una riduzione della mortalità e morbilità. Questa problematica di utilizzo degli inibitori del sistema RAS non si riferisce alla popolazione generale, e vista la preoccupazione crescente su tale argomento soprattutto da parte dei pazienti è necessario sottolineare che l’utilizzo dei sartani e degli ace-inibitori non è controindicato nei soggetti non affetti da Covid 19”.

Anche le società americane di cardiologia - American Heart Association (AHA), American College of Cardiology (ACC) e Heart Failure Society of America (HFSA) - si sono pronunciate al riguardo:  pazienti in terapia con ACE-inibitori o con sartani, anche se affetti da infezione da COVID, devono proseguire il trattamento, a meno che non consigliati diversamente dal loro medico. Le società scientifiche americane raccomandano dunque che tutti i pazienti in trattamento con questi farmaci, per qualsiasi indicazione (ipertensione, scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica), proseguano la terapia. I pazienti con infezione da COVID-19 dovrebbero essere valutati con attenzione prima di aggiungere o sospendere qualunque terapia; qualunque modifica al piano di trattamento si deve basare esclusivamente su evidenze scientifiche certe o su decisioni condivise tra il loro medico e il team di cura.

“Comprendiamo le preoccupazioni dei pazienti (è evidente che le persone con malattie cardiovascolari sono a più elevato rischio di gravi complicanze in caso di infezione da COVID-19) – affermano gli esperti americani - Tuttavia abbiamo passato in rassegna le ultime ricerche e le evidenze disponibili non confermano la necessità di sospendere ACE-inibitori o sartani; raccomandiamo dunque ai medici di considerare le esigenze individuali di ogni paziente prima di modificare i regimi di trattamento con ACE-inibitori o sartani.

La storia della malattia da COVID-19 è dunque ancora tutta da scrivere e ogni giorno le principali riviste scientifiche internazionali aggiungono preziose informazioni in merito. A fare il punto su infezione da COVID-19 e sistema cardiovascolare hanno provveduto di recente Ying-Ying Zheng e colleghi del dipartimento di cardiologia della Zhengzhou University (Cina) su Nature Reviews Cardiology (https://www.nature.com/articles/s41569-020-0360-5#citeas).

Polmoni e cuore: i principali bersagli del COVID-19

Le manifestazioni cliniche dell’infezione da COVID-19 sono dominate dai sintomi respiratori, ma alcuni pazienti presentano anche complicanze cardiovascolari, inoltre – scrivono gli autori della review – alcuni pazienti con patologie cardiovascolari concomitanti potrebbero essere ad aumentato rischio di mortalità. E’ molto importante dunque comprendere attraverso quali meccanismi il COVID-19 danneggia l’organismo, per trattare questi pazienti in maniera tempestiva ed efficace, con l’obiettivo di ridurne la mortalità.

ACE-2: quando un recettore diventa il ‘tallone d’Achille’ delle cellule

L’ACE-2 (angiotensin-converting enzyme 2) è un enzima (un’aminopeptidasi) che gioca un ruolo importantissimo a livello dei sistemi cardiovascolare e immunitario. È coinvolto nel funzionamento del cuore, oltre che nello sviluppo di ipertensione e diabete. Ma di recente è stato evidenziato anche che l’ACE-2 rappresenta un recettore funzionale per i coronavirus come il SARS-CoV e il SARS-CoV-2; il recettore ACE-2 è infatti la ‘serratura’ nel quale il virus infila le ‘punte’ della sua corona (la cosiddetta proteina  ‘spike’) per entrare nelle cellule e infettarle. L’ACE-2 è presente soprattutto in alcuni tessuti, come cuore e polmoni (ma un recente studio ha identificato questo recettore anche sulle cellule della mucosa della bocca, in particolare sulla lingua, e a livello dell’intestino). L’invasione delle cellule degli alveoli polmonari da parte del SARS-CoV-2 determina i sintomi della polmonite. La polmonite da COVID-19 è spesso molto aggressiva nei soggetti con malattie cardiovascolari. Un fenomeno questo che secondo alcuni potrebbe essere legato all’impiego di alcuni classi di farmaci, come gli inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone, che aumentano l’espressione di ACE-2.

Ma allora come comportarsi nei pazienti con infezione da COVID-19 o nella popolazione a rischio? ACE-inibitori e sartani possono avere qualche ruolo nel determinare la gravità dell’infezione o nel favorirla tout court? Gli autori della review non sono in grado di dare una risposta a queste domande, né a quella molto più importante, cioè se i pazienti ipertesi in terapia con ACE-inibitori o sartani debbano essere trattati con un’altra categoria di farmaci antipertensivi. Per rispondere a queste domande saranno necessari nuovi studi.

Cuore KO in un paziente su 10 con infezione da COVID-19

I pazienti colpiti da MERS-CoV, un’altra infezione da coronavirus che ha causato una piccola epidemia  nei Paesi del Medio-Oriente una decina di anni fa, presentavano a volte anche una miocardite e una forma di scompenso cardiaco. Anche il SARS-CoV-2 può dare queste complicanze cardiovascolari e questo può rendere più complessa la gestione di questi pazienti. In diversi pazienti ricoverati a Wuhan si è osservato un danno miocardico acuto, caratterizzato da un aumento di troponina I ad elevata sensibilità e di CK-MB; per alcuni di loro il danno è stato di entità tale da richiedere il ricovero in terapia intensiva. I soggetti in terapia intensiva presentavano livelli di pressione arteriosa decisamente più alti degli altri pazienti. Gli autori del lavoro ricordano anche che alcuni dei pazienti, in seguito confermati positivi all’infezione da COVID-2, si erano recati inizialmente dal medico solo per sintomi cardiovascolari (palpitazioni, senso di costrizione toracica), senza presentare sintomi respiratori (febbre e tosse).

Secondo i dati riferiti dalla National Health Commission of China (NHC), l’11,8% dei pazienti senza cardiopatie pregresse note, in occasione dell’infezione da COVID-19 ha presentato un importante danno miocardico (elevati livelli di troponina, arresto cardiaco durante il ricovero). La risposta infiammatoria sistemica e i disturbi del sistema immunitario durante la progressione dell’infezione potrebbero essere alla base del coinvolgimento cardiovascolare. Anche in questo caso il ‘tallone d’Achille’ del paziente potrebbero essere i recettori ACE2, espressi non solo nei polmoni, ma anche nel sistema cardiovascolare. Altre ipotesi per spiegare il danno cardiaco sono: la ‘tempesta citochinica’, (scatenata da una risposta squilibrata da parte delle cellule T helper di tipo 1 e 2) o l’insufficienza respiratoria con ipossiemia causate dall’infezione, che possono danneggiare le cellule del miocardio.

Coronavirus: conseguenze anche a lungo termine sulla salute dell’apparato cardiovascolare

Siamo ancora nel pieno dell’epidemia da COVID-19 e non disponiamo dunque di una finestra temporale di osservazione delle conseguenze a lungo termine. Ma può essere utile andare a vedere cosa è successo ai pazienti che, all’inizio del secolo, hanno presentato un’infezione da SARS-CoV. Dopo 12 anni di osservazione, 7 pazienti su 10 presentavano dislipidemia, 6 su 10 disturbi del metabolismo glucidico e il 44% alterazioni cardiovascolari.

Pazienti con cardiopatia pre-esistente

L’infezione dal MERS-CoV  colpiva più di frequente i pazienti con problemi cardiovascolari preesistenti; nelle forme gravi di MERS-CoV, il 50% dei pazienti era iperteso e diabetico e il 30% cardiopatico. Analogamente sono gli anziani con varie comorbilità i pazienti con le maggiori probabilità di essere contagiati dal SARS-CoV-2, in particolare quelli con ipertensione, diabete e coronaropatie; i cardiopatici sono quelli più a rischio di forme gravi. Ciò significa che i pazienti con malattie cardiovascolari sono ad elevato rischio di mortalità da infezione da COVID-19. Secondo i dati NHC il 35% dei pazienti deceduti a seguito di infezione da SARS-CoV-2 era iperteso e il 17% era affetto da cardiopatia ischemica.

Particolarmente a rischio di mortalità sono i pazienti con infezione da COVID-19 e sindrome coronarica acuta, ma anche nei soggetti con scompenso cardiaco, l’infezione da COVID-19 può rappresentare un fattore precipitante e condurre a morte.

Un altro rischio per la salute del cuore viene dall’impiego di alcuni farmaci antivirali che possono determinare scompenso cardiaco, aritmie e altri problemi. Il rischio di tossicità cardiaca – raccomandano gli autori – va monitorato con attenzione.

Maria Rita Montebelli


Sostieni Columbus Covid-2 Hospital

DONAZIONE SU CONTO CORRENTE BANCARIO
UniCredit – IBAN: IT 59 Z 02008 05314000102940493.
Intestato a: Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Causale: “Emergenza COVID”

DONAZIONE SU CONTO CORRENTE POSTALE
Poste Italiane – IBAN: IT 37 E 07601 03200001032013003.
Intestato a: Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Causale: “Emergenza COVID”

ONLINE
Tramite la piattaforma di Fondazione Italia per il dono Onlus:
https://dona.perildono.it/gemelli-columbus/ 

ONLINE
Tramite la piattaforma di raccolta fondi GoFundMe:
https://www.gofundme.com/f/sostieni-il-columbus-covid2-hospital

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

In the same category

27 June 2022

Reumatologia, il prestigioso Carol Nachman Preis 2022 assegnato alla professoressa Maria Antonietta D’Agostino

La ricercatrice italiana, ordinario di Reumatologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttrice della UOC di Reumatologia di Fondaz...
Read
29 April 2020

Oncologia del Gemelli: mai ‘chiusa per COVID’. Lavorare in sicurezza è possibile

La pandemia di COVID-19 ha provocato l’interruzione di una serie di servizi sanitari e il rallentamento sostanziale di molti altri.…
Read
28 April 2020

Diabete e coronavirus, l’uno può influenzare l’andamento dell’altro. Ecco perchè

Gli studi condotti in Italia e all'estero suggeriscono che le persone con diabete non sono più suscettibili all'infezione da nuovo…
Read
24 April 2020

Il coronavirus sta anche nelle lacrime: i consigli degli esperti

La letteratura scientifica internazionale continua a dissezionare e a mettere sotto la lente d'ingrandimento ogni singolo segno e sintomo del…
Read
23 April 2020

Se le rose non profumano più e il cibo non ha più sapore, potrebbe trattarsi di COVID-19

Nota a tutti come l’infezione che toglie il respiro, la COVID-19 in alcuni pazienti (fino a 1 su 3 secondo…
Read
20 April 2020

COVID-19: i dermatologi segnalano esantemi virali e ‘dita blu’ come aspetti della malattia

L’infezione da nuovo coronavirus può dar luogo anche manifestazioni dermatologiche che variano dall’eritema polimorfo, ai rash, alle lesioni...
Read
17 April 2020

COVID-19: i rischi per i pazienti con insufficienza renale e le strategie di prevenzione

Il COVID-19 danneggia anche i reni, con meccanismi e conseguenze diverse. Ed è dunque un problema da tenere ben presente…
Read
16 April 2020

L’eparina non salverà il mondo dal COVID-19, ma se ben usata una mano ai pazienti la può dare

“In questo contesto ‘Covid-confuso’- scriveva qualche giorno fa su Facebook il professor Raffaele Landolfi, Ordinario di Medicina Interna a...
Read
15 April 2020

Oltre a farmaci e ossigeno, anche il supporto nutrizionale aiuta a superare il COVID-19

La valutazione precoce dello stato nutrizionale e un adeguato supporto nutrizionale, nei pazienti affetti da COVID-19, sono interventi fondamenta...
Read
14 April 2020

COVID-19. Gli anticorpi che “riapriranno” l’Italia. Verso la “fase 2” con la “patente di immunità”

Per ripartire ed affacciarsi con prudenza alla normalità, passando per la cosiddetta ‘fase 2’, gli italiani dovranno probabilmente conseguir...
Read

Primary Sidebar

Search for news

let’s stay in Cont@ct

The most read

20 February 2025
Institutional information
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
06 December 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
20 February 2025
Events
“Note di Luce”: la musica torna a illuminare di speranza la ricerca
19 February 2025
Papa Francesco, disegni e lettere dai piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
07 January 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia

News Archive

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298