• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

Centro di conoscenza e accoglienza per il parto

Home / Centri / Centro di conoscenza e accoglienza per il parto

Responsabile:

Dott.ssa Caterina Neri

Telefono: 06 3015.4975 (Ala N) – 06 3015.8562 (Ala P)

Fax: 06 3551.0031

Presidio: Policlinico Gemelli

Locazione:Ala N/P – Piano 5; Sala Parto: Ala O – Piano 4

Attività DH:Ala O – Piano 2

Attività Ordinaria Reparto: 35 posti letto; Sala parto: 6 posti letto

Presso l’Unità Operativa Complessa di Ostetricia è attivo il Centro di Conoscenza e Accoglienza per il parto (preospedalizzazione) per accompagnare le future mamme che desiderano partorire presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS nelle tappe di avvicinamento al parto, per vivere con serenità questo delicato periodo.

Tale incontro è rivolto alle pazienti seguite in gravidanza da ginecologi esterni alla struttura, salvo indicazioni specifiche dei curanti.

L’appuntamento per il primo colloquio viene fissato, preferibilmente dalla 31ma alla 34ma settimana di gestazione, mediante richiesta via email: centro.parto@policlinicogemelli.it. La richiesta tramite email va inviata entro e non oltre 32 settimane + 0 giorni di gestazione e la risposta all’email arriverà entro 7-10 giorni. Non è possibile effettuare prenotazioni telefoniche (vedi: Modalità di prenotazione).

In occasione dell’incontro portare con sé tutti gli esami e le ecografie eseguiti durante la gravidanza; in particolare e possibilmente le prime due ecografie, l’ecografia eseguita tra le 30-34 settimane, per la valutazione della crescita fetale ed eventualmente la curva glicemica.

Il parto Naturale dopo Taglio Cesareo

Molte donne, oggi in Italia, vengono indirizzate al taglio cesareo o scelgono di non partorire in maniera naturale. In conseguenza di ciò stanno emergendo due dati: il primo, di importanza medica, è relativo alle complicanze immediate e future rispetto a uno e, soprattutto, più cesarei. Il secondo è che molte donne, dopo il taglio cesareo, sentono di essere state private di un’esperienza umana, il parto vaginale, che senz’altro arricchisce e può completare il bagaglio dei “vissuti positivi” di ogni donna.

Da qui è nata, molti anni fa, una specifica assistenza alle gestanti che hanno concluso la precedente gravidanza con taglio cesareo: si parla di Vaginal Birth After Cesarean (VBAC) perché questa esperienza anche scientifica è stata condotta nei Paesi anglosassoni con ottimali risultati: circa il 70% delle gestanti che desiderano partorire naturalmente dopo un taglio cesareo riescono a soddisfare, in sicurezza, il loro desiderio.

Questa pratica assistenziale si è diffusa anche in Italia e presso la Sala parto del Policlinico Gemelli ci sono tutti i requisiti di esperienza, sicurezza e confort dell’ambiente per aumentare questa esperienza e offrire questa opportunità alle donne che si rivolgono a noi.

Il bimbo podalico

La presentazione podalica a termine della gravidanza si presenta in circa il 3% di tutte le gravidanze. Nel corso del colloquio presso l’ambulatorio di consulenza preparto, verranno fornite tutte le informazioni utili e necessario alle pazienti interessate al “rivolgimento per manovre esterne”, oltre ai possibili esercizi e alle posizioni da assumere per favorire il rivolgimento spontaneo del feto.

E’ importante sapere che:

Alle pazienti che desiderano partorire presso la nostra Sala Parto e vogliono usufruire dell’analgesia epidurale, si raccomanda di eseguire la visita anestesiologica e l’acquisizione del consenso informato presso gli ambulatori anestesiologici del nostro Policlinico.

Ambulatorio SSN: 06 8880.5560
Ambulatorio ALPI: 06 8881.8881

Alcune informazioni di carattere generale:

Modalità di prenotazione

A partire dal 1 maggio 2017 si potrà accedere al primo colloquio solo tramite impegnativa rossa del medico curante con dicitura “Consulenza Ginecologica Preparto”  (codice di riferimento interno 89.01). L’Accettazione Amministrativa si effettua, come di consueto, agli sportelli del 3° piano ala D, del Policlinico.

Come raggiungere il Centro

La stanza del colloquio P537  è situata al 5° piano tra i due reparti di Ostetricia (Ala P– Ala N), accanto alla stanza dove viene effettuata la Registrazione/Dichiarazione di nascita dei neonati. Dall’ingresso del 4° piano si può seguire il percorso AZZURRO, poi salire di un piano e recarsi dietro la colonna degli ascensori.

Informazioni Utili per la Degenza

Occorrente per la Mamma

Camicie da notte aperte davanti per l’allattamento, slip monouso, assorbenti post-parto, pantofole, vestaglia, occorrente per l’igiene personale.

N.B. Possibilmente utilizzare borsoni modellabili e non voluminosi, non portare oggetti di valore.

Documentazione necessaria per il ricovero:

  • tutti gli esami eseguiti in gravidanza
  • un documento valido di identità

Occorrente per il Neonato

Cosa serve:
4 cambi confezionati singolarmente, in bustine di plastica, etichettate con il cognome del bambino. 

I cambi comprendono:

  • una camicetta della fortuna (solo per il 1 cambio)
  • completino di cotone o di lana con maniche lunghe
  • cappellino
  • calzini
  • Muffole (facoltativo)

Per la dimissione: 1 cambio completo


Per ulteriori informazioni si può telefonare ai numeri:
06 3015.4975 (Ala N) – 06 3015.8562 (Ala P)


Vuoi maggiori informazioni relative al corso di preparazione al parto? Clicca sul bottone sottostante.

CORSO DI PREPARAZIONE AL PARTO

Barra laterale primaria

Cerca nel sito

Prenota

Prenota Online
Servizio Sanitario Nazionale
06 8880.5560

[ LUN – VEN dalle 8:00 alle 15:00 ]

Attività privata: Prestazioni a Pagamento
06 8881.8881

[ LUN-SAB dalle 8:00 alle 18:00 – DOM dalle 9:00 alle 13:00 ]

scopri tutte le Prestazioni

Dona

  • Dona Organi e Tessuti
  • Dona Sangue
  • Dona Cordone Ombelicale
  • 5×1000
  • Sostienici

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298