Vaccinale per Donne Gravide e Puerpere
Come previsto dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale la vaccinazione è un presidio di estrema importanza nelle Donne in gravidanza che permette di prevenire gravi complicanze per la mamma e per il neonato.
Presso l'Ambulatorio Vaccini si eseguono:
Vaccino PERTOSSE: vaccinazione altamente suggerita per tutte le pazienti in gravidanza fra la 28ma e 36ma settimana con il vaccino dTpa (Tetano-Difterite-Pertosse) che contiene antigeni inerti e che può quindi essere usato tranquillamente in gravidanza. Anche se la mamma ha avuto la pertosse o è stata vaccinata in passato, la protezione anticorpale decade nel tempo e il neonato potrebbe non essere protetto dagli anticorpi materni. La mamma vaccinata nell’ultimo mese di gravidanza produce nuove IGG che attraversano la placenta e proteggono il neonato nei primi mesi dopo il parto.
Vaccino anti INFLUENZALE: l’influenza in gravidanza può comportare una grave insufficienza respiratoria e avere gravi complicanze per mamma e neonato; la vaccinazione nel periodo endemico (ottobre-dicembre) protegge efficacemente entrambi senza alcun effetto collaterale.
L’Ambulatorio Vaccini offre anche la vaccinazione per Morbillo, Parotite, Rosolia, Varicella in pazienti non in gravidanza e nel puerperio.
Le pazienti possono prenotare “Visita Controllo Vaccinazione” e “Iniezione di Vaccino” per Pertosse e/o per Influenza presso la Segreteria Ostetrica situata al 2° piano ala O (a fianco al Pronto soccorso Ostetrico) o telefonicamente.
E' utile sapere che:
Il giorno della vaccinazione la paziente dovrà presentarsi con un’unica ricetta SSN riportante “Visita Controllo Vaccinazione” e “Iniezione di Vaccino” per Pertosse e/o per Influenza, agli sportelli del 3° piano ala D (del Policlinico); pagare le prestazioni il cui costo è di circa 12,91 € (non e’ consentita alcuna esenzione per gravidanza o per patologia o per gravidanza a rischio); recarsi al 2° piano (presso il Pronto Soccorso Ostetrico) per la firma del consenso, la visita e l'iniezione. Sarà rilasciato un certificato dell'avvenuta vaccinazione.
Portare con se la cartella con gli esami eseguiti in gravidanza. Non serve alcuna preparazione specifica.