• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Ora legale: la notte tra il 30 e il 31 Marzo

29 Marzo 2019
Ricerca

Davide Quaranta, neurologo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli spiega gli effetti sulla salute e sul comportamento.

Nella notte tra il 30 e il 31 marzo avverrà il consueto passaggio dall’ora “solare” all’ora “legale”, che rimarrà in vigore fino al 28 ottobre 2019. La pratica di spostare “artificialmente” l’orario in avanti di un’ora durante il periodo che va da marzo a ottobre è stata adottata per la prima volta in Gran Bretagna all’inizio del secolo, ed attualmente è in uso in circa 70 paesi del mondo. Le ragioni principali per la sua adozione sono di natura economica, legate cioè alla possibilità di ottenere un risparmio in termini di spesa energetica. Fin dalla sua introduzione, tuttavia, l’ora legale ha trovato oppositori preoccupati delle sue conseguenze sul piano dell’efficienza lavorativa e della salute (soprattutto rispetto al sonno; Winston Churchill liquidò la questione con la lapidaria espressione: “uno sbadiglio in più nelle mattine di aprile, un sonnellino in più nelle mattine di settembre”).

L’interesse nei confronti delle modificazioni associate al cambiamento orario trova ragione nel fatto che le attività fisiologiche dell’organismo sono organizzate secondo ritmi biologici di diversa durata; questi ritmi vengono comunemente distinti in circadiani (della durata approssimativa di 24 ore), ultradiani (della durata superiore alle 24 ore) ed infradiani (di durata inferiore alle 24 ore). I ritmi circadiani sono i più studiati e dipendono dall’attività di diversi “timer” localizzati a livello cerebrale, il più importante dei quali si trova nell’ipotalamo. Questa struttura regola molte funzioni, come produzione di ormoni, cicli sonno/veglia, temperatura corporea, comportamenti alimentari, etc. È dunque lecito supporre che la modificazione del tempo esterno, stabilito convenzionalmente con la successione delle ore, possa portare ad un disallineamento tra “orologio biologico” e “orologio ambientale”. Numerosi studi sono stati condotti per valutare l’effetto del cambio di orario sul comportamento e sulla salute, e in particolare sul sonno. Ad esempio, è stato riportato, per il passaggio autunnale, un cambiamento nella durata del sonno ed un aumento della latenza di addormentamento; è stato evidenziato anche un incremento della frammentazione del sonno, che si traduce in un riposo meno efficace. I soggetti che tendenzialmente dormono poco sono anche generalmente i più mattutini, e dunque hanno maggiori difficoltà di adattamento quando l’orario cambia in autunno, mentre i soggetti che tendono ad essere più attivi nelle ore della sera hanno maggiori difficoltà di adattamento nella transizione primaverile. Altri studi hanno anche evidenziato un effetto sullo stato d’animo; in particolare, la transizione autunnale sarebbe associata a miglioramenti dell’umore, mentre quella primaverile ad effetti deleteri. Infine, un recente lavoro di Manfredini e collaboratori, dell’Università di Ferrara, ha esso in evidenza un lieve incremento del tasso di infarti miocardici nella settimana successiva al transito dall’ora solare all’ora legale.

Un forte interesse deriva anche dagli studi sulle distribuzione degli incidenti automobilistici. Anche in questo caso, i risultati non sono univoci; tuttavia, alcuni studi (come a esempio quello di Aboussou e collaboratori [2009], condotto in Inghilterra e Galles, considerando un periodo di dieci anni – dal 1996 al 2006) hanno evidenziato un incremento delle lesioni fisiche collegate al traffico dopo la transizione primaverile; questo rilievo potrebbe essere ascritto alla deprivazione di sonno legata all’avanzamento di un’ora dell’orologio. Una recente analisi della letteratura, redatta da Rachel Carey e KiranSarma, e pubblicata sulla rivista BMJ Open (2017) non ha trovato evidenze chiare rispetto all’effetto dell’ora legale sul traffico.

In conclusione, allo stato attuale non abbiamo a disposizione delle evidenze conclusive sulle ricadute dell’ora legale sulla salute e su fenomeni sociali come produttività lavorativa o tasso di incidenti automobilistici. Gli studi degli ultimi decenni, tuttavia, hanno determinato un cambiamento di prospettiva rispetto a quanto preso in considerazione all’inizio del secolo scorso, al punto che la possibilità di abolirla è attualmente oggetto di riflessione in seno alle principali istituzioni politiche dell’Unione Europea. Lo scorso marzo, infatti, su mozione presentata dalla Finlandia, il Parlamento Europeo ha votato a maggioranza una mozione richiedente alla Commissione Europea un’approfondita analisi del rapporto tra costi e benefici legati al cambiamento di orario, sia in termini economici che in rapporto alla salute dei cittadini. Nei mesi di luglio ed agosto, inoltre, la Commissione Europea ha indetto un sondaggio pubblico online in cui la grande maggioranza dei votanti (circa 4,6 milioni) si è espressa a favore dell’estensione dell’ora legale a tutto l’anno. La proposta della Commissione europea prevedeva l'abolizione dell'ora legale già nel 2019, ma il Parlamento Europeo ha votato per rinviarla al 2021.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

21 Maggio 2025

Clinical Trials Day, premiati i migliori. Study Coordinator e Study Nurse

Gasbarrini: “Sottolineata l’importanza di guardare alle nuove professioni con cui progredire nell’assistenza e nella ricerca” Le nuove pr...
Leggi
20 Maggio 2025

Clinical Trials Day, due giornate dedicate alle innovazioni che hanno cambiato la medicina e la vita dei pazienti

Schillaci: “ricerca clinica solida e rigorosa, trial clinici fondamentali per il Servizio Sanitario Nazionale”. Un confronto sugli sviluppi n...
Leggi
19 Maggio 2025

Fibrosi polmonare: l’alba di una nuova era per i pazienti

Pubblicati sul “New England Journal of Medicine” e presentati in contemporanea al congresso dell’American Thoracic Society (ATS) a San Fran...
Leggi
16 Maggio 2025

IA per la rianimazione cardiopolmonare: studio apre la strada alle prossime linee guida europee sull’arresto cardiaco

Su “Resuscitation Plus” la ricerca “Artificial Intelligence in Resuscitation: A Scoping Review”, condotta da un team multidisciplinare e ...
Leggi
13 Maggio 2025

Clinical Trials Day al ‘Campus Gemelli’

Due intense giornate, il 20 e 21 maggio, per celebrare l’innovazione terapeutica, la forza della ricerca clinica e le nuove…
Leggi
17 Aprile 2025

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, ha svelato la storia nascosta del diabete con le sue ricerche sulla pancreasectomia

È il più alto riconoscimento della European Association for the Study of Diabetes (EASD), conferito all’eccellenza della ricerca di giovani&h...
Leggi
9 Aprile 2025

In Italia poco diffuso la cultura del soccorso

Una persona su due in Italia non conosce o conosce solo superficialmente le manovre e procedura di emergenza (51,5%) e…
Leggi
2 Aprile 2025

Al via GEMIN, il progetto che mette in rete la ricerca immunologica

Ricomporre i mille frammenti della ricerca immunologica, nella quale sono impegnate tante realtà all’interno del ‘Campus Gemelli’ (l’ins...
Leggi
28 Marzo 2025

Studi di precisione per i Radiofarmaci di domani grazie ai nuovi Sistemi di Imaging Pre-Clinico

Il ‘Campus Gemelli-Università Cattolica’ si arricchisce di una serie di innovative strumentazioni diagnostiche in miniatura, a misura di lab...
Leggi
18 Marzo 2025

Donato al Policlinico Gemelli un criocontenitore per conservare cellule staminali

Dal Gruppo Donatori Sangue “Francesco Olgiati” ODV, donato alla Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS un criocont...
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298