• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Chirurgia pediatrica: dal programmato all’urgente, un’équipe sempre disponibile

29 Gennaio 2019
Istituzionali

Il varicocele, patologia purtroppo molto diffusa nell’età adolescenziale, è definito come la presenza di dilatazione delle vene a livello dello scroto, in conseguenza di un reflusso di sangue. Essa rappresenta la più frequente anomalia dell’apparato genitale maschile, con un’incidenza dell’8-16% proprio tra gli adolescenti, ed è riconosciuta come la causa più frequente d’ipofertilità/infertilità nel maschio adulto. Un precoce percorso diagnostico-terapeutico nell’età evolutiva è fondamentale per prevenire i possibili danni alla fertilità. Sebbene l’analisi del liquido seminale non sia un parametro utilizzabile nella valutazione delle indicazioni al trattamento del varicocele in età adolescenziale, l’ecometria testicolare (volume dei testicoli calcolato ecograficamente) viene riconosciuta internazionalmente come parametro attendibile nella valutazione di un danno indotto dal varicocele. Benché sia una patologia molto diffusa non esiste un vero consenso su quale sia la tecnica chirurgica più efficace per il suo trattamento. Risultati molto incoraggianti sono riportati sin dal 2006 riguardo all’efficacia della sclerosi anterograda (tecnica di Tauber) che presenta il più basso tasso di complicanze sia precoci che tardive, nonché una percentuale di recidive inferiore a quella osservata tra i pazienti operati con le tecniche classiche. La sclerosi anterograda è una tecnica mista (radiologica e chirurgica), minimamente invasiva ed è stata adottata sin dal 2005 anche dall’équipe di Chirurgia Pediatrica del Policlinico Gemelli IRCCS come il trattamento di scelta per la correzione del varicocele.

I risultati ottenuti dopo l’adozione di questa metodica sono molto incoraggianti , con un tasso di recidiva solo del 3,4%. Tra l’altro, sempre nell’ambulatorio di Chirurgia Pediatrica del Gemelli, oltre alla valutazione preliminare all’intervento, viene svolto un servizio di follow-up annuale del paziente con varicocele, mirato sia a seguire i pazienti sottoposti ad intervento sia quelli che, pur presentando un varicocele, non raggiungano i criteri per porre una indicazione alla correzione chirurgica. Un’attività dunque significativa, quella messa in campo dall’équipe della Chirurgia Pediatrica del Policlinico, che può contare sull’apporto di cinque unità professionali, e la cui direzione è affidata al dottor Lorenzo Nanni. Da notare che il gruppo di lavoro svolge un servizio di pronta disponibilità h/24 e si occupa del trattamento di patologie congenite e acquisite anche degli apparati respiratorio, e digerente, oltre che uro-genitale. Questa notevole varietà di attività svolte dall’équipe di Chirurgia Pediatrica è il frutto di una collaborazione multidisciplinare con altre unità del Policlinico Gemelli IRCCS alle quali viene fornito supporto per il trattamento dei casi di interesse chirurgico. In particolare, una delle peculiarità in capo al gruppo di professionisti guidati dal dottor Nanni, è la gestione del neonato affetto da malformazioni congenite o del prematuro che presenta condizioni chirurgiche che richiedano un trattamento in urgenza. In questo senso c’è da sottolineare il fatto che tutti i membri dell’équipe utilizzano in maniera altamente professionale la tecnica laparoscopica con la quale trattano, nei casi che lo richiedono, le patologie congenite e acquisite non solo in urgenza, ma ovviamente anche in chirurgia ordinaria. In casi molto selezionati poi, alcuni membri dell’équipe sono in grado di avvalersi in maniera molto proficua anche della chirurgia robotica. Da sottolineare infine che l’approccio mininvasivo e conservativo è una delle caratteristiche che contraddistinguono l’operato del chirurgo pediatrico e questo è un obiettivo che l’équipe diretta dal dottor Nanni cerca di perseguire nell’affrontare qualunque tipo di patologia.

Esempio di flebografia intraoperatoria; si noti la complessità del decorso dei collaterali della vena spermatica. La grande variabilità ana tomica delle vene che drenano il sangue dal testi colo rende il trattamento chirurgico (legatura) in molti casi  inefficace. Al contrario, la diffusione del la sostanza sclerosante all’interno anche dei più piccoli colla terali venosi è garanzia di maggiori percentuali di successo nel trattamento.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

30 Aprile 2025

Il Centro NeMO Roma intitolato alla beata Armida Barelli

Nel terzo anniversario della beatificazione della cofondatrice dell’Università Cattolica, scomparsa a causa della SLA, la cerimonia di intitol...
Leggi
21 Aprile 2025

Profonda riconoscenza e immensa gratitudine a Papa Francesco dalla famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto G. Toniolo e del Policlinico A. Gemelli

Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto Giusep...
Leggi
10 Aprile 2025

Integratori & Salute, borsa di studio per ricerca su immunonutrizione in memoria di Bruno Scarpa

Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende naziona...
Leggi
26 Marzo 2025

Riorganizzare l’emergenza con la presa in carico immediata dei reparti di ricovero per decongestionare il Pronto Soccorso

Il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca intervenuti oggi alla presentazione della nuova…
Leggi
25 Marzo 2025

Human Resource, doppio riconoscimento per il Policlinico Gemelli

La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è Top Employer Italia e Leader in Diversità e Inclusione 2025. La Fondazione…
Leggi
23 Marzo 2025

Dimissione di Papa Francesco, comunicato del Rettore Beccalli e del Presidente Franco

In occasione della dimissione del Santo Padre, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universita...
Leggi
3 Marzo 2025

Donne con disabilità, inaugurato l’ambulatorio ginecologico con la Ministra Locatelli

In occasione della ricorrenza dei 16 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia,…
Leggi
1 Marzo 2025

Giubileo del Gemelli, in cammino per condividere la speranza con chi è provato

Medici, infermieri, operatori sanitari, personale tecnico e amministrativo del Policlinico Universitario e dell’Ospedale "Gemelli Isola” a Ro...
Leggi
28 Febbraio 2025

Le Messe della Quaresima in diretta su TV2000

Dal 3 marzo, dal lunedì e venerdì, alle 8.30 dalla cappella “San Giovanni Paolo II” nella Hall del Policlinico Gemelli,…
Leggi
27 Febbraio 2025

Reina al Gemelli celebra la Messa per il Papa: bello sentirsi una grande famiglia

Il vicario per la Diocesi di Roma partecipa all'adorazione e presiede il rito delle 13, con personale del Policlinico, fedeli,…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298