• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Letizia Pontolillo, giovane dottoranda dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, premiata al San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS) 2024

19 Dicembre 2024

Il SABCS è il congresso sul tumore del seno più importante dell’anno e qui, qualche giorno fa, Letizia Pontolillo è stata insignita del prestigioso Clinical Scholar Award, un premio ai lavori più importanti presentati dai giovani ricercatori. “È stato il giorno più bello della mia vita!” ha scritto ai suoi mentori italiani la giovane, che sta attualmente svolgendo la sua fellowship alla Weill Cornell Medical di New York. Letizia è anche ambasciatrice di ricerca: grazie ai suoi lavori sulla biopsia liquida nel tumore della mammella metastatico ha infatti avvicinato ulteriormente le sue due istituzioni, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Cornell University, che in futuro collaboreranno ancora più strettamente su questi temi.

Nel corso del San Antonio Breast Cancer Symposium (SABCS) 2024, tenutosi dal 10-14 dicembre a San Antonio (Texas, Usa) Letizia Pontolillo, dottoranda di oncologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma ,è stata insignita del Clinical Scholar Award, un riconoscimento che viene conferito ai lavori più meritevoli, presentati da giovani ricercatori nel campo del tumore del seno. “È stata la giornata più bella della mia vita – commenta la giovane, originaria di Potenza - un sogno che si realizza per ogni giovane ricercatore che sta dedicando la sua vita professionale al tumore della mammella”. ll lavoro premiato, presentato al SABCS 2024 come poster, è una ricerca nel campo della biopsia liquida nelle pazienti con tumore della mammella metastatico. “Abbiamo condotto un’analisi retrospettiva su oltre 290 pazienti, con l’obiettivo di valutare mutazioni germinali di BRCA1/2 attraverso l’utilizzo di biopsia liquida, che consente l’analisi del DNA tumorale circolante (ctDNA) con il test Guardant360®”.

“La ricerca premiata – prosegue la dottoressa Pontolillo - è stata condotta all’interno del PMAC (Precision Medicine Academic Consortium) un consorzio di ricerca che riunisce sei istituzioni accademiche americane, il cui co-fondatore è il professor Massimo Cristofanilli, Professore di Medicina presso il Weill Cornell Medical College della Cornell University e mio mentore negli Usa, insieme ai miei mentori italiani, il professor Giampaolo Tortora e il professor Emilio Bria”. La fellowship della dottoressa Pontolillo presso la Weill Cornell Medicine di New York, oltre a consentire la crescita professionale di questa giovane ricercatrice italiana, ha rafforzato i rapporti di collaborazione nell’ambito della ricerca tra questa prestigiosa istituzione americana e l’università Cattolica del Sacro Cuore/Fondazione Policlinico Gemelli, attualmente molto impegnati nelle ricerche sulla biopsia liquida. “Due anni fa arrivavo alla Weill Cornell Medicine di New York, per trascorrere qui gli ultimi sei mesi di specializzazione – ricorda la dottoressa Pontolillo.  Sotto la mentorship del professor Cristofanilli ho focalizzato i miei studi sulla biopsia liquida nel tumore della mammella”. Tornata brevemente in Italia per conseguire la specializzazione in Oncologia Medica, da fine 2023 Letizia ha intrapreso il dottorato di ricerca in Scienze Oncologiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, proprio con un progetto di ricerca sulla biopsia liquida nelle pazienti con tumore della mammella metastatico. Un progetto che vede una stretta collaborazione tra la Weil\l Cornell Medicine e l’Oncologia Medica del Policlinico Gemelli, che entrerà presto a far parte del consorzio accademico americano PMAC.

“Siamo davvero fieri del Clinical Scholar Awar ricevuto a San Antonio da Letizia Pontolillo, con la quale desidero congratularmi – ha commentato il professor Giampaolo Tortora, Ordinario di Oncologia Medica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Comprehensive Cancer Center di Fondazione Policlinico Gemelli -. Grande è inoltre la nostra soddisfazione per la proficua collaborazione scientifica con la Cornell University, uno dei più importanti centri internazionali sui tumori della mammella”.

“Il riconoscimento ottenuto dalla dottoressa Pontolillo– afferma il professor Giovanni Scambia, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore Scientifico di Fondazione Policlinico Gemelli - è una conferma ulteriore di come giovani ricercatori con idee originali, all’interno della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS possano trovare una collocazione adeguata per sviluppare al meglio le loro potenzialità. Il Gemelli considera la possibilità di far crescere i giovani, una delle sue principali missioni.”

Ancora fresca del premio ricevuto dal SABCS, la dottoressa Pontolillo, qualche giorno fa è risultata anche tra i vincitori del Premio di Studi a sostegno della mobilità internazionale dei dottorandi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, un supporto economico che le consentirà di estendere il periodo della sua fellowship a New York. “Vorrei rivolgere un ringraziamento particolare alla onlus ‘Stare Accanto: amici dell’Oncologia Medica del Policlinico A. Gemelli’ e alla sua presidente la professoressa Alessandra Cassano che, insieme all’Università Cattolica, mi stanno consentendo di protrarre il mio periodo di studi negli Usa”, ha commentato la giovane dottoranda, nel ricevere questa ulteriore buona notizia, a ridosso del giorno del suo compleanno. Per Letizia, una settimana memorabile.

Foto: Giampaolo Tortora, Giovanni Scambia, Letizia Pontolillo e Massimo Cristofanilli

Image gallery image
Image gallery image
Image gallery image
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298