• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa
Cerca un medico
Home / I nostri professionisti / Prof. Roberto Bernabei

Prof. Roberto Bernabei

Medico chirurgoSpecialità Geriatria
PROF ORDINARIOIstituto di medicina interna e geriatria
icona emailroberto.bernabei@policlinicogemelli.it

Vuoi prenotare una visita?

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota una Prestazione

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui:

Prenota una Visita Privata

Formazione Accademica

Roberto Bernabei è nato a Firenze il 24 Gennaio 1952 e si è laureato nel 1976 in Medicina e Chirurgia alla Cattolica di Roma dove si è specializzato in Medicina Interna e in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.

Esperienze, Incarichi e Collaborazioni

Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Consigliere di amministrazione dell’Università.
Presidente di Italia Longeva, l’Agenzia del Ministero della Salute e delle Regione Marche per l’invecchiamento della popolazione.
Presidente del Comitato di Indirizzo e Verifica dell’IRCCS INRCA.
Consigliere di Amministrazione della Casa Sollievo della Sofferenza.
Responsabile scientifico di numerosi progetti ex art. 12/CCM e Membro del Tavolo Alzheimer del Ministero della Salute.
È stato Membro del Consiglio Superiore di Sanità negli anni 2002-2005, 2006-2009 e 2010-2013.
Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria negli anni 2006-2009.
È stato visiting professor presso il dipartimento di Community Health di Brown University School of Medicine a Providence, RI, USA negli anni 2000-2009.
È stato board member della European Academy for Medicine of Ageing negli anni 2000-2015.
Membro del Geriatric Working Group di AIFA.
È stato, negli anni 1992-2012, executive vice-president di interRAI, una corporation no-profit statunitense formata da oltre 90 ricercatori di 35 paesi, esperti nell’assistenza continuativa all’anziano fragile e nella produzione di strumenti per la loro assistenza nei diversi servizi della rete.

Attività di Ricerca

Ha coordinato e coordina numerosi studi no-profit e trial clinici per lo studio di molecole rilevanti per l’invecchiamento in salute e non.

Principal Investigator di tre studi EU:

  • Aged in HOme Care project (AdHOc): progetto multicentrico sui servizi integrati di assistenza domiciliare nei diversi paesi europei (FP5th) (finanziamento di circa 2.5 milioni di euro)
  • Services and Health for Elderly in Long TERm care (SHELTER): progetto per la validazione di strumenti di valutazione multidimensionale del soggetto anziano ricoverato in RSA (FP7th) (finanziamento di circa 3 milioni di euro)
  • Sarcopenia and Physical fRailty IN older people: multi-componenT Treatment strategies (SPRINTT): progetto IMI (Innovative Medicines Initiative) multicentrico per la prevenzione dell’invecchiamento con disabilità (finanziamento di circa 55 milioni di euro)

Responsabile dello studio: “BIOmarkers associated with Sarcopenia and PHysical frailty in EldeRly pErsons (BIOSPHERE”), finanziato da Fondazione Roma (350 mila euro) nell’ambito della call NON-COMMUNICABLE DISEASES (NCDs) 2013, per la determinazione e la validazione di un pannello di biomarcatori circolanti che identifichino le caratteristiche biologiche di anziani con fragilità fisica con sarcopenia.

Co-Investigatore di molteplici studi EU/internazionali sulla diagnosi e gestione clinica della fragilità, nonché sulla definizione di interventi terapeutici e modelli assistenziali integrati per promuovere l’healthy aging

Pubblicazioni

Ha pubblicato oltre 400 lavori in riviste peer-reviewed (JAMA, BMJ, Annals of Internal Medicine, Neurology, JAGS, J Gerontol etc), libri, capitoli di libro (incluso il capitolo intitolato “International Gerontology” sull’Hazzard’s Geriatric Medicine and Gerontology). H index: 88

Una lista esaustiva della produzione scientifica è disponibile a questo link.
Membro dell’Editorial Board del Journal of Gerontology e di Aging.
Membro della AGS American Geriatric Society e della GSA Geriatric Society of America.

Consulta le pubblicazioni di roberto bernabei Vai

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298