• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Search on the site

Search for a Department, a Doctor or in entire site web

  • Support Us
  • The Policlinico
    • History and future
    • Mission and Statute
    • Structure and organization
    • Organization, management and monitoring standard
    • Whistleblowing
    • Mission financial statement
    • Services Card
    • Spin-off organizations
    • Technological innovations
    • SITRA
  • Suppliers
  • News and Events
    • Gemellinforma
  • Work with us
    • Current Research
    • Universal Civil Service
  • Contacts
    • Useful numbers
    • How to find us
    • URP – Public Relations Office
  • Training
    • Academic Education
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Donate
    • Donate Organs and Tissues
    • Donate Blood
    • Donate Cord Blood
    • 5×1000
    • Support Us
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Donate NOW

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Patient Services
    • Appointments
    • Laboratory Tests
    • Medical test results pick-up
    • Medical records pick-up
    • Hospitalization
    • Innovative diagnostics and genetic tests
    • Emergency Room
    • Care pathways
    • Our volunteers
  • Centers
    • CeMI
    • CEMAD
    • Poison control Center
    • National Low Vision and Vision Rehabilitation Centre
    • Rare Diseases
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Meeting and Birth Center
    • Metabolic and endocrine diseases’ Center
    • High Blood pressure Center
  • Departments
  • Our Experts
  • Science and Research
    • Scientific Directorate
    • Clinical Trials
    • Projects
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Network
    • Support a Medical or Research Project
  • Private Practice
    • Punto Gemelli – San Basilio
    • Gemelli a Casa
Search for doctor
Home / Our Experts / Prof. Roberto Bernabei

Prof. Roberto Bernabei

SurgeonSpecialization Geriatria
PROFESSORInstitute of medicina interna e geriatria
icona emailroberto.bernabei@policlinicogemelli.it

Would you like to make an appointment?

If you make an appointment with the National Public Healthcare System you will be visited by one of the medical team specialists of the area you have chosen. Specialists will alternate, but treatment continuity is always guaranteed.

Make an appointment for a medical visit

If you wish to make a private practice doctor’s appointment or examination with this specialist, click here:

Make an appointment for a Private Medical Visit

Formazione Accademica

Roberto Bernabei è nato a Firenze il 24 Gennaio 1952 e si è laureato nel 1976 in Medicina e Chirurgia alla Cattolica di Roma dove si è specializzato in Medicina Interna e in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.

Esperienze, Incarichi e Collaborazioni

Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Consigliere di amministrazione dell’Università.
Presidente di Italia Longeva, l’Agenzia del Ministero della Salute e delle Regione Marche per l’invecchiamento della popolazione.
Presidente del Comitato di Indirizzo e Verifica dell’IRCCS INRCA.
Consigliere di Amministrazione della Casa Sollievo della Sofferenza.
Responsabile scientifico di numerosi progetti ex art. 12/CCM e Membro del Tavolo Alzheimer del Ministero della Salute.
È stato Membro del Consiglio Superiore di Sanità negli anni 2002-2005, 2006-2009 e 2010-2013.
Presidente della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria negli anni 2006-2009.
È stato visiting professor presso il dipartimento di Community Health di Brown University School of Medicine a Providence, RI, USA negli anni 2000-2009.
È stato board member della European Academy for Medicine of Ageing negli anni 2000-2015.
Membro del Geriatric Working Group di AIFA.
È stato, negli anni 1992-2012, executive vice-president di interRAI, una corporation no-profit statunitense formata da oltre 90 ricercatori di 35 paesi, esperti nell’assistenza continuativa all’anziano fragile e nella produzione di strumenti per la loro assistenza nei diversi servizi della rete.

Attività di Ricerca

Ha coordinato e coordina numerosi studi no-profit e trial clinici per lo studio di molecole rilevanti per l’invecchiamento in salute e non.

Principal Investigator di tre studi EU:

  • Aged in HOme Care project (AdHOc): progetto multicentrico sui servizi integrati di assistenza domiciliare nei diversi paesi europei (FP5th) (finanziamento di circa 2.5 milioni di euro)
  • Services and Health for Elderly in Long TERm care (SHELTER): progetto per la validazione di strumenti di valutazione multidimensionale del soggetto anziano ricoverato in RSA (FP7th) (finanziamento di circa 3 milioni di euro)
  • Sarcopenia and Physical fRailty IN older people: multi-componenT Treatment strategies (SPRINTT): progetto IMI (Innovative Medicines Initiative) multicentrico per la prevenzione dell’invecchiamento con disabilità (finanziamento di circa 55 milioni di euro)

Responsabile dello studio: “BIOmarkers associated with Sarcopenia and PHysical frailty in EldeRly pErsons (BIOSPHERE”), finanziato da Fondazione Roma (350 mila euro) nell’ambito della call NON-COMMUNICABLE DISEASES (NCDs) 2013, per la determinazione e la validazione di un pannello di biomarcatori circolanti che identifichino le caratteristiche biologiche di anziani con fragilità fisica con sarcopenia.

Co-Investigatore di molteplici studi EU/internazionali sulla diagnosi e gestione clinica della fragilità, nonché sulla definizione di interventi terapeutici e modelli assistenziali integrati per promuovere l’healthy aging

Pubblicazioni

Ha pubblicato oltre 400 lavori in riviste peer-reviewed (JAMA, BMJ, Annals of Internal Medicine, Neurology, JAGS, J Gerontol etc), libri, capitoli di libro (incluso il capitolo intitolato “International Gerontology” sull’Hazzard’s Geriatric Medicine and Gerontology). H index: 88

Una lista esaustiva della produzione scientifica è disponibile a questo link.
Membro dell’Editorial Board del Journal of Gerontology e di Aging.
Membro della AGS American Geriatric Society e della GSA Geriatric Society of America.

Consulta le pubblicazioni di roberto bernabei Go

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2025 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2025
Footer Widgets
The Policlinico Patient services Useful telephone numbers The Medical Center Medical and Department areas Our Experts
Innovation adn Research News and Events Contacts How to reach Us Donate Work with Us
Privacy information Cookie Policy Note Usage Conditions Editorial Office Voluntary Attendance
Restiamo in contatto

Let’s stay in cont@ct

Stay updated on news, info about our activities, open days and events.

SIGN UP
See also

Reserved Area

Support Us

Private Practice

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Founding Institutions

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
go back to the top
Useful Telephone Numbers
SSN (National Public Health Service) Appointments
06 8880.5560
Private practice Appointments
06 8881.8881
Public Relations Office
06 3551.0330
06 3551.0332
Red Telephone

Telephone service dedicated to future and new mothers

06 3015.6298
Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298