• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Fondazione Rava e Fondazione KPMG: inaugurata la Culla per la vita ninna ho

3 Ottobre 2024

Questa mattina a Roma presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS è stata inaugurata la culla per la vita ninna ho, il primo progetto nazionale contro l’abbandono neonatale e l’infanticidio nato nel 2008 da un’idea dalla Fondazione Francesca Rava - NPH Italia ETS e della Fondazione KPMG Italia ETS. Con il patrocinio della Società Italiana di Neonatologia (SIN) e della Società Italiana di Pediatria (SIP).

La culla ninna ho è collocata accanto al Pronto Soccorso Pediatrico del Policlinico Gemelli, dove un’équipe di neonatologi, pediatri e operatori sanitari saranno pronti ad accogliere e prendersi cura dei neonati.

L’inaugurazione si è svolta alla presenza di Monsignor Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale Università Cattolica del Sacro Cuore, per la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Marco Elefanti Direttore Generale, Andrea Cambieri Direttore Sanitario, Eugenio Mercuri, Direttore Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica,Antonio Chiaretti Responsabile Pronto Soccorso Pediatrico, Giovanni Vento Direttore della UOC di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale. Mariavittoria Rava, Presidente della Fondazione Francesca Rava, Raffaele Zinno, Partner KPMG, Vicepresidente Fondazione KPMG Italia ETS, con la partecipazione di Raoul Bova, attore e volontario della Fondazione Francesca Rava.

Ninna ho è un progetto più che mai attuale e rappresenta una risposta concreta all’escalation degli abbandoni neonatali e degli infanticidi, recentemente riportati dai casi di cronaca. La sua mission è duplice: da un lato ha l’obiettivo di diffondere la vigente Normativa italiana (DPR 396/2000) che consente alle future mamme, italiane o straniere in grave difficoltà, di partorire in anonimato e sicurezza in tutte le strutture ospedaliere pubbliche. Dall’altro, attraverso l’installazione delle culle termiche all'interno dei principali ospedali, ninna ho offre un'alternativa alle madri che, per gravi motivi, arrivano alla dolorosa decisione di separarsi dal proprio bambino. Le culle rappresentano, infatti, un aiuto e una speranza per scongiurare gesti disperati come l'abbandono dei neonati per strada o nei cassonetti.

“L’evento di oggi è importante non solo per la possibilità di offrire all’interno del nostro ospedale, il Policlinico Gemelli, un luogo sicuro quale è appunto la culla ninna ho, dedicata alle mamme in difficoltà che non possono occuparsi del loro bambino appena partorito, dichiara Monsignor Claudio Giuliodori,
Assistente Ecclesiastico Generale Università Cattolica del Sacro Cuore
. Ma è ancora più importante in questo contesto storico in cui sentiamo che la vita ci sfugge tra le dita, in un tempo di conflitti che si espandono e che sempre di più ci fanno sentire quanto sia preziosa ogni esistenza umana, in modo particolare quella dei più piccoli e dei più fragili. Ricordiamo l’ultima conferenza stampa del Papa, di ritorno dal viaggio in Belgio di qualche giorno fa, in cui ha ribadito con fermezza come la vita vada sempre difesa. L’inaugurazione di questo spazio riservato e anonimo, che offre la possibilità di preservare e tutelare la vita appena nata anche quando agli occhi della madre sembra che non ci siano le condizioni, rende ancora più visibile l’impegno che la nostra Istituzione sanitaria e accademica ha nei confronti della vita umana”.

Marco Elefanti, Direttore Generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS:

"Il progetto ninna ho richiama il diritto al parto in anonimato e la culla è un'alternativa e una soluzione per le mamme che non possono prendersi cura del proprio bambino compiendo, quindi, un grandissimo gesto d'amore nei loro confronti, poiché ne preservano la vita. Ringrazio la Fondazione Francesca Rava, la Fondazione KPMG Italia ETS e tutti operatori sanitari, che sono i primi protagonisti della valorizzazione e dell'umanizzazione di questo importante progetto".

“La nostra Culla per la vita, realizzata grazie al sostegno della Fondazione Francesca Rava e Fondazione KPMG Italia ETS, è posizionata in un luogo sicuro e sempre presidiato, ha dichiarato Andrea Cambieri Direttore Sanitario della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, e rappresenta idealmente la massima espressione di “generosità” da parte di una madre in difficoltà verso il proprio bambino, affidandolo a una istituzione anch’essa per vocazione ricca  di amore, attenzione e cura quale è l’Ospedale: un messaggio di speranza, di fiducia e di rinnovo dell’alleanza fra il mondo sanitario e tutte le persone che necessitano di aiuto, nel pieno rispetto della garanzia dell’anonimato che da sempre è già presente per le donne che scelgano di partorire in ospedale e ne facciano richiesta”.

“La nostra Culla Ninna ho è una struttura concepita appositamente per permettere di lasciare i neonati da parte delle mamme in difficoltà, nel pieno rispetto della sicurezza del bambino e della privacy di chi li lascia in custodia. La culla è posta in un luogo facilmente raggiungibile, afferma Antonio Chiaretti Responsabile Pronto Soccorso Pediatrico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Professore associato di Pediatria generale e specialistica all’Università Cattolica, e  garantendo l’anonimato della mamma che vuole lasciare il neonato, ed è dotata di una serie di dispositivi (riscaldamento, chiusura in sicurezza della botola, presidio di controllo h 24 e rete con il servizio di soccorso medico) che ne permettono un facile utilizzo e un pronto intervento medico per la salvaguardia della salute del bambino. La nostra Culla per la Vita, realizzata grazie al sostegno della Fondazione Francesca Rava e Fondazione KPMG Italia ETS, permetterà alle mamme di affidare il proprio neonato a un luogo protetto e a persone che ne garantiranno sia le cure mediche sia l’assistenza e il supporto morale necessari in tali situazioni”.

“Come operatori sanitari del settore materno-infantile non possiamo che ringraziare di cuore la Fondazione Francesca Rava e la Fondazione KPMG Italia ETS per aver installato la culla ninna ho presso la nostra struttura ospedaliera, affermaGiovanni Vento Direttore della UOC di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e Professore Associato di Pediatria generale e specialistica all’Università Cattolica, e aver consentito la realizzazione di uno spazio dedicato ad accogliere i più piccoli e bisognosi. Prendersi cura della vita nascente, accoglierla ed amarla rappresenta il nostro principale obiettivo, ancor più nelle situazioni di grande disagio e fragilità”.

“La Fondazione Francesca Rava è onorata di inaugurare insieme a Fondazione KPMG Italia ETS la culla ninna ho al Policlinico Gemelli; uno degli ospedali più importanti d’Italia”, afferma la Presidente Mariavittoria Rava, che aggiunge: “Con una frequenza sempre più preoccupante, i media segnalano il ritrovamento di neonati abbandonati, a volte fortunatamente ancora vivi, oppure quando purtroppo è troppo tardi. Siamo di fronte a un fenomeno sociale sempre più grave. Per questo ninna ho intende lanciare un messaggio molto forte: esiste una legge che consente a tutte le donne di potersi affidare all’ospedale come luogo amico, in totale anonimato e senza paura di essere giudicate.  Tutti possiamo diventare ambasciatori di questo messaggio e promuovere la normativa DPR 396/2000, al fine di garantire la sua piena attuazione su tutto il territorio, in modo da offrire supporto e soluzioni concrete alle future mamme in difficoltà e ai loro bambini”.

Secondo l’Osservatorio Nazionale SIN il 37% delle donne che non riconoscono il loro bambino dopo il parto sono italiane. Nel 48,2% dei casi hanno un’età compresa tra i 18 e i 30 anni.

“Siamo orgogliosi di sostenere tramite la Fondazione KPMG Italia ETS e tutto il Network KPMG il progetto ninna ho per contrastare l’abbandono neonatale, in collaborazione con il nostro storico partner Fondazione Francesca Rava e con il Policlinico Gemelli – ha dichiarato Raffaele Zinno, Partner KPMG e Vicepresidente Fondazione KPMG Italia ETS. Un’iniziativa che a nostro avviso esprime bene tutto il potenziale delle collaborazioni tra il mondo del privato, del no profit e del pubblico. Come KPMG crediamo fortemente che la creazione di questi ecosistemi sia indispensabile per avere un impatto positivo sulla società”.

“Ho conosciuto la Fondazione Francesca Rava nel 2010, quando il terribile sisma ha distrutto la già poverissima Haiti”, ha sottolineato infine Raoul Bova, volontario della Fondazione Francesca Rava: “In quell’occasione sono stato volontario in prima linea insieme a questa straordinaria Fondazione, che si impegna in modo puntuale per chi ha più bisogno in Italia e nel mondo. Sono onorato di essere al Policlinico Gemelli per l’inaugurazione della culla ninna ho; un altro progetto molto concreto, urgente ed attuale realizzato dalla Fondazione Francesca Rava e dalla Fondazione KPMG e che offre, a tutte le donne, una reale alternativa che passa attraverso la conoscenza dei propri diritti. Dobbiamo unire le forze per contrastare il gravissimo fenomeno dell’abbandono neonatale e possiamo farlo diffondendo l’importante messaggio di ninna ho”

GLI 8 OSPEDALI CHE HANNO ADERITO AL NETWORK NINNA HO

La culla installata al Policlinico Gemelli è l’ottava che si aggiunge al network ninna ho. Le altre 7 culle sono state donate al Policlinico Federico II di Napoli, all’Ospedale del Ponte di Varese, all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, all’Azienda Ospedaliera di Padova e all’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze. Mentre, la Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e il Policlinico Casilino di Roma, aderiscono al Network degli ospedali ninna ho per la Campagna Informativa, in quanto già dotati della propria culla termica.

Immagine
Immagine
Immagine

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298