• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Giornata Mondiale del Cuore: grazie al contributo di Fondazione Roma al Gemelli si lavora a un nuovo paradigma di cura.

27 Settembre 2024

Le malattie cardiovascolari sono una sfida per i Paesi di tutto il mondo, come raccontano le statistiche. Ma dietro quei numeri ci sono delle persone, che meritano una presa in carico globale e personalizzata. È la filosofia di Gemelli CUORE, il nuovo centro ‘green’ dedicato alle malattie cardiovascolari che sorgerà davanti al Gemelli, grazie anche al sostegno di Fondazione Roma. Ma intanto, bisogna continuare a lavorare sulla prevenzione, trovando le parole giuste per farlo. E anche il grande Mogol, autore dei magnifici testi della colonna sonora della nostra vita, darà un contributo a questa causa, con la presentazione del suo libro “Rinascita”. L’appuntamento è per lunedì 30 settembre alle 11,00 nella Hall del Policlinico Gemelli.

Si chiamerà ‘Gemelli CUORE’ (acronimo di Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), il nuovo ospedale venuto dal futuro, che sorgerà a breve su una collina davanti al Policlinico Gemelli, all’interno del campus universitario della Cattolica. Un centro di cure cardiologiche e cardiochirurgiche avanzate, costruito intorno al cuore delle persone e realizzato in collaborazione con Fondazione Roma, da sempre promotrice di opere uniche in ambito socio-sanitario. Obiettivo di Gemelli CUORE sarà quello di offrire le migliori cure personalizzate ai pazienti affetti da malattie cardiovascolari, cioè le più avanzate terapie mediche e psicologico-relazionali. Un’équipe multidisciplinare di specialisti accompagnerà pazienti e familiari nel percorso verso la guarigione. “Efficacia ed efficienza, anche con l’ausilio delle più moderne tecnologie, mai disgiunte dall’approccio umano, saranno le cifre distintive del Progetto CUORE – ricorda il professor Massimo Massetti, ordinario di Cardiochirurgia all’Università Cattolica e direttore del Dipartimento CUORE -. L’umanizzazione delle cure deve sempre caratterizzare la pratica della medicina, in piena sintonia con il progetto Dignitas Curae, che promuove la centralità della persona e il rispetto della sua dignità”.

Spazi e ambienti di Gemelli CUORE sono progettati per favorire il benessere fisico, psicologico ed emotivo delle persone, che devono essere sempre al centro delle cure. Gemelli CUORE sarà anche un importante centro di ricerca e sviluppo della medicina cardiovascolare, nonché una palestra per tanti studenti e specializzandi. Oltre a essere progettato come edificio ‘green’, CUORE sarà circondato da un parco botanico-terapeutico, un percorso-giardino realizzato in collaborazione con Confagricoltura. “Il nostro sogno – conclude il professor Massetti - è che diventi un punto di riferimento per tanti, nel progresso della medicina cardiovascolare”.

“Il progetto CUORE rappresenta un ulteriore esempio tangibile del nostro impegno nel sostenere l’innovazione medica e tecnologica - dichiara Franco Parasassi, Presidente di Fondazione Roma -. Grazie alla collaborazione con il Policlinico Gemelli e all’eccellenza dei suoi professionisti, come il professor Massetti, questo nuovo polo per le malattie cardiovascolari, che verrà realizzato con il contributo rilevante della Fondazione Roma, si propone di ridefinire il futuro della cura in Italia, mettendo sempre al centro il paziente. La Giornata Mondiale del Cuore è un’occasione preziosa per condividere i progressi fatti e guardare con fiducia a un percorso verso un modello di sanità che pone la qualità e l’umanizzazione al primo posto.”

“L'edificio del Gemelli CUORE – ricorda l’Ingegner Giovanni Arcuri, direttore Direzione tecnica, ICT e Innovazione tecnologie sanitarie di Fondazione Policlinico Gemelli - si svilupperà su sei piani: uno sarà dedicato agli istituti, due piani alla degenza, uno agli ambulatori, uno all'area intensiva e uno ospiterà le sale operatorie, interventistiche e diagnostiche. Il ‘cuore’ del progetto è l’innovazione, frutto dell'integrazione tra sistemi informativi, spazi e tecnologie, concepiti come un unicum per accompagnare il paziente lungo il suo percorso di cura, garantendo un'esperienza fluida, personalizzata e all'avanguardia.
I percorsi di cura, disegnati attorno al paziente, sono la parola chiave che ha guidato e continua a guidare lo sviluppo di questo progetto, con l’obiettivo di assisterlo nella risoluzione del suo problema di salute.
Un cammino che si estende idealmente anche oltre le mura dell’ospedale, grazie a sistemi informativi capaci di seguire i pazienti nelle loro abitudini quotidiane e a un parco che circonderà il nuovo edificio, con percorsi dedicati al benessere e alla riabilitazione”.

“Siamo tutti impazienti di veder realizzato questo progetto – afferma il Direttore Generale di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS, professor Marco Elefanti -. Abbiamo finito di valutare le proposte di realizzazione che ci sono arrivate da varie imprese di costruzioni e la prossima settimana concluderemo l’iter per le gare d’appalto in modo da arrivare rapidamente alla realizzazione dell’opera nell’interesse dei pazienti. Gemelli CUORE avrà caratteristiche funzionali coerenti con quelle che sono le aspettative di chi oggi opera in un ospedale all’avanguardia”.

Le celebrazioni per la Giornata Mondiale del Cuore al Gemelli proseguiranno lunedì 30 settembre, alle 11,00 con la presentazione nella Hall del Policlinico Gemelli del libro “La rinascita: la salute è il risultato di una cultura assimilata e applicata con rigore” scritto da Giulio Rapetti, in arte Mogol, il grande autore di testi musicali e produttore discografico che, nell’arco della sua lunga vita, ci ha regalato alcune delle più belle canzoni italiane di sempre quali, solo per citarne alcune, Il mio canto libero, Una donna per amico, Si, viaggiare, Ancora tu (Lucio Battisti), Sognando la California (Dik Dik), Una lacrima sul viso (Bobby Solo), Riderà (Little Tony), L’emozione non ha voce (Celentano), Oro (Mango), Celeste nostalgia (Riccardo Cocciante). Nel corso dell’evento, il professor Massimo Massetti terrà un intervento sulla prevenzione primaria, mentre il cantautore Gianmarco Carroccia eseguirà alcune delle canzoni più celebri di Mogol.

“Ho capito presto che la conoscenza è una luce che ci permette di non sbattere contro i muri o cadere dalle scale – scrive Mogol nella prefazione del suo libro -. Trent’anni fa mi sono chiesto se, attraverso una cultura che consente di conoscere tutto quello che può farci del male ma anche ciò che ci può aiutare a non ammalarci, fosse possibile prevenire le malattie. Oggi, pur essendo vicino ai 90 anni, godo di ottima salute. Per questo ho deciso di scrivere questo libro, chiedendo ovviamente aiuto ai grandi medici che ho avuto la fortuna di conoscere. Diventando loro amico”. Perché la prevenzione delle malattie cardiovascolari, può viaggiare anche sull’onda delle liriche delle canzoni eterne di questo immenso autore.

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la prima causa di morte in Italia; secondo i dati ISTAT nel 2021, queste patologie hanno contribuito al 30,8% di tutti i decessi (27,7 per cento nei maschi e 33,7 per cento nelle femmine). Più in dettaglio, la cardiopatia ischemica ha rappresentato l’8,4% di tutte le morti (9,3% nei maschi e 7,5% nelle femmine), mentre le malattie cerebrovascolari hanno contribuito per il 7,6% (6,3 per cento nei maschi e 8,8 per cento nelle femmine).

Fondamentale in ottica di prevenzione un corretto stile di vita, basato su una dieta sana, attività fisica regolare, riposo notturna di giusta durata e buona qualità, niente fumo e consumo prudente di alcol. Molto importante è sottoporsi a controlli medici regolari (esami del sangue, visite cardiologiche) per prendere le misure al rischio, conoscendone i ‘numeri’ (glicemia, colesterolo, pressione arteriosa, peso corporeo) e se necessario intervenire tempestivamente per correggerli. Secondo dati dell’Istituto Superiore di Sanità ben il 41% degli italiani tra i 18 e i 69 anni ha almeno tre fattori di rischio (dati di sorveglianza PASSI).

Mari Rita Montebelli

Nella foto in alto: da sx F.Burzotta,G. Arcuri, M. Elefanti, F.Parasassi, M.Massetti, A.Gasbarrini, A.Santori

Image gallery image
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298