• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Cerca nel sito

Cerca un Reparto, un Medico o in tutto il sito:

  • Sostienici
  • Il Policlinico
    • Storia e futuro
    • Mission e Statuto
    • Struttura e organizzazione
    • Modello 231 e Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Bilancio di missione
    • Carta dei Servizi
    • Le partecipazioni
    • Innovazioni tecnologiche
    • SITRA
    • Amministrazione trasparente
  • Fornitori
  • News ed Eventi
    • Gemellinforma
  • Lavora con noi
    • Ricerche in corso
    • Moduli Borse di Studio
    • Servizio Civile Universale
  • Contatti
    • Numeri utili
    • Come raggiungerci
    • URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Formazione
    • Formazione universitaria
    • Gemelli Training Center
    • Tree Center
  • Dona
    • Dona Organi e Tessuti
    • Dona Sangue
    • Dona Cordone Ombelicale
    • 5×1000
    • Sostienici
  • IT
  • EN

instagram Instagram

linkedin Linkedin

facebook Facebook

Dona ORA

Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
  • Servizi al paziente
    • Prenotazioni
    • Esami di laboratorio
    • Ritiro referti
    • Rilascio cartelle cliniche
    • Ricoveri
    • Diagnostica innovativa e test genetici
    • Pronto Soccorso
    • Percorsi assistenziali
    • I nostri volontari
    • Privacy e Protezione dei dati Personali
  • Centri
    • CeMI
    • CEMAD
    • Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (CPMA)
    • Centro Antiveleni
    • Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva
    • Malattie Rare
    • GemelliART
    • Comprehensive Cancer Center
    • Conoscenza e accoglienza per il parto
    • Centro Diabete
    • Centro malattie endocrine e metaboliche
    • Centro Ipertensione Arteriosa
  • Reparti
  • I nostri professionisti
  • Scienze e ricerca
    • Direzione Scientifica
    • Sperimentazioni Cliniche
    • Progetti
    • Gemelli Science and Technology Park (GSTeP)
    • Biobanca
    • Network
    • Sostieni un Progetto Clinico o di Ricerca
    • Comitato Etico Territoriale Lazio Area 3
  • Attività Privata
    • Gemelli Medical Point
    • Gemelli a Casa

News ed eventi

  • Tutte le news
  • Assistenza
  • Eventi
  • Istituzionali
  • Ricerca
  • RTL 102.5 News
Home / News ed Eventi

Incontinenza urinaria maschile: ne soffre un italiano su dieci

13 Settembre 2024
Eventi

Il punto, all’interno di una Masterclass, su diagnosi e trattamenti della patologia urologica, il 17 settembre presso la Clinica urologica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

In Italia sono incontinenti almeno 5,1 milioni di persone sopra i 18 anni (3,7 milioni di donne e 1,4 milioni di uomini, con un rapporto di 2,7 a 1 tra i due sessi). In altri termini, su 100 italiani almeno 10 soffrono di incontinenza urinaria, 6% tra gli uomini e 14% circa tra le donne, con un sensibile incremento della prevalenza al crescere dell’età. L’incontinenza urinaria è quindi un problema molto comune nella popolazione mondiale, con risvolti negativi sulla qualità di vita e sui costi per la società. Ferma restando la classificazione dell’incontinenza urinaria in incontinenza da urgenza, mista e da sforzo, i dati epidemiologici più recenti mostrano come il tipo di incontinenza urinaria più frequente negli uomini sia quello da urgenza (40-80%), seguito dal tipo misto (10-30%), ed in ultimo da quello da sforzo (<10%).

Di questo tema se ne parlerà all’interno di una Masterclass che si svolgerà il 17 settembre dalle ore 8.00, presso la Clinica urologica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS,  dedicata a fornire ai discenti, tramite letture frontali ed osservazione live delle procedure chirurgiche, un algoritmo per inquadramento diagnostico dell’incontinenza urinaria maschile, la conoscenza delle moderne linee guida e algoritmi di trattamento, nonché la conoscenza step-by-step delle più importanti procedure chirurgiche (impianto di sling sottouretrali e di sfintere urinario artificiale) e la gestione delle complicanze intra e postoperatorie.

La Fondazione Policlinico Gemelli è full member di ERN eUROGEN (European Reference Network for rare urogenital diseases & complex conditions requiring highly specialised surgery) il cui referente presso il Gemelli è Riccardo Bientinesi, dirigente medico presso l’Unità Operativa Complessa di Clinica Urologica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, nonché Responsabile scientifico della Masterclass e referente presso il Gemelli di ERN eUROGEN.

La Fondazione Gemelli è uno dei pochi centri in Italia che si occupa del trattamento, chirurgico e non, dell'incontinenza urinaria maschile; tali terapie sono annoverate tra i trattamenti delle patologie rare e complesse e anche in virtù di questo FPG ha ottenuto negli anni scorsi l'accreditamento con ERN eUROGEN, che a sua volta supporta e patrocina l'evento in oggetto.

Alla Masterclass parteciperanno esperti nazionali ed internazionali di chirurgia dell’incontinenza urinaria, come ospiti Roberto Olianas (Luneburg) e Emilio Sacco Direttore UOC Urologia di Gemelli Isola, e Professore Associato e Direttore della Scuola di Specializzazione di Urologia dell’Università Cattolica.

Presidente del corso è Bernardo Rocco professore ordinario di Urologia presso Università degli Studi di Milano, direttore UOC Urologia presso Santi Paolo e Carlo di Milano.

Fattori di rischio e trattamenti

Tra i fattori di rischio, come già accennato rientra sicuramente l’invecchiamento, le disfunzioni cognitive e i disordini neurologici e soprattutto i trattamenti invasivi e mininvasivi per patologia prostatica.

Tra gli interventi chirurgici più frequentemente eseguiti in ambito urologico e che più frequentemente esitano in incontinenza urinaria da sforzo si annovera la prostatectomia radicale. L’incontinenza da sforzo nell’uomo, infatti, è essenzialmente legata a trattamenti sulla prostata che alterano la normale funzionalità dello sfintere urinario. Il meccanismo sfinteriale maschile può essere diviso funzionalmente in due componenti: lo sfintere urinario interno, composto dal collo vescicale, dalla prostata e dall’uretra prostatica; lo sfintere urinario esterno, che si estende anatomicamente dal verumontanum al bulbo prossimale, ed è composto dal rabdomiosfintere e dalle strutture muscolari e connettivali parauretrali di supporto, in particolare dai legamenti puboprostatici e pubouretrali anteriormente e dalla fascia di Denonvilliers posteriormente. Il corretto funzionamento di entrambi garantisce la continenza urinaria. Come esito della prostatectomia radicale, il meccanismo sfinteriale interno risulta compromesso e la continenza urinaria risulta affidata esclusivamente al meccanismo sfinteriale esterno.

Altri trattamenti chirurgici e non, per patologia prostatica, sia essa maligna o benigna, come la resezione endoscopica di prostata (TURP) o la radioterapia per tumore di prostata, si associano al rischio di incontinenza da sforzo post-trattamento, sebbene con una minore incidenza. L’incontinenza urinaria da sforzo post-TURP è legata a lesioni dello sfintere urinario esterno in corso di procedura e ha un’incidenza media dell’1,2%.

Il tasso di incidenza dell’incontinenza urinaria da sforzo post prostatectomia radicale è stato per decenni al centro di controversie, alimentate spesso dalla definizione stessa di incontinenza e dalla metodologia di raccolta dati nei diversi studi. Quel che è certo, è che grazie all’affinarsi delle tecniche chirurgiche e all’introduzione di nuove tecniche mirate al precoce recupero della continenza urinaria, oltre che all’ introduzione della chirurgia robotica, il tasso di recupero della continenza è aumentato negli ultimi anni, attestandosi tra il 68% e il 97% dopo 12 mesi dalla chirurgia. Da non sottovalutare è il ruolo della fisiochinesiterapia del pavimento pelvico peri-operatoria, che accelera il recupero della continenza urinaria postoperatoria.

Il trattamento chirurgico dell’incontinenza urinaria da sforzo post prostatectomia radicale è da considerarsi un trattamento di seconda linea ed è pertanto indicato soltanto in Pazienti in cui l’approccio conservativo (stile di vita, fisioterapia) non ha avuto i risultati sperati, come indicato anche nelle linee guida della Società Europea di Urologia.

Non esistono linee guida sul corretto timing dell’intervento chirurgico, ma è necessario comunque tener conto del fatto che spesso il tasso di recupero della continenza urinaria dopo prostatectomia radicale tende a salire nel corso del primo anno e può migliorare anche durante l’anno successivo; pertanto, un eventuale intervento chirurgico deve essere preso in considerazione dopo almeno un anno dall’intervento di prostatectomia radicale, sebbene secondo alcuni autori, qualora non ci siano sostanziali benefici dalle terapie conservative, già dopo 6 mesi si può considerare l’opzione chirurgica.

Esistono diversi tipi di opzioni chirurgiche, che spaziano da interventi minimamente invasivi a soluzioni più invasive. Tra queste, ad oggi il gold standard è considerato l’impianto di sfintere urinario artificiale (artifical urianry sphyncter, AUS), che però risulta essere una procedura invasiva e non accettata da tutti i pazienti. Gli agenti volumizzanti, le sling sottouretrali e i palloncini periuretrali concludono il ventaglio di opzioni per il trattamento chirurgico della SUI nell’uomo.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Nella stessa categoria

23 Maggio 2025

Il giro d’Italia per la longevità in salute

Torna l’appuntamento con lo sport e la prevenzione grazie alla Longevity Run con un tour di ben 9 tappe in…
Leggi
22 Maggio 2025

Il Gemelli partecipa alla Giornata del Sollievo in collaborazione con la Fondazione Gigi Ghirotti

La Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, partecipa alla XXIV Giorna...
Leggi
17 Maggio 2025

La magia delle mascotte agli internazionali BNL d’Italia

Un gruppo di bambini in cura presso i reparti oncologici del Policlinico Universitario A. Gemelli e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù…
Leggi
12 Maggio 2025

Giornata Internazionale degli Infermieri. È la professione sanitaria del futuro. Necessari però interventi di valorizzazione

È un ruolo vitale quello che rivestono le professioni infermieristiche all’interno dei sistemi sanitari, che spesso però non viene adeguatame...
Leggi
9 Maggio 2025

Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio della Salute della “Race for the Cure”

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne Inaugurato al Circo Massimo il Villaggio…
Leggi
5 Maggio 2025

Giornata Mondiale Igiene Mani: Italiani Meno Attenti (-18%)

Dall’indagine emerge che si è abbassata la soglia di attenzione degli italiani su questi temi: solo il 38% dichiara che…
Leggi
28 Aprile 2025

TOC, centro integrato dedicato alla teragnostica per la cura dei tumori mediante ‘radiofarmaci’ e, in futuro, di alcune malattie infiammatorie croniche

Viene inaugurato oggi, presso la Fondazione Policlinico Gemelli a Roma, il Theragnostic Oncology Center (TOC), uno dei primissimi in Italia.…
Leggi
16 Aprile 2025

Il Papa incontra la comunità del Gemelli in Vaticano: “Grazie per il buon servizio”

Circa 70 persone tra vertici e personale del Policlinico, dell'Università Cattolica e della Direzione Sanità e Igiene della Città del…
Leggi
15 Aprile 2025

Il cinema che cura, i Manetti bros. presentano “U.S. PALMESE” ai pazienti

Con Medicinema questo pomeriggio al Policlinico Gemelli i Manetti bros., tra i più innovativi registi italiani, hanno raccontato a una…
Leggi
15 Aprile 2025

Al via la 26esima edizione della Race for the Cure

Il Policlinico Gemelli insieme a Komen Italia per la tutela della salute delle donne. Presentata nel Salone d’Onore del CONI…
Leggi

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

restiamo in Cont@tto

I più letti

20 Febbraio 2025
Istituzionali
La scomparsa del professor Giovanni Scambia
30 Gennaio 2025
Isteroscopia digitale: al Gemelli il centro più grande del mondo
06 Dicembre 2024
Primo paziente trattato con terapia genica sperimentale contro la maculopatia umida correlata all’età
07 Gennaio 2025
Al Policlinico Gemelli, trattata con CAR-T la prima paziente adulta con malattia reumatologica in Italia
20 Gennaio 2025
Assistenza
Trattare le metastasi col freddo o col calore? Oggi si può

Archivio

  • 2015
  • 2016
  • 2017
  • 2018
  • 2019
  • 2020
  • 2021
  • 2022
  • 2023
  • 2024
  • 2025

Accreditamenti, Certificazioni e Riconoscimenti

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, qualità e sicurezza per i pazienti e dipendenti: Scopri di più

World's Best Hospital 2024 - 1° ospedale in italia Join Commission International Quality Top Employer Italia 2024
Footer Widgets
Il Policlinico Servizi al paziente Numeri Utili Centri Aree cliniche e Dipartimenti I nostri professionisti
Scienza, Innovazione e Ricerca News ed Eventi Contatti Come raggiungerci Dona Lavora con noi
Informativa sulla Privacy Cookie Policy Avvertenze Condizioni di utilizzo Redazione Frequenze Volontarie A Giovane voce, il podcast
Restiamo in contatto

Restiamo in cont@tto

Rimani aggiornato su news, info sulle nostre attività, open day ed eventi.

ISCRIVITI
Vedi anche

Webmail

Sostienici

Attività Privata

Logo Policlinico Gemelli

© 2025 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved - Credits

Enti Fondatori

Logo Istituto Toniolo Logo Università Cattolica del Sacro Cuore
torna su

NON FERMARE LA CURA, SOSTIENI LA RICERCA.

Scopri come

Numeri Utili
Centro unico di Prenotazione SSN
06 8880.5560
Attività privata e libera professione
06 8881.8881
Centralino
06 3015.1
Ufficio relazioni con il pubblico
06 3551.0330
Telefono Rosso

Servizio telefonico dedicato alle future e alle neo mamme

06 3015.6298